93491 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (I)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberto Dainese
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

TITOLO: Didattica per l'inclusione, metodi di studio e competenze compensative.

Competenze da conseguire:

- Competenze didattiche applicate all’intervento con le persone con difficoltà scolastiche: il metodo di studio

Contenuti:

- Didattica per l'inclusione

- Le competenze compensative

- La Legge n. 170 dell'08 ottobre 2010; Le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, allegate al D.M. 12 luglio 2011

- Alunni/studenti con DSA, con disabilità e studio efficace.

Testi/Bibliografia

Cornoldi C., Tressoldi, P.E., Tretti M.L., e Vio C. (2010)
Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. In "Dislessia", Vol. 7, n. 1, gennaio 2010, pp. 77-87

Cornoldi C. (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Ed. Il Mulino Collana "Strumenti", Bologna, 2007

Cornoldi C., De Beni R. e Gruppo MT (2001). Imparare a studiare 2, Trento: Erickson

De Beni R., Nuova guida alla comprensione del testo,Ed. Erickson, Trento, 2003 – in 4 volumi

Dainese R. (2015), La direttiva sui Bisogni Educativi Speciali: il Piano Didattico Personalizzato potrebbe essere efficace se … In "L'integrazione scolastica e sociale", vol. 14/1, pp. 72-79

Dainese R., Emili E.A., Ferrari L. (2014). Screening e formazione sull’imparare a studiare. Approcci educativi inclusivi alle abilità e al metodo di studio: la formazione degli insegnanti. In "La professionalità dell’insegnante Valorizzare il passato, progettare il futuro". Roma: ARACNE editrice Srl, pp. 443 - 450

Dainese R., (2013). La matematica promotrice di inclusione. In "La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula". Bologna: Pitagora editrice, pp. 15 - 19

Dainese R. (2012). Pensare la Didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive. Padova: CLEUP.

Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C. (2011). Studio efficace per ragazzi con DSA. Trento: Erickson.

Metodi didattici

La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si promuoveranno attività in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione riguarderà:

- la partecipazione attiva

- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti

- il riferimento alle fonti bibliografiche;

- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.

Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).

La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:

RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;

-1;

0;

+1.

La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Dainese

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.