99795 - ADAPTATION AND INTERSEMIOTIC TRANSLATION LAB

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce i principi indispensabili all’erogazione di servizi linguistici nel campo dell’adattamento e della traduzione intersemiotica di testi scritti, orali e multimediali appartenenti a generi diversi e in diverse combinazioni linguistiche; è in grado di implementare i principali standard per l’erogazione di tali servizi linguistici in contesti professionali.

Contenuti

Il corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici dell'analisi multimodale per la disamina degli adattamenti cinematografici, radiofonici e/o teatrali di testi letterari, con particolare riferimento alla traduzione intersemiotica della short story. La finalità di tale disamina è la realizzazione di un adattamento/traduzione intersemiotica di un testo di Edgar Allan Poe e/o Julio Cortázar.

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

a) comprendere la complessità del processo di adattamento di opere letterarie;

b) individuare potenzialità e limiti di modalità e risorse modali per la traduzione intersemiotica di un testo;

c) condurre l'analisi multimodale di un testo letterario e discuterne opportunamente i risultati;

d) realizzare una traduzione intersemiotica (illustrazione, fumetto, breve composizione musicale, sceneggiatura, coreografia,  video, azione scenica, podcast) di un testo di Edgar Allan Poe e/o Julio Cortázar, dimostrando autonomia e iniziativa nella propria attività pratica;

e) svolgere ricerche indipendenti sotto la guida di un tutor e mostrare consapevolezza dei propri e degli altri ruoli e responsabilità come parte di un team.

Il prodotto creato verrà pubblicato nei canali YOUTUBE e podcast del Dipartimento DIT.

 

Testi/Bibliografia

 

Dusi, Nicola (2003). Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro:
letteratura, cinema, pittura
, Torino, UTET, 2003.

Dusi, N., & Spaziante, L. (2006). Remix-Remake : pratiche di replicabilità. Roma: Meltemi.

[http://www.ec-aiss.it/biblioteca/14_dusi_spaziante_remix_remake.php]

Fabbri, Paolo (2000). “Due parole sul trasporre”. Intervista a cura di Nicola Dusi, Versus. Quaderni di studi semiotici, numero 85-86-87 (monografico: “Sulla traduzione intersemiotica”, a cura di N. Dusi e S. Nergaard), 2000, pp. 271-284. [https://www.paolofabbri.it/interviste/parole_trasporre/

Jakobson, Roman (1987). On Linguistic Aspects of Translation, in Language in Literature, a c. di Krystyna Pomorska e Stephen Rudy, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 1987, p. 428-435.
Traduzione italiana:
Aspetti linguistici della traduzione, in Saggi di linguistica generale, a c. di Luigi Heilmann, trad. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1994, p. 56-64.

Segre, Cesare (1984). Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, coll. "Paperbacks" n. 152, Einaudi.

Metodi didattici


L'approccio didattico scelto risponde ai criteri del cooperative learning in un ambiente laboratoriale, quindi le lezioni e le diverse tipologie di esercitazioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti impegnati nell'acquisizione dei contenuti e dei processi necessari per la pratica professionale della traduzione intersemiotica.

Si alterneranno docenti del Dipartimento ed esperti dei settori artistici interessati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste nella presentazione del progetto di traduzione intersemiotica realizzato e la discussione del processo traduttivo seguito.

Griglia valutativa

30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze del processo traduttivo molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici;

27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta

24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata

21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile

18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione a Internet

Utilizzo di piattaforma VIRTUALE.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Isabel Fernandez Garcia