99049 - FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce in modo approfondito la letteratura greca dalle origini all'età tardoantica. Possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione. Sa individuare gli elementi della cultura greca che sono indispensabili per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea. È capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.

Contenuti

A – Parte istituzionale (30 ore).

1. Filologia e storia della filologia greca: storia della tradizione, critica del testo, tecnica editoriale, esempi (Euripide, Alcesti: prologo) (10 ore).

2. Lingua e storia della lingua greca: grammatica storica, dall’indoeuropeo ai dialetti, esempi (Saffo, frammenti) (10 ore).

3. Letteratura e storia della letteratura greca: performances orali, al teatro, alla prosa, alla ‘letteratura’, all’apertura al mondo ebraico e romano, all’età tardo-antica e bizantina, esempi (lirici greci, Ps.-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi, Eronda, Mimiambo 6) (10 ore).

B – Corso monografico (30 ore).

Le Questioni omeriche di Eraclito Allegorista.

C – Approfondimenti critici (personali).

A fianco dell'insegnamento, potrà essere attivato un breve corso-laboratorio di greco moderno, tenuto da una madrelingua, che gli studenti potranno seguire facoltativamente.

Testi/Bibliografia

A.1. Appunti delle lezioni. Per Euripide, Alcesti (solo i versi trattati a lezione): J. Diggle, Euripidis fabulae, I, Oxford 19914, pp. 37-83 (con il commento di Laetitia P.E. Parker, Euripides. Alcestis, Oxford 20071, 20172); vd. anche A. Garzya, Euripides. Alcestis, Leipzig 19801, 20112); D. Susanetti, Euripide. Alcesti, Venezia 2001; C. Diano, Euripide. Alcesti, Vicenza 1968. Un testo a scelta tra P. Maas, La critica del testo, trad. it. Roma 2017(4) (19511; ed. or. Leipzig 19271, 19502, 19573); G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 19522 (19341); R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, I. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica, trad. it. Napoli 1973 (ed. or. Oxford 1968); L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Roma-Padova 20164 (Padova 19691; ed. or. Oxford 1968); S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino-Novara 20103 (Firenze 19631, Padova 19812); M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo 1991 (ed. or. Stuttgart 1973).

A.2. Appunti delle lezioni. Per Saffo (solo i frammenti trattati a lezione): C. Neri, Saffo. Testimonianze e frammenti, Berlin-Boston 2021. Un libro a scelta tra L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris 1947; C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze 2018.

A.3. Appunti delle lezioni. Per i lirici (solo Archiloco, Ipponatte, Semonide, Mimnermo, Solone, Alceo, Pindaro, Bacchilide): C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 20052. Per lo Ps.-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (solo i brani trattati a lezione): G. Serra, Pseudo-Senofonte. Costituzione degli Ateniesi, con un saggio di L. Canfora Milano 2018. Per Eronda, Mimiambo 6 (solo i versi trattati a lezione): L. Di Gregorio, Eronda. Mimiambi, II, Milano 2004, pp. 8-17, 128-210; I.C. Cunningham, Herodas. Mimiambi, Monachii-Lipsiae 20042 (19871), pp. 20-24; Valentina Barbieri, Eroda. Mimiambi, pref. di M. Napolitano, Milano 2016, pp. 115-129. Una storia letteraria a scelta (consigliata: Antonietta Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017).

B. Appunti delle lezioni. Per il testo di Eraclito: F. Oelmann et Societatis Philologae Bonnensis Sodales, Heracliti Quaestiones Homericae, Lipsiae 1910; F. Buffière, Allégories d’Homère, Paris 1962; per la traduzione e il commento: D.A. Russell-D. Konstan, Heraclitus. Homeric Problems Atlanta 2005; F. Pontani, Eraclito. Questioni omeriche: sulle allegorie di Omero in merito agli dèi, Pisa 2005; Ilaria Ramelli, Allegoristi dell’età classica. Opere e frammenti, intr. di R. Radice; in appendice Il papiro di Derveni con testo greco a fronte, Milano 2007, pp. 561-670.

C. Si tratta di concordare un proprio percorso di approfondi­men­to, con lettura in traduzione di alcune opere scelte della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari 1985).

Gli studenti che seguono il corso per soli 6 CFU sono tenuti a portare soltanto i punti A.1-3 del programma.

Gli studenti che non frequentano le lezioni sono tenuti a portare all'esame lo stesso programma per la parte istituzionale, e a concordare con il docente un approfondimento ulteriore (anche in ragione dei loro interessi personali) per la parte monografica.

Metodi didattici

Le lezioni sulla parte istituzionale avranno per lo più carattere frontale, e i principali concetti saranno illustrati da esempi tratti dai testi in programma. Le lezioni sul corso monografico saranno invece condotte con metodo seminariale, con approfondimenti e discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del Dipartimento.

Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20222023/FLG2023/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso è previsto un esame orale. A partire dall'esposizione del proprio approfondimento, lo studente dovrà poi dare prova di capacità di traduzione sui testi in programma (riconoscendone le peculiarità linguistiche e stilistiche) e di traduzione, commento e approfondimento critico sul testo oggetto del corso monografico. Resta imprescindibile la partecipazione attiva di ogni singolo studente ai seminari.

Il massimo dei voti prevede risposte precise e complete a tutte le domande poste nel corso dell'esame orale, che si riterrà superato (con valutazione variabile a seconda della qualità delle risposte) qualora il candidato abbia risposto in modo preciso e completo alla maggior parte delle domande. La metrica è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione ed esegesi dei testi eccellenti: 30L; ottime: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Per radicata convinzione didattica non si propongono qui links a syllabi di domande, che finirebbero inevitabilmente per impoverire la preparazione generale degli studenti. Poiché gli appelli sono quindicinali, si invitano gli studenti che vogliano rendersi conto delle modalità pratiche di interrogazione a presenziare, da spettatori, alle sedute di esame, che sono pubbliche.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20222023/FLG2023/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.