27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.G)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Miles Nerini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Il laboratorio di "Archivi di Letterati" pone gli studenti a confronto con le caratteristiche multiformi dei fondi archivistici di privati, prestando particolare attenzione a quelli degli intellettuali o, con terminologia settecentesca, dei "letterati".

Si tratta di archivi ricchi di molteplici sfumature, che spaziano tra documenti veri e propri, libri e materiale grigio e restituiscono uno sguardo privilegiato alla sfera personale degli individui, oltre la loro facciata pubblica e la loro produzione artistica, scientifica, letteraria.

Gli incontri del laboratorio saranno strutturati su varie lezioni monotematiche, alla maniera di specifici approfondimenti su un ampio ventaglio di letterati.

A tal fine, gli incontri non si svolgeranno solo tra le aule dell'Università, ma si muoveranno anche tra gli ambienti della Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi, della Biblioteca Universitaria di Bologna e dell'Archivio di Stato di Modena.

Questo itinerario dell'apprendimento rifletterà la varietà dell'argomento e la mappa culturale dei docenti, poiché il titolare dell'insegnamento verrà affiancato, di volta in volta, da altri studiosi ed esperti:

- il prof. Paolo Tinti presenterà gli archivi di alcuni celebri letterati e italianisti, portando alla luce la loro vita "segreta";

- la dott.ssa Chiara Reatti offrirà approfondimenti specifici su figure di umanisti i cui fondi afferiscono alla Biblioteca Umanistica e che costituiscono un patrimonio, spesso nascosto, dell'Università di Bologna;

- il prof. Stefano Malfatti si concentrerà sull'archivio di Sabino Samele Acquaviva, sociologo della religione, svelando una esperienza diretta di lavoro archivistico;

- il prof. Nerini analizzerà alcuni fondi privati conservati presso l'Archivio di Stato di Modena, evidenziando il percorso culturale che si sviluppa dal periodo dei Padri Maurini e di Leibnitz per arrivare fino ad un'epoca più contemporanea, ma senza tralasciare un'occhiata, dietro alle quinte, alle attività politiche di figure quali Boiardo e Ariosto.

Il laboratorio è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti ed è prevista la frequenza obbligatoria. Gli studenti sono invitati a contattare il prof. Nerini per prenotare la frequenza.

 

Qui di seguito la struttura del laboratorio, in base ai docenti:

lunedì 20 marzo, prof. Malfatti (lezione introduttiva)

mercoledì 22 marzo, prof. Nerini

lunedì 27 marzo, dott.ssa Reatti

mercoledì 29 marzo, dott.ssa Reatti

lunedì 3 aprile, prof. Tinti

mercoledì 5 aprile, prof. Nerini

mercoledì 12 aprile, prof. Nerini

lunedì 17 aprile, prof. Malfatti

mercoledì 19 aprile, prof. Nerini

mercoledì 26 aprile, prova finale.

Metodi didattici

Il ciclo di incontri prevede lezioni strettamente laboratoriali, in cui prevarrà un approccio dialogato tra docente e studenti.

Si lavorerà a stretto contatto con le fonti, in modo da fornire una visione diretta delle potenzialità e della varietà illustrate durante gli incontri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'esperienza avverrà in itinere, con una prova di natura laboratoriale durante l'ultimo incontro: è necessario che gli studenti si approccino agli incontri con la consapevolezza di una metodologia costantemente interattiva.

Strumenti a supporto della didattica

Gli incontri faranno ampio ricorso a fonti dirette, in originale o, quando necessario, in copia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miles Nerini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.