93500 - CULTURE DELLA PRODUZIONE TELEVISIVA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luca Barra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre un inquadramento dei principali meccanismi di funzionamento dell’industria televisiva, dei processi produttivi e distributivi e delle professionalità coinvolte, inserendoli all’interno del più ampio scenario dei mezzi di comunicazione nel contesto digitale contemporaneo ed evidenziandone alcune connessioni con il sistema culturale, sociale e politico di riferimento. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali logiche del mezzo televisivo; - conosce in maniera approfondita le professioni e le filiere produttive dell’industria televisiva; - sa analizzare le complesse relazioni tra produzione, programmi, palinsesti e pubblico; - sa applicare le conoscenze acquisite ai principali generi televisivi; - è in grado di comprendere il ruolo della produzione e distribuzione televisiva nel sistema dei media digitale contemporaneo, a livello nazionale e su scala globale.

Contenuti

Il corso si articola in due parti. Alcune lezioni introduttive intendono collocare la televisione all’interno del sistema dei media contemporanei, per ricostruirne le logiche principali, spiegarne processi e filiere, seguire le evoluzioni nello scenario digitale di reti generaliste, canali tematici e piattaforme on demand. Il punto di vista dei media production studies aiuterà a mettere in luce le pratiche di scrittura e realizzazione dei programmi, le scelte distributive e promozionali delle reti, le negoziazioni costanti tra gli addetti ai lavori e l’impatto di questi processi sui testi e sulla loro fruizione. Un secondo blocco di appuntamenti è dedicato ad approfondire alcuni aspetti insieme creativi e industriali della televisione: il ruolo dei format, i linguaggi e le formule dell’informazione tv, le ibridazioni dell’infotainment e del factual.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti dovranno studiare, nelle parti e modalità che saranno indicate nel corso delle lezioni:
- Luca Barra, La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand, Laterza, Roma-Bari 2022;
- Luca Barra, Fabio Guarnaccia (a cura di), SuperTele. Come guardare la televisione, minimum fax, Roma 2020.

Per gli studenti non frequentanti, i testi di riferimento sono:
- Luca Barra, La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand, Laterza, Roma-Bari 2022;
- Luca Barra, Fabio Guarnaccia (a cura di), SuperTele. Come guardare la televisione, minimum fax, Roma 2020;
- Jean K. Chalaby, L’era dei format. La svolta radicale dell’intrattenimento televisivo, minimum fax, Roma 2017.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti. Il corso, inoltre, ospita incontri con esperti del settore televisivo e mediale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle lezioni (8 lezioni su 10).

Gli studenti frequentanti prepareranno una presentazione ppt/pdf (dimensione massima: 15 slide) a partire da un singolo caso di studio, attinente al corso e concordato con il docente, completando poi oralmente l’esame, in appelli dedicati, con alcune domande sui temi affrontati a lezione e sui testi (nelle parti indicate in classe).

Gli studenti non frequentanti affronteranno invece una prova scritta al pc, composta da sei domande aperte, volte a vagliare l’adeguato studio della bibliografia d’esame.

Nel caso di corso integrato, il risultato dell’esame per questo modulo farà media con quello di “Culture della produzione cinematografica”.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nel sistema televisivo, nonché la capacità di collegare singoli titoli e contesto mediale, sociale e culturale saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, come una scarsa conoscenza dei testi e contesti, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. L’esame per studenti non frequentanti si tiene in aule informatiche attrezzate: per razionalizzarne l’uso è necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista. Si ricorda che è necessario presentarsi all’appello con le credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni, proiezione di materiale audiovisivo, utilizzo di clip e altri materiali, link e risorse disponibili online, incontri con professionisti del settore televisivo e mediale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Barra