96438 - MEDIA, CULTURA E SOCIETÀ IN COREA E ASIA ORIENTALE (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Milani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce i lineamenti generali e la storia dei media e della comunicazione in Corea e Asia orientale; sa analizzare il ruolo dei media nella cultura e nella società dell’Asia orientale contemporanea; sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi delle principali questioni riguardanti la relazione fra media e società; acquisisce conoscenze specifiche sulla produzione culturale e le sue ricadute a livello politico, sociale ed economico in Asia orientale, con particolare riferimento al contesto coreano.

Contenuti

Il corso Media, cultura e società in Corea e Asia orientale ha lo scopo di introdurre, analizzare e comprendere i processi legati alla produzione culturale contemporanea – con particolare riferimento alla pop culture – e le questioni riguardanti l’utilizzo dei mezzi di comunicazione e la loro influenza sui processi politici e sociali, nel contesto della Corea e dell’Asia orientale. Negli ultimi anni le industrie creative e culturali di diversi Paesi dell’Asia orientale hanno visto uno sviluppo rapidissimo e una costante crescita del consumo interno di tali prodotti. Allo stesso tempo la produzione culturale ha iniziato a travalicare i confini dei singoli Paesi, andando a creare delle reti di diffusione e condivisione all’interno del panorama asiatico, e raggiungendo in alcuni casi un grande successo a livello globale. Emblematico in questo senso è il caso della Corea e dell’enorme diffusione che alcuni dei prodotti culturali di questo Paese – musica, cinema, serie televisive, videogames e molto altro – hanno raggiunto negli ultimi anni. Comprendere le motivazioni dietro questi fenomeni di grande successo e le dinamiche proprie dei mercati e delle industrie dei Paesi dell’Asia orientale è quindi diventato imprescindibile per affrontare in maniera compiuta l’evoluzione della produzione culturale e delle industrie creative a livello globale. Per questo motivo, il corso si prefigge di fornire una panoramica generale dell’evoluzione storica dei principali Paesi della regione e dello sviluppo della loro produzione culturale e di come essa sia stata influenzata – e abbia a sua volta influenzato – i processi politici e sociali. Inoltre, il corso si concentra in maniera specifica su una serie di forme di produzione culturale, fra cui televisione, film, musica, social media, animazione, video games, che risultano particolarmente rilevanti sia nel panorama della Corea e dell’Asia orientale, sia a livello globale. Il contesto culturale di riferimento sarà quello dell’Asia orientale, con particolare riferimento alla penisola coreana, al Giappone, e alla sfera cinese, comprendendo la Repubblica Popolare Cinese, Taiwan, e Hong Kong. In tale ambito verrà riservata un’attenzione specifica ai fenomeni e ai processi di produzione culturale della Corea contemporanea, quale esempio principale del successo e della diffusione che tali prodotti hanno avuto negli ultimi anni, sia a livello regionale che globale.

Il corso si basa sulla partecipazione costante e attiva da parte delle studentesse e degli studenti. Tale partecipazione, che non si esaurisce con la presenza in aula, costituisce una parte fondamentale della valutazione finale.

La prima parte del corso è costituita da una serie di lezioni introduttive, che coprono all’incirca le prime due settimane, sulla storia contemporanea della penisola coreana e dell’Asia orientale, con un’attenzione specifica all’evoluzione dei sistemi politico-economici e socio-culturali nei principali Paesi dell’area. Questa parte è necessaria per poter inserire il fenomeno della produzione culturale dell’Asia orientale contemporanea e l’utilizzo dei mezzi di comunicazione all’interno dello specifico contesto in cui essi si sono sviluppati e, allo stesso tempo, sottolineare il ruolo delle molteplici influenze provenienti dall’esterno. Questa solida base di conoscenze e competenze ci darà la possibilità di passare poi ad analizzare gli specifici fenomeni e processi culturali, mediali e comunicativi e le loro interazioni con la sfera politica e sociale.

La seconda parte si concentra sulla produzione culturale e sul ruolo dei mezzi di comunicazione in Corea e Asia orientale, sia attraverso una panoramica generale dei principali concetti e dei fenomeni intra-regionali legati a tali tematiche, sia con l’analisi di specifiche questioni di particolare rilevanza, quali:

  • Le industrie creative e culturali in Asia orientale;
  • L’evoluzione e la diffusione della pop culture nella regione;
  • Il fenomeno della ‘Korean Wave’ (Hallyu) e il suo successo globale;
  • Il cinema e la produzione cinematografica in Corea e Asia orientale
  • La TV e le serie televisive in Corea e Asia orientale;
  • La musica pop in Asia orientale e il fenomeno del K-pop;
  • La produzione culturale in movimento: fumetti e webtoons, videogiochi e e-sports

Per ogni specifica questione che verrà affrontata, oltre ad una lezione introduttiva di taglio tradizionale, ci sarà una discussione collettiva in aula sulla base delle letture e dei materiali assegnati; per questo motivo è assolutamente fondamentale svolgere tutte le letture prima delle varie lezioni.

Testi/Bibliografia

La bibliografia specifica del corso sarà costituita da una serie di letture e materiali dedicate alle specifiche tematiche che verranno affrontate durante il corso. La lista delle letture obbligatorie verrà fornita all’inizio del corso e le letture verranno rese disponibili in formato elettronico.

Il quadro di riferimento storico-politico generale sull’Asia verrà fornito nelle prime lezioni del corso. Tuttavia, per una panoramica riguardante gli sviluppi storico-politici dell’Asia orientale contemporanea si consiglia la lettura di uno – o più – dei seguenti testi:

  • Antonio Fiori, Marco Milani, Andrea Passeri (2022). Asia. Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali. (Firenze: Le Monnier Università). Parte prima, capitoli: 1, 2 e 5; parte seconda, capitoli: 1, 2, 5 e 6; Parte terza, capitoli: 1, 4 e 6; parte quarta, capitoli: 1, 3, 4 e 6; parte quinta, capitoli: 1, 2, 5 e 6.
  • Alice Lyman Miller and Richard Wich (2011). Becoming Asia: Change and Continuity in Asian International Relations Since World War II. (Stanford: Stanford University Press).

I testi consigliati non fanno parte delle letture obbligatorie, ma rappresentano un’importante risorsa per familiarizzare con la storia, la società e il panorama culturale della Corea e dell’Asia orientale.

Metodi didattici

Il corso utilizzerà una combinazione di lezioni frontali, discussione in classe, presentazioni, brevi filmati e altro materiale audiovisivo. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è una componente fondamentale del corso e costituisce parte del giudizio finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Considerata l’importanza della partecipazione attiva in classe è vivamente consigliata la frequenza.

 

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI:

Partecipazione + presentazione elaborato + discussione orale

Per le studentesse e gli studenti frequentanti l’attiva partecipazione in classe durante il corso – che non equivale alla semplice, ma comunque necessaria, presenza in aula – rappresenta una parte fondamentale della valutazione finale. In aggiunta, le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno presentare un elaborato su un tema, un concetto chiave o una questione affrontata durante il corso, oppure inerente alle tematiche del corso stesso (in questo caso è necessaria la previa autorizzazione del docente). L’elaborato è costituito da un breve paper di ricerca (3500 parole). Maggiori dettagli sulle modalità di realizzazione e presentazione dell’elaborato verranno fornite in aula durante il primo incontro e saranno oggetto di specifiche sessioni durante il corso.

L’elaborato sarà oggetto di discussione con il docente durante la prova orale a cui seguiranno domande sulle tematiche affrontate durante il corso (in forma ridotta rispetto alle e ai non frequentanti).

 

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Discussione orale

Per le studentesse e gli studenti non frequentanti la verifica e la valutazione dell’apprendimento avverranno tramite colloquio orale che verterà sulla lista delle letture obbligatorie, a cui andranno aggiunti uno dei due testi sugli sviluppi storico-politici della Corea e dell’Asia orientale (Antonio Fiori, Marco Milani, Andrea Passeri. L’Asia. Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali, solo i capitoli segnalati; Alice Lyman Miller e Richard Wich. Becoming Asia: Change and Continuity in Asian International Relations Since World War II) e il testo di Koichi Iwabuchi, Eva Tsai e Chris Berry (2017). Routledge Handbook of East Asian Popular Culture. Abingdon: Routledge.

 

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nelle dinamiche che contraddistinguono il panorama della produzione culturale e dell’uso dei mezzi di comunicazione della Corea e dell’Asia orientale contemporanea, nonché la capacità di collegarle al contesto politico, sociale e culturale saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, come una scarsa conoscenza dei testi e contesti, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Letture specifiche sugli argomenti trattati, slides, immagini e brevi filmati, materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Milani

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.