96481 - DIRITTO BANCARIO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Vella
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Vella (Modulo 1) Giovanni Battista Barillà (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti per la comprensione delle specificità, sotto il profilo giuridico, dell’impresa bancaria con riferimento sia ai rapporti contrattuali tra la banca e i clienti, sia alla vigilanza sull’attività esercitata dagli enti creditizi e alla disciplina delle situazioni di crisi di questi ultimi. A tale scopo, il corso è articolato in lezioni frontali in cui sarà costante il confronto con gli orientamenti delle Autorità di vigilanza domestiche e sovranazionali, con la giurisprudenza e la dottrina. La partecipazione attiva degli studenti durante il corso è valutata positivamente, anche perché finalizzata a stimolare l’attitudine al ragionamento e all’esposizione di questi. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza specifica della disciplina giuridica dell’attività bancaria, saranno in grado comprendere la ratio dei principali istituti e avranno sviluppato una adeguata capacità di analisi critica delle tematiche affrontate

Contenuti

Modulo 1. Prof. Vella

- L’attività finanziaria in prospettiva economica e giuridica. Prodotti e intermediari.
- Mercati.

- L’attività bancaria: raccolta del risparmio ed esercizio del credito. - - Autorizzazioni e requisiti La struttura organizzativa. La corporate governance.
- La trasparenza e la concorrenza. Le concentrazioni.
- La vigilanza nelle sue articolazioni.

- La gestione delle crisi bancarie.

- I soggetti specifici. La Banca d’Italia. La UIF. Il CICR. Il MEF. La BCE e le altre autorità comunitarie.

- Banche e gruppi cooperativi. Le banche popolari. La riforma del 2015. Le BCC e il gruppo bancario cooperativo.
- I crediti speciali e agevolati.

- La Centrale Rischi e il Sistema di informazioni creditizie.
- I sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie. ABF e ACF.

Modulo 2. Prof. Barillà

-I contratti bancari nel codice civile (deposito, apertura di credito, sconto, anticipazione).

- La fideiussione e i modelli ABI. Le garanzie autonome.

- Il credito documentario e le operazioni bancarie internazionali.

- Le garanzie reali a sostegno dell’impresa (il pegno non possessorio e il patto marciano).

 

Testi/Bibliografia

Vella, Bosi, Diritto ed economia di banche e mercati finanziari, Il Mulino, Bologna, 2019.

Il materiale di riferimento del modulo del Prof. Barillà è reperibile sulla piattaforma didattica del corso, all'indirizzo virtuale.unibo.it.

Letture consigliate:

Barillà, Pegno non possessorio e patto marciano: dalla tutela statica del credito alle nuove forme di garanzia, in Giurisprudenza commerciale, 2017, I, p. 583 ss.

Cappai, Le garanzie autonome nel commercio internazionale ̧ reperibile al sito http://www.nuovodirittodellesocieta.it/garanzie_autonome_nel_commercio_internazionale.

Metodi didattici

Lezione frontale con ausilio di slide.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e materiale indicato dai docenti.

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Vella

Consulta il sito web di Giovanni Battista Barillà

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.