96476 - DIRITTO PUBBLICO ANGLO-AMERICANO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Susanna Mancini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Susanna Mancini (Modulo 1) Luca Mezzetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce i principi fondamentali, il sistema delle fonti del diritto e la struttura degli ordinamenti inglese e statunitense, sia sul versante sostanziale sia sul versante giurisdizionale, nonché la traiettoria evolutiva del diritto anglo-americano sotto il profilo storico. In termini di competenze, lo studente conosce: il sistema delle fonti del diritto inglese e del diritto statunitense e i fattori di differenziazione tra i due modelli; la struttura dell’ordinamento giurisdizionale inglese e nordamericano; l’evoluzione storica dei sistemi inglese e statunitense, nonché parallelismi e asimmetrie tra i due modelli. In termini di abilità, lo studente è in grado di reperire, consultare e applicare le fonti e la giurisprudenza del diritto inglese e statunitense e di comprendere le peculiarità degli istituti e procedimenti caratterizzanti i due sistemi. Lo studente ha consapevolezza dei tratti di differenziazione del diritto anglo-americano rispetto ai sistemi operanti in seno alla famiglia giuridica romano-germanica e, da un punto di vista interdisciplinare e comparatistico, possiede la capacità di discernere l’assetto della famiglia giuridica anglosassone rispetto ad altre tradizioni giuridiche, la cui analisi è peraltro oggetto di offerta formativa proposta nell’ambito di insegnamenti attivati presso il CDS (Diritto dei Paesi asiatici, Diritto dei Paesi islamici). In tal senso, l’attivazione dell’insegnamento rappresenta un fattore di fondamentale integrazione dell’offerta formativa del CDS e colma una lacuna della medesima, consentendo agli studenti l’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto anglo-americano, famiglia giuridica di assoluta rilevanza e diffusione in ambito globale.

Contenuti

L’evoluzione storica dei sistemi giuridici inglese e statunitense.

Il sistema delle fonti del diritto inglese e del diritto statunitense.

La struttura dell’ordinamento giurisdizionale inglese e nordamericano.

Testi/Bibliografia

1. L. Mezzetti, Tradizioni giuridiche e fonti del diritto, Giappichelli, 2020, pagg. 197-290;

2. C. Bassu, M. Betzu, F. Clementi, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione d Giappichelli, 2022;

Materiali che saranno forniti dai docenti e caricati su Virtuale. 

Metodi didattici

L'analisi delle categorie del Diritto pubblico anglo-americano viene condotta attraverso il costante riferimento alla normativa ed alla giurisprudenza dei principali sistemi giuridici anglosassoni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza dei profili istituzionali;

la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma ;

la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

l’articolazione dell’esposizione;

l’ accuratezza dell’esposizione.

Il mancato superamento della prova orale comporta la ripetizione dell'esame ripartendo dalla prova scritta.

Non sono previsti salti di appello.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà costantemente accompagnata dalla utilizzazione di slides.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Mancini

Consulta il sito web di Luca Mezzetti

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.