B0508 - ESERCITAZIONI DI STUDI INTERCULTURALI E DI GENERE II

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

Il ciclo di seminari si articola attraverso cinque lezioni, durante le quali verranno approfondite teorie e pratiche legate alle identità sessuali e di genere e alla cittadinanza digitale in prospettiva intersezionale. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: critica alle discriminazioni multiple, intersezionalità, movimenti e identità LGBTQ+, studi queer, femminismi 2.0, odio di genere online, cittadinanza digitale e ‘inclusione’, strategie di resistenza contro le discriminazioni sul web.

Testi/Bibliografia

A seguire, l’elenco dei riferimenti bibliografici obbligatori (v. Virtuale). Ulteriori riferimenti facoltativi verranno indicati durante le lezioni.

Bernini, Lorenzo (2017) “Esercizi di critica queer: come ‘funziona’ la sessualità?” In Le teorie queer. Milano: Mimesis. pp. 55-109.

Crenshaw, Kimberlé W. (1989) “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics”, University of Chicago Legal Forum 1(8): pp. 139-167.

Garbagnoli, Sara (2014) “‘L’ideologia del genere’: l’irresistibile ascesa di un’invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell’ordine sessuale”, AG About Gender (3)6: pp. 250-263.

Jane, Emma (2017) “Feminist Flight and Fight Responses to Gendered Cyberhate”. In Marie Segrave e Laura Vitis (a cura di) Gender, Technology and Violence. Londra: Routledge. pp. 45-61.

Mantilla, Karla (2013) “Gendertrolling: Misogyny Adapts to New Media”, Feminist Studies 39(2): pp. 563-570.

sm Kee, Jac (2017) “Imagine a Feminist Internet”, Development, 60(1-2): pp. 83-89.

Spallaccia, Beatrice (2020a) “Dai women’s studies alle teorie queer: una panoramica sugli studi di genere” mediAzioni – numero speciale “Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità”

Spallaccia, Beatrice (2020b) “Misogyny on a Man’s World Wide Web”. In Beatrice Spallaccia It’s a Man’s World (Wide Web). A Critical Analysis of Online Misogyny and Hate Speech. Bologna: BUP: pp. 15-41.

Verza, Annalisa (2019) “Vulnerabilità e forme ‘altre’ di radicalizzazione: l’echo chamber delle comunità online di odio misogino e antifemminista”, notizie di POLITEIA XXXV, 136: pp. 57-69.

Metodi didattici

Le lezioni hanno una struttura seminariale, ovvero prevedono la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Breve elaborato scritto (min. 2000 e max. 3500 parole, bibliografia esclusa) in lingua italiana o inglese su una traccia a scelta tra quelle fornite dalla docente. La valutazione dell’elaborato confluirà nel voto complessivo del corso Studi interculturali e di genere (prof.ssa Raffaella Baccolini).

Scala di verifica dellapprendimento:

30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica in prospettiva intersezionale.

27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.

24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

insuff.: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L'esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Spallaccia

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.