99638 - SCRITTURA ACCADEMICA E PROFESSIONALE – LM –AREA SOCIALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Antonio Laurino
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del laboratorio è offrire a studentesse e studenti dei corsi di studio magistrali dell’Alma Mater adeguate forme di intervento sulle abilità di scrittura funzionale, finalizzata alla produzione di testi di uso quotidiano nello studio e nel lavoro; abilità che sono per definizione trasversali a ogni campo di specializzazione universitaria e a ogni professione.

Contenuti

Il laboratorio si rivolge a studentesse e studenti di area umanistico-sociale. Le conoscenze e le competenze – metodologiche, ma anche lessicali, sintattiche, testuali, ecc. – che si intende sviluppare riguarderanno la produzione di testi richiesti a chi si appresta a concludere il proprio percorso di studi e a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Ampio spazio, dunque, sarà dedicato, da un lato, alla tesi di laurea magistrale, dall’altro, ad alcune forme di scrittura professionale, come il curriculum vitae, la lettera di presentazione e l’email formale. I principi teorico-pratici trattati saranno illustrati attraverso l'analisi di testi autentici, come articoli giornalistici, saggi critici, comunicati stampa ed email commerciali; nonché attraverso la discussione di lettere di presentazione e curriculum vitae di neolaureati in discipline umanistiche e sociali. Si sottolinea, infine, che pur non rivolgendosi esclusivamente a studentesse e studenti di madrelingua italiana, non si tratta di un corso di lingua per stranieri. Per poter seguire con profitto il laboratorio, dunque, è necessario essere in possesso di un livello avanzato di italiano, tanto scritto quanto orale. Inoltre, questo insegnamento, come tutti quelli afferenti alle Competenze trasversali, prevede una frequenza obbligatoria per almeno il 70% del monte ore previsto.

Testi/Bibliografia

Non è prevista una bibliografia d'esame obbligatoria. Il docente fornirà alle studentesse e agli studenti il materiale didattico utilizzato a lezione e indicherà gli opportuni approfondimenti bibliografici, facendo principalmente riferimento ai seguenti manuali:

  • Italia P., Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier, 2014;
  • Bruni F. et alii, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’università. Per l’azienda, Bologna, Zanichelli, 2013.

Metodi didattici

Durante il corso si alterneranno lezioni frontali – caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva – e attività laboratoriali, con esercitazioni da svolgere a casa, successivamente valutate dal docente. Un numero ragionevole e significativo di elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti sarà in seguito oggetto di discussione collettiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del laboratorio è prevista una prova di conoscenza e competenza che consisterà in un test di dieci domande a risposta multipla sui principali argomenti trattati e nella stesura di un breve testo argomentativo documentato. A ciascuna risposta esatta saranno attribuiti 2 punti, mentre l'elaborato potrà essere valutato da 0 a 10 punti. Per accedere alla prova finale occorrerà aver soddisfatto il requisito della frequenza e aver svolto tutte le esercitazioni con una valutazione almeno sufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Editor di testi (Word), software per la creazione di presentazioni (PowerPoint), piattaforme online per la condivisione di materiali e la consegna di compiti (Virtuale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Laurino

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.