96111 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E TECNOLOGIE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Annalisa Verza
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza delle principali teorie sociologiche classiche rilevanti per la formazione di una visione sociologica del diritto e del suo rapporto con la società nonchè la capacità di comprendere in chiave sociologica alcune tra le più importanti dinamiche sociali legate all'uso delle tecnologie.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti.

La prima è dedicata

- alla esposizione delle teorie filosofiche e giuridiche che hanno contribuito alla formazione di un approccio sociologico al diritto,

- alla illustrazione delle principali prospettive utilizzate nella sociologia del diritto contemporanea

- allo studio delle metodologie della ricerca empirica e alle loro possibili applicazioni.

La seconda parte del corso è dedicata ad un'analisi, in chiave sociologica, di alcune tra le più importanti dinamiche sociali legate all'uso delle tecnologie, come, ad esempio, i fenomeni della polarizzazione, della creazione di bolle ideologiche e dell'hate speech online.

Testi/Bibliografia

PER I NON FREQUENTANTI:

1. Per la prima parte: R. Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. II (con esclusione dei par. 10 e 11), III (solo paragrafi 12 e 13), V (solo par. 28), VII, e IX (solo par. 51 e 54).

- Inoltre, lettura di: Annalisa Verza, Ibn Khaldun. Le origini arabe della sociologia della civilizzazione e del potere, Franco Angeli, Milano, 2018, capitoli 1 (solo paragrafo I), 3 e 4.

2. Per la seconda parte: Lettura di un elemento a scelta tra i seguenti volumi:

Dominique Cardon, Che cosa sognano gli algoritmi, 2016, Milano: Mondadori

Alessandro Lolli, La guerra dei meme, 2020 (2017), Firenze: Effequ

PER I FREQUENTANTI (ad almeno il 70% delle lezioni) sarà possibile portare, in alternativa, gli appunti delle lezioni assieme alle integrazioni fornite in classe durante il corso, sia per la prima che per la seconda parte. Inoltre:

- lettura di: Annalisa Verza, Ibn Khaldun. Le origini arabe della sociologia della civilizzazione e del potere, Franco Angeli, Milano, 2018, capitoli 1 (solo paragrafo I), 3 e 4.

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di Powerpoint. Proiezioni di filmati. Durante la lezione si cercherà, in generale, di suscitare la discussione tra studenti sulle questioni teoriche di volta in volta affrontate.

Sulla piattaforma Virtuale di Unibo dedicata al corso verranno proposti e raccolti semplici compiti, assegnati in modo da mantenere viva la partecipazione degli studenti.

Si segnala che un terzo circa delle lezioni di questo corso si terrà in remoto, secondo un calendario che verrà comunicato.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma solo i frequentanti (ad almeno il 70% delle lezioni) potranno affrontare l'esame secondo le modalità alternative indicate sotto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione orale su alcune delle tematiche affrontate durante il corso, allo scopo di valutare non solo le conoscenze acquisite ma anche le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
Gradazione del voto finale
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche apprezzabili; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.

 

Solo agli studenti frequentanti (almeno al 70% delle lezioni) sarà data la possibilità di effettuare in alternativa l'esame, se si desidera, attraverso un test scritto a scelta multipla sui contenuti di cui alla prima parte, e la successiva redazione di un saggio su uno dei temi di cui alla seconda parte. La durata del test scritto sarà di 40 minuti; il voto di questo test sarà determinato matematicamente dal numero di risposte corrette; il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte sarà pari a 30; durante la prova non è ammesso l'uso di libri di testo e appunti.

Il voto finale potrà arrivare fino a 30 e lode e sarà determinato bilanciando i risultati ottenuti nelle varie fasi dell'esame. In ogni caso si valuterà, oltre alla conoscenza dei contenuti, anche l'articolazione e accuratezza dell'esposizione, e la capacità di effettuare valutazioni critiche.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di powerpoint e proiezione di filmati.

Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Verza

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.