15950 - BIOLOGIA E GENETICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Flavia Frabetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Flavia Frabetti (Modulo 1) Lorenza Vitale (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede la conoscenza delle principali funzioni delle cellule con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nei seguenti processi: espressione, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sviluppo, differenziamento, proliferazione cellulare, biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazione fra le cellule. È in grado di comprendere le modalità di trasmissione ed espressione dei caratteri ereditari a livello di cellule procariotiche ed eucariotiche, di individui e di popolazioni.

Contenuti

Programma/Contenuti - Biologia

PRINCIPI DI BIOLOGIA

Introduzione alla Biologia. Applicazioni delle conoscenze biologiche in campo biomedico: il metodo e il progresso scientifico.

Proprietà dei viventi.
I livelli di organizzazione della materia vivente.

LE STRUTTURE BIOLOGICHE

La teoria cellulare. La cellula: generalità, forma e dimensioni. Cenni su virus e prioni.

Dalla cellula procariotica alla eucariotica, elementi differenziativi. La cellula eucariotica: strutture e funzioni dei compartimenti. Il sistema membranoso interno.

Le membrane biologiche. Proteine e lipidi di membrana: funzioni. Il trasporto di membrana. Principi di comunicazione cellulare.

Il nucleo e l'architettura molecolare della vita: involucro nucleare, rapporti nucleo-citoplasma, organizzazione nucleare del DNA. I livelli di compattazione ed organizzazione della cromatina.

LE PROPRIETA' ELETTIVE DELLE CELLULE

- ESPRESSIONE ED UTILIZZO DELLA INFORMAZIONE GENETICA

Organizzazione della informazione genetica: il gene ed il genoma umano. I geni classici e la sintesi proteica. I geni a RNA (ncRNA o RNA non codificanti proteine).
L'espressione del patrimonio informativo: trascrizione e traduzione. Il codice genetico di traduzione e le sue proprietà.
Generalità sui livelli di controllo della espressione genica negli eucarioti.
Il dfferenziamento cellulare: dalla staminalità alla piena competenza.

- LA DIVISIONE CELLULARE E LA MORTE CELLULARE

Il ciclo vitale di una cellula: proliferazione e morte cellulare.
Il ciclo di divisione delle cellule: dalla fenomenologia alla regolazione.
I processi di mitosi e meiosi: meccanismi e significato biologico. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi.

RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI- trasmissione della informazione

Generalità sulle strategie riproduttive dei viventi. Riproduzione e sessualità. Cenni su gametogenesi e fecondazione.

Programma/Contenuti - Genetica

1) INTRODUZIONE ALLA GENETICA, GENE E GENOMA

Introduzione alla Genetica. Concetto di gene e informazione genetica. Il genoma umano.

2) TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI MONOFATTORIALI

Leggi di Mendel. Modalità di trasmissione di caratteri monofattoriali umani: Eredità autosomica dominante (esempi: mascella asburgica, nanismo acondroplasico). Eredità autosomica recessiva (esempi: capelli rossi, albinismo). Interazioni fra alleli: dominanza incompleta, codominanza. Eredità del sistema ABO. Eredità del sistema Rh. Eredità legata al cromosoma X recessiva (esempio: emofilia A).

3) MUTAZIONI

Definizione, cause e classificazione. Le mutazioni geniche: tipi ed effetti sul prodotto genico. Le mutazioni cromosomiche di numero (genomiche): poliploidie ed aneuploidie (es.: trisomia 21). Cariotipo umano: numero e tipi di cromosomi. Analisi del cariotipo. Bandeggio.

Testi/Bibliografia

Come premessa ai libri di testo, si consiglia di attendere l'inizio del corso per orientarsi verso l'acquisto del testo poiché le docenti si riservano di poter operare scelte diverse di testi eventualmente più aggiornati che comunque comunicheranno in modo tempestivo agli studenti.

Di seguito sono riportati testi consigliati negli a.a. precedenti:

Solomon E.P., Martin C.E., Martin D.W., Berg L.R.- Elementi di Biologia - Ed.EdiSes, VIII edizione, 2021

In alternativa:

Lisa A. Urry, Michael L. Cain, Steven A. Wasserman, Peter V. Minorsky, Rebecca B. Orr - Campbell, Biologia e Genetica - Ed. Pearson, XII edizione, 2021

Bonaldo P. et al., Elementi di Biologia e Genetica - EdiSes, I edizione/2019

Metodi didattici

Lezioni frontali realizzate con l'utilizzo di schemi, figure e video didattici.
Durante il corso sono presenti momenti di riassunto e confronto/discussione guidata in aula sui contenuti chiave della disciplina.

Inoltre si propongono autoverifiche di apprendimento realizzate tramite App quali "Exam Manager" o con materiale pubblicato sulla piattaforma Virtuale dalle docenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento consta di una prova scritta comprendente test a risposta multipla, esercizi e brevi domande aperte.

La prova sarà considerata superata se lo studente raggiunge la sufficienza in ciascuno degli insegnamenti previsti nel C.I.. Una successiva prova integrativa sarà possibile a richiesta dello studente o a discrezione della commissione in casi di dubbia valutazione dello scritto. Verranno date ulteriori specifiche durante le lezioni dai singoli docenti dei singoli insegnamenti compresi nel corso integrato di Scienze Biologiche.

La valutazione si baserà sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati, sulla capacità di applicare nozioni acquisite a problemi biomedici, sulla competenza nella integrazione dei contenuti del corso e sull'uso di un lessico scientifico appropriato.

Il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nei singoli moduli del corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Lo strumento didattico principe si intende un libro di testo di livello universitario (vedi anche la sezione "Testi").

Eventuale materiale didattico aggiuntivo, come diapositive proiettate con schemi e sintesi, nonché siti scelti online sarà reperibile in rete sulla piattaforma Virtuale secondo le indicazioni che verranno date dai docenti a inizio corso.

Il docente si riserva di valutare anche la possibilità di compendiare il materiale didattico con delle brevi dispense che verranno comunque distribuite mediante la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavia Frabetti

Consulta il sito web di Lorenza Vitale

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.