96370 - STORIA DEL CINEMA. ISTITUZIONI (1) (A-F)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Claudio Bisoni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce opere e autori di fondamentale importanza nella storia del cinema, dalle origini fino al periodo contemporaneo; comprende le ragioni storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema come forma espressiva e come industria; sa collocare stili, correnti e periodi rappresentativi nel contesto culturale di riferimento.

Contenuti

Il programma dell'insegnamento - componente, insieme al modulo di Linguaggi del cinema. Laboratorio 1, del corso integrato di Storia e linguaggi del cinema - prevede l'approfondimento di alcuni problemi di storiografia cinematografica attraverso lo studio di film esemplari della storia del cinema inseriti nella filmografia (parte integrante del programma d'esame). I film trattati a lezione verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma. Il programma prevede inoltre un percorso sulle teorie classiche del divismo hollywoodiano, le star come fenomeno sociale e come immagine, la performance attoriale, con esempi filmici che attraversano gli anni '30, '40, '50, '60 e'70.

Testi/Bibliografia

- Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino, 2012 (o edizioni seguenti).
- Richard Dyer, Star, Kaplan, Torino, 2009.
- Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli, Che cos'è la narrazione cinematografica, Carocci, Roma, 2021 (SOLO PER NON FREQUENTANTI).

FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA

La filmografia d'esame si compone di due parti, entrambe obbligatorie: a) filmografia generale; b) filmografia relativa al divismo hollywoodiano.


a)

Antologia cinema delle origini (reperibile in videoteca, Dipartimento delle Arti, via Barberia 4).

Metropolis (F. Lang, 1926)

Napoléon (A. Gance, 1927)

The Cameraman (E. Sedgwick-B. Keaton, 1928)

L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)

Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)

Susanna (H. Hawks, 1938)

La regola del gioco (J. Renoir, 1939)

Cantando sotto la pioggia (S. Donen, 1952)

Paisà (R. Rossellini, 1946)

Diario di un curato di campagna (R. Bresson, 1950)

Senso (L. Visconti, 1954)

La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)

Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956)

I 400 colpi (F. Truffaut, 1959)

La dolce vita (F. Fellini, 1960)

Taxi Driver (M. Scorsese, 1975)

Apocalypse Now (F. F. Coppola, 1979)

b)


Piccole volpi ( The Little Foxes, W. Wyler, 1941)

Gli uomini preferiscono le bionde (H. Hawks, 1953)

Un tram che si chiama desiderio (E. Kazan, 1951)

Una squillo per l'ispettore Klute (Klute, A. Pakula, 1971)

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di estratti da film e analisi di segmenti significativi. Gli studenti sono incoraggiati a discutere i temi trattati durante le lezioni e i materiali didattici presentati. Sono considerati frequentanti gli studenti iscritti alla lista docenti/studenti approntata per l'insegnamento e in grado di dimostrare una congrua presenza alle lezioni. Salvo variazioni dovute alla situazione sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento riguarderà l’intero insegnamento integrato di Storia e linguaggi del cinema, di cui Storia del cinema. Istituzioni 1 costituisce un modulo.

La prova d'esame consiste in un esame scritto in presenza, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. Per eventuali aggiornamenti sulle modalità di erogazione della prova d'esame si consiglia di consultare periodicamente la sezione "Avvisi" del sito del docente.

In ogni caso le modalità di svolgimento della prova sono diverse per i frequentanti e per i non frequentanti. Più nello specifico:

Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è divisa in due parti. Già prima di affrontare queste due parti, gli studenti frequentanti cominceranno a verificare in itinere la propria preparazione attraverso dei brevi questionari che saranno proposti durante le lezioni (e che serviranno anche per registrare le presenze). L'esito dei questionari non viene valutato dal docente ai fini del voto d'esame e serve soprattutto agli studenti stessi per cominciare ad auto-testare la propria preparazione. Ma il sostenimento (non il superamento) di tali questionari di auto-valutazione è vincolante per poter sostenere l'esame da frequentante.

Invece, per quello che riguarda la vera e propria prova d'esame, dopo 30 ore di corso, al termine del modulo di Storia e linguaggi del cinema. Istituzioni, gli studenti frequentanti saranno tenuti ad affrontare una prova intermedia (prima prova). Si tratta di un test scritto, in modalità di erogazione digitale, composto da domande, a risposta multipla, relative ai film in filmografia d'esame e alle nozioni di base di storia del cinema (cioè relative ai libri Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema e Richard Dyer, Star). L'esito di questo test è espresso tramite un voto che farà media con il voto del test della prova finale (seconda prova). Il sostenimento della prova intermedia è condizione necessaria per poter essere considerati frequentanti e quindi sostenere l'esame con il programma dedicato; chi decidesse di non sostenere la prova intermedia o di non accettarne l'esito potrà comunque sostenere l'esame con le modalità previste per gli studenti non frequentanti (vedi sotto). La prova finale (seconda prova) per gli studenti frequentanti è costituita da un test scritto, secondo quanto indicato nelle modalità d'esame del programma d'insegnamento di Linguaggi del cinema. Laboratorio 1.

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è composta da un solo test scritto, in modalità di erogazione digitale, con domande  a risposta multipla, relative a TUTTI i testi (libri e film) in programma d'esame, da svolgere contestualmente alla verifica finale relativa a Linguaggi del cinema. Laboratorio 1 (si vedano le modalità d'esame del programma d'insegnamento di Linguaggi del cinema. Laboratorio 1).

Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza.

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, la padronanza espressiva, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con le nozioni di storia del cinema trattate in tutti i testi in bibliografia d'esame saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza delle nozioni di storia del cinema consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia d'esame nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti devono effettuare la visione integrale dei film presenti nella filmografia d'esame. A tale fine hanno a disposizione la Videoteca del Dipartimento delle Arti (via Barberia 4). In tale sede potranno prenotare delle postazioni video oppure prendere i materiali in prestito domiciliare. Onde evitare l'accumulo delle prenotazioni, si consiglia agli studenti di cominciare a frequentare la videoteca con largo anticipo , senza aspettare gli ultimi giorni prima dell'appello d'esame scelto. Qualora gli studenti decidano di non servirsi del servizio della videoteca di Dipartimento, dovranno visionare comunque i film della filmografia procurandoseli diversamente (e, anche in questo caso, si consiglia con grande anticipo).

Le richieste di spostamento da o verso i corsi tenuti dal prof. Noto (G-N) e dalla prof.ssa Pesce (O-Z) devono essere indirizzate alla tutor dell'insegnamento, la dottoressa Stella Scabelli (stella.scabelli2@unibo.it). Le richieste saranno accettate solo in presenza di congrue motivazioni e di disponibilità adeguata di spazi di lezione. Lo spostamento sarà in ogni caso autorizzato solo per ciò che riguarda la frequenza all'insegnamento e lo svolgimento di esercitazioni e prove intermedie; gli studenti dovranno poi sostenere l'esame finale con il titolare dell'insegnamento per la loro lettera di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Bisoni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.