96581 - LINGUA E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberta Pederzoli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il programma di Lingua e cultura dei paesi di lingua francese comprende un Corso di 30 ore e un Laboratorio di 30 ore. Lo studente/la studentessa, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di leggere, relazionare e discutere saggi o testi universitari relativi a questioni culturali, alle scienze sociali e alle scienze politiche in lingua francese, utilizzando lessico e sintassi non inferiore al livello B2 e pari idealmente al livello C1, secondo il quadro di riferimento del Consiglio d’'Europa; deve altresì saper scrivere e organizzare un testo, utilizzando lessico e sintassi adeguati ai contenuti affrontati nel corso; deve dimostrare infine di conoscere alcuni elementi e aspetti fondamentali della cultura dei paesi di lingua francese.

Contenuti

Il corso è riservato è riservato a studentesse e studenti che abbiano un livello pregresso di francese pari almeno al B1. Chi non ha sostenuto gli esami di Lingua Francese I e II del corso di laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche (Università di Bologna, Campus di Forlì), deve dichiarare alla docente, prima dell’inizio del corso, il proprio livello, tramite certificazioni linguistiche o altro (ad es. dichiarazioni di livello di docenti dei corsi di lingua francese sostenuti durante la laurea triennale). Chi non è in grado di certificare il proprio livello ed è intenzionato/a a frequentare il corso, dovrà svolgere un test di livello il cui superamento è necessario per l’iscrizione.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da un corso di 30 ore, e si propone di consolidare e migliorare le competenze di comprensione ed espressione scritta e orale degli studenti e studentesse, approfondendo inoltre le loro conoscenze e competenze culturali nell’ambito del contesto francofono.

Un’altra sezione, costituita da un laboratorio di 30 ore e organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso di 30 ore attraverso esercitazioni pratiche, in particolare per quanto concerne le strutture morfosintattiche e le “manières de dire et d’écrire” della lingua francese.

Più nel dettaglio, le lezioni del corso saranno articolate in due parti:

- Presentazione e approfondimento di alcune tematiche culturali e sociopolitiche relative al contesto francese e francofono, anche in prospettiva di genere. Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti:

Colonizzazione

Decolonizzazione e problematiche contemporanee

La Francofonia linguistica e culturale

La laicità

Le “réformes sociétales” (divorzio, aborto, matrimonio egualitario)

Lingua e questioni di genere

- Lettura, visione e analisi di testi scritti e video relativi ai temi trattati. S’intende così familiarizzare gli studenti e le studentesse alle caratteristiche morfosintattiche e discorsive di svariate tipologie testuali, favorendo inoltre l’acquisizione di un lessico specializzato relativo a tematiche culturali e socio-politiche rilevanti. Questa parte del corso sarà volta infine a migliorare le quattro competenze dei/delle discenti, con un particolare focus sulla capacità di analisi critica e di argomentazione, in forma scritta e orale.

In laboratorio saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:

Morphosyntaxe >> la phrase complexe, l’articulation du discours

  • savoir enchaîner et mettre en perspective
  • les pronoms de reprise pour articuler son texte
  • l’expression de la cause, conséquence, opposition, concession, but
  • l’expression de l’hypothèse et de la condition
  • l’emploi du subjonctif
  • les tournures impersonnelles
  • le participe présent

Manières de dire et d’écrire>> l’expression de l’opinion, la construction d’une argumentation

  • exprimer une conviction, une certitude
  • exprimer le doute, formuler des réserves
  • exprimer la crainte
  • formuler une position favorable
  • formuler une position défavorable
  • formuler une position nuancée
  • prendre la parole / garder la parole
  • gérer un moment d’hésitation
  • demander une réaction
  • destabiliser son interlocuteur
  • arriver à un compromis
  • rebondir, élargir, recentrer
  • vocabulaire affectif
  • vocabulaire évaluatif
  • modalisateurs du discours
  • construire une argumentation : préciser le contexte ; énoncer un enjeu, un objectif, une problématique ; apporter des arguments, introduire des faits, des données ; nuancer des propos: exprimer un degré, atténuer une affirmation ; rapporter des propos…

Testi/Bibliografia

Le presentazioni proposte durante il corso nonché tutti gli altri documenti di tipo testuale e audio-video utilizzati verranno caricati su virtuale.

Testi raccomandati per la lettura:

Nicolas Bancel, Le post-colonialisme, Paris: PUF, 2019.

Christine Bard, avec Frédérique El Amrani et Bibia Pavard, Histoire des femmes dans la France des xixe et xxe siècles, Paris: Ellipses, 2013.

Jean Baubérot, Les sept laïcités françaises : le modèle français de laïcité n’existe pas, Paris : Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 2017.

Assia Djébar, Ces voix qui m’assiègent...: En marge de ma francophonie, Paris : Albin Michel, 2020.

Didier Eribon, Retour à Reims, Paris : Fayard, 2009.

Jean-Marie-Gustave Le Clézio et al., Francophonie - Pour l’amour d’une langue, Bruxelles : Nevicata, 2020.

Rosalba Rolle-Harold, Roselyne Rœsch, La France au quotidien, Grenoble : PUG, 2020.

Françoise Vergès, Un féminisme décolonial, Paris: La Fabrique, 2019.

Xavier Yacono, Histoire de la colonisation française, Paris : PUF, 1995.

Eliane Viennot, Le langage inclusif : pourquoi ? Comment ?, Paris : Les Éditions iXe, 2018.

Metodi didattici

Il corso, che sarà svolto in lingua francese, è finalizzato all’acquisizione della capacità di leggere, relazionare e discutere saggi o testi universitari relativi a questioni culturali e sociopolitiche in lingua francese, nonché di saper scrivere un testo, utilizzando lessico e sintassi adeguati ai contenuti affrontati. Il corso è volto infine all’acquisizione di alcuni elementi e aspetti fondamentali della cultura dei paesi di lingua francese.

I contenuti affrontati durante il laboratorio forniranno allo studente/alla studentessa le strutture morfosintattiche e lessicali di livello B2+/C1 necessarie per interagire su tematiche sociopolitiche e culturali in linea con il corso. Attraverso esercitazioni pratiche scritte e orali proposte in prospettiva co-azionale, lo studente/la studentessa acquisirà in maniera progressiva strumenti comunicativi per presentare informazioni strutturate, difendere la propria opinione e fornire argomentazioni pertinenti per convincere il proprio interlocutore/pubblico in situazioni varie quali dibattiti, presentazioni, forum, ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per le/gli studentesse/studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso più una prova orale finale. Entrambe le prove si terranno in aula.

La prova scritta, di tipo più prettamente linguistico e metodologico, prevede l’elaborazione di un testo strutturato (circa 180-250 parole) di tipo “éditorial”. Lo studente/la studentessa sarà invitato/a ad elaborare una riflessione critica a partire da una selezione di articoli tratti dalla stampa francese e francofona (estratti), documenti iconografici e una breve fonte radiofonica. Fra le indicazioni da rispettare, vi sarà la scelta di un ruolo da ricoprire adattando il linguaggio, il tono e i contenuti (80 minuti).

La prova orale consisterà in una prima parte di verifica dell’apprendimento dei contenuti culturali del corso. Il/la discente dovrà inoltre preparare una breve presentazione (circa 10 minuti), con l’ausilio di un powerpoint, su un argomento a scelta , prendendo spunto dai contenuti di uno dei libri indicati nelle letture consigliate, che dovrà però essere ulteriormente sviluppato. 

Per le/gli studentesse/studenti non frequentanti è prevista una prova scritta e una prova orale da tenersi durante lo stesso appello.

La prova scritta, di tipo più prettamente linguistico e metodologico, prevede l’elaborazione di un testo strutturato (circa 250 parole) di tipo “éditorial”. Lo studente/la studentessa sarà invitato/a ad elaborare una riflessione critica a partire da una selezione di articoli tratti dalla stampa francese e francofona (estratti), documenti iconografici e una breve fonte radiofonica. Fra le indicazioni da rispettare, vi sarà la scelta di un ruolo da ricoprire adattando il linguaggio, il tono e i contenuti (80 minuti).

La prova orale (circa 20 minuti) consisterà in una prima parte di verifica dell’apprendimento dei contenuti culturali del corso. Il/la discente dovrà inoltre preparare una breve presentazione (circa 10 minuti), con l’ausilio di un powerpoint, su un argomento a scelta , prendendo spunto dai contenuti di uno dei libri indicati nelle letture consigliate, che dovrà però essere ulteriormente sviluppato. Infine, lo studente/studentessa dovrà rispondere ad alcune domande in francese relative al testo scelto per la presentazione.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, piattaforma Virtuale, risorse linguistiche online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Pederzoli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.