95919 - LABORATORIO DI TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI M

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Giacomo Antonioni (Modulo 1) Serena Bandini (Modulo 2) Alessandro Dal Pozzo (Modulo 3) Alessandro Tugnoli (Modulo 4) Dario Frascari (Modulo 5)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel laboratorio gli studenti svilupperanno un progetto relativo alle tematiche affrontate nei corsi del gruppo di scelta TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI.

Contenuti

Gli studenti potranno selezionare un progetto (da svolgere in gruppo) per approfondire alcuni aspetti già visti nei seguenti corsi:

  • SICUREZZA OCCUPAZIONALE E IGIENE INDUSTRIALE M
  • ECOLOGIA INDUSTRIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE M
  • TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE M
  • AFFIDABILITA' E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO M
  • PREVISIONI DI IMPATTO AMBIENTALE DI IMPIANTI PRODUTTIVI E DI TRATTAMENTO RIFIUTI M
  • PROCESSI DI SEPARAZIONE A MEMBRANA M

Il progetto verrà seguito e valutato da uno dei docenti del gruppo di scelta di "Tecniche e Tecnologie Ambientali"

Una descrizione più dettagliata, per quanto generale, di alcuni progetti è riportata di seguito:

  • Sviluppo di una analisi quantitativa di rischio per una sezione di impianto che tratta materiali pericolosi. Applicazione delle tecniche di identificazione dei pericoli, stima delle frequenze di rilascio, valutazione delle conseguenze e ricomposizione del rischio.
  • Analisi critica, con eventuali rielaborazioni/integrazioni su alcuni aspetti specifici, dei contenuti di uno Studio di Impatto Ambientale disponibile al pubblico. Gli studenti dovranno reperire ed analizzare la documentazione relativa a uno Studio di Impatto Ambientale con particolare riferimento all’analisi delle emissioni in atmosfera e degli scarichi idrici ed al loro contributo alla qualità dei comparti ambientali potenzialmente impattati
  • Dimensionamento di base di impianti a membrana per la potabilizzazione delle acque o per il trattamento di acque reflue industriali. Gli studenti potranno avvalersi di simulatori per il progetto dell'unità a membrana e dovranno reperire dati e informazioni specifiche circa la qualità delle correnti da trattare e valutare la tipologia di pre-trattamenti e post-trattamenti necessari. Il progetto va corredato con una valutazione economica preliminare.
  • Progetto di un depuratore per le acque reflue
    L’attività include: a) l’analisi di un set reale di dati di caratterizzazione di un’acqua reflua, al fine di ricavare i valori medi e massimi in ingresso di portata e concentrazione dei diversi composti; b) la progettazione preliminare dei principali apparati del processo, includendo sia la linea acque che la linea fanghi; c) il dimensionamento preliminare del mixing negli apparati che lo richiedono; d) la valutazione dei consumi di reagenti ed energia associati ai diversi apparati.

Metodi didattici

Svolgimento di un progetto di gruppo con ricevimenti intermedi da parte dei docenti per verificare e indirizzare l'avanzamento del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Stesura di una relazione contenente la descrizione del lavoro svolto e dei risultati ottenuti

Presentazione in Power Point di una sintesi significativa della relazione ad opera di tutti i componenti del gruppo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Antonioni

Consulta il sito web di Serena Bandini

Consulta il sito web di Alessandro Dal Pozzo

Consulta il sito web di Alessandro Tugnoli

Consulta il sito web di Dario Frascari

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.