96684 - BIODIVERSITÀ VEGETALE ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa utilizzare correttamente la nomenclatura scientifica, relativamente a specie spontanee, cultivar, selezioni e ibridi. Conosce le nozioni di base sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni sulla biologia dei batteri e dei funghi e sul ruolo da essi svolto nell'ecosistema e nelle relazioni con le piante. Lo studente conosce le modalità di riproduzione gamica e di propagazione vegetativa delle Angiosperme. Inoltre, lo studente conosce i principali approcci per lo studio della diversità vegetale, dall'analisi floristica a quella delle comunità. Ha inoltre nozioni di fitogeografia e di ecologia vegetale ed è in grado di individuare le relazioni tra biodiversità e servizi ecosistemici. Conosce gli strumenti per identificare le specie vegetali ed ha acquisito pratica nella determinazione di specie arboreo/arbustive. Infine, conosce le principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, anche nella prospettiva delle possibili applicazioni alla pianificazione del territorio.

Contenuti

Introduzione alla diversità vegetale

  • Diversità vegetale
  • Cos'è una pianta
  • Cos'è un individuo
  • Cos'è una specie
  • Cenni sull'evoluzione delle piante

Tassonomia e classificazione

  • Classificazione & ranghi tassonomici
  • Cladistica & filogenetica
  • Caratteri morfologici utili per la distinzione delle specie

Classificazione organismi vegetali e funghi. Biodiversità delle piante terrestri e principali gruppi tassonomici

  • Cianobatteri
  • Alghe
  • Briofite
  • Pteridofite
  • Spermatofite (Angiosperme + Gimnosperme)

Identificazione delle specie vegetali e creazione di un erbario

Pattern generali di biodiversità vegetale

  • Gradiente latitudinale e altitudinale
  • Alpha\beta\gamma diversità
  • Hotspots di diversità
  • Pattern di diversità locale

Pattern di distribuzione delle specie

  • regni floristici,
  • areali,
  • corotipi della flora italiana,
  • specie aliene

Caratteristiche funzionali delle specie

  • forme biologiche

Comunità vegetali

  • classificazione, dinamiche

La tutela della biodiversità

  • La Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat.
  • ZPS, SIC e la Rete Ecologica Europea Natura 2000
  • Biodiversità e servizi ecosistemici.
  • Motivazioni per la tutela della biodiversità

Le relazioni tra piante ed ambiente/clima

  • L’effetto isola di calore urbano
  • Il cambiamento climatico e l'ecosistema agroforestale
  • risultati ambientali di un progetto europeo-LIFE_CLIVUT (LIFE18 GIC/IT/001217)


Testi/Bibliografia

Verranno forniti dal docente i pdf di articoli scientifici su ciascuno dei temi trattati a lezione, oltre ai pdf di ciascuna lezione una volta completato l'argomento

Il testo di riferimento per il corso è il seguente:

MAUSETH J.D. 2019. Botanica. Fondamenti di biologia delle piant. IV edizione Italiana. IDELSON-GNOCCHI

Materiale addizionale può essere trovato in:

PASQUA G., ABBATE G., FORNI C., 2015 - Botanica Generale e Diversità Vegetale. III edizione, Piccin, Padova.

Non tutto il contenuto dei testi consigliati è effettivamente da considerare per la preparazione dell'esame. Lo studente dovrà quindi selezionare nell'ambito degli argomenti trattati nel testo, quelli che sono oggetto di studio per la preparazione dell'esame, rifacendosi a quanto indicato in dettaglio nel programma.

I testi sono disponibili per consultazione presso la biblioteca di Palazzo Vespignani, ad Imola.


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari. Seminari di esperti. Seminari di studenti. Laboratorio e esperienze pratiche e dimostrative. Escursioni.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con discussione dell’erbario.

La preparazione di un erbario di 50 specie (con priorità per le specie legnose) è un prerequisito per l'accesso all'esame

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione power point, laboratorio e campi sperimentali

Per le lezioni frontali : presentazioni in ppt preparate dal docente

Per le esercitazioni : materiale vegetale fresco e di erbario; escursioni didattiche all'esterno.

Materiale iconografico del progetto Dryades dell'Università di Trieste (www.dryades.units.it)

Materiale iconografico del progetto Acta Plantarum (www.actaplantarum.org)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maria Sabatini