98910 - CARATTERI COSTRUTTIVI DEI MONUMENTI ANTICHI E PROBLEMI DI RESTAURO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Nicola Santopuoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire, sulla base di un approccio storico-critico, le competenze teoriche e pratiche essenziali nell'analisi diretta degli elementi e dei sistemi costruttivi dei monumenti antichi, in vista dell'elaborazione del progetto di restauro e valorizzazione. In particolare, saranno approfondite le conoscenze necessarie per: intraprendere uno studio sistematico che, partendo dalle fonti materiali rappresentate dagli edifici stessi, sfrutti poi tutte le altre fonti documentarie; realizzare un rilievo finalizzato al progetto di restauro, sia alla scala dell’intera fabbrica, sia alla scala di dettaglio; sviluppare in modo corretto, sia dal punto di vista metodologico che operativo, la lettura e la diagnosi dei principali fenomeni di degrado e dissesto di un organismo architettonico antico, sia a livello generale che particolare, sfruttando in modo integrato metodiche di analisi anche avanzate; definire nella sua complessità il progetto di restauro e, successivamente, di valorizzazione, sempre ricercando un dialogo costruttivo ed interdisciplinare con gli altri esperti e le diverse figure professionali coinvolte nel cantiere archeologico.

Contenuti

I contenuti del corso di Caratteri costruttivi dei monumenti antichi e problemi di restauro riguarderanno i seguenti argomenti:

  • Richiami sui principi teorici e metodologici della conservazione con cenni sulle vicende storiche del restauro. La cultura del restauro e i diversi orientamenti di metodo.
  • Lettura diretta dei monumenti antichi e rilevamento per il restauro.
  • Materiali storici da costruzione, tecniche costruttive e sistema strutturale.
  • Il cantiere dell’edilizia storica: analisi delle caratteristiche costruttive, l’evoluzione delle tecniche edilizie antiche, l’utilizzo dei materiali da costruzione e gli aspetti cantieristici.
  • Progetto delle indagini scientifiche: prediagnosi, progetto diagnostico, saggi e campionamenti.
  • La valutazione dello stato conservativo e il rilievo del degrado. Redazione delle tavole tematiche (normative e lessici).
  • Cenni sul cantiere archeologico e di restauro: aspetti normativi, opere provvisionali, progetto della sicurezza, progetto di restauro, gestione e direzione lavori.

Testi/Bibliografia

A. Augenti, Archeologia dell'Italia medievale Roma-Bari 2016 (Laterza).

A. Augenti, Prima lezione di archeologia medievale, Roma-Bari 2020 (Laterza).

M. Bianchini, Le tecniche edilizie nel mondo antico, Roma 2010, (Editrice Dedalo) [https://www.libreriauniversitaria.it/libri-editore_Editrice+Dedalo+Roma-editrice_dedalo_roma.htm]

L. V. Borrelli, Restauro archeologico: Storia e materiali, Roma 2003 (Viella editori).

G. Carbonara, Avvicinamento al restauro, Napoli, 1997( Liguori).

G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, 4 voll., Torino 1996 (Utet).

G. Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Roma 2015 (Carocci).

C.F. Giuliani, L'edilizia nell’antichità, NIS, Roma 1990; nuova edizione, Roma 2006 (Carocci).

M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Roma-Bari 2003 (Laterza).

U. Menicali, I materiali nell'edilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, Roma 1992 (NIS)

Norma UNI 11182, 2006: Beni culturali, Materiali lapidei naturali ed artificiali. Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni teoriche e pratiche, durante le quali i vari argomenti saranno affrontati anche attraverso casi esemplificativi, esercitazioni e visite guidate in cantieri dove sperimentare dal vivo le metodologie precedentemente introdotte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti trattati nelle lezioni e nella bibliografia. La prova finale partirà dal colloquio individuale sui temi del corso per poi passare all'illustrazione del tema applicativo.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si articola in lezioni frontali e visite guidate in cantieri e si avvarrà di videoproiezioni. Alla fine del corso saranno resi disponibili sulla pagine web dell’insegnamento le presentazioni e le dispense.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Santopuoli