95887 - SOCIOLOGIA DELLA MUSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Santoro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso: - ha una conoscenza dei fondamenti della disciplina sociologica e in particolare degli strumenti che la sociologia ha sviluppato per analizzare oggetti e pratiche culturali e spiegare la loro genesi e il loro impatto sociale; - in particolare, conosce concetti, modelli, teorie e metodi di ricerca sviluppati nella disciplina sociologica per lo studio della produzione e della ricezione musicali, così come per l’interpretazione sociale e culturale degli oggetti sonori e musicali, nelle loro diverse configurazioni estetiche e istituzionali; - è in grado di applicare questi strumenti concettuali, teorici e metodologici alla comprensione dei meccanismi di produzione, distribuzione, valutazione e consumo di oggetti e generi musicali, e di leggere criticamente nonché impostare ricerche empiriche sui mondi sociali e istituzionali della musica.

Contenuti

Il corso affronta le questioni centrali dell'approccio sociologico alla musica (colta e popular), come:

- la storia sociale del canone musicale

- la classificazione in generi e stili

- la formazione e stratificazione dei gusti musicali

- la produzione e il consumo di oggetti sonori

- la politica della reputazione musicale

- le proprietà attive della musica rispetto all'azione sociale, alla cognizione e alle emozioni.

Muovendo dai classici studi di Weber, Simmel, Adorno, Schutz, e con esempi tratti dalla storia della musica occidentale dall'età classica ad oggi, il corso mostra come sia possibile e proficuo situare la musica - la sua creazione, la sua diffusione, la sua fruizione, la sua valutazione, il suo impiego - al centro della vita sociale e dei suoi processi fondamentali (dalla formazione di identità alla costruzione di egemonie sino ai meccanismi di distinzione ed esclusione).

Durante il corso verranno anche proposte alcune piste di ricerca empirica sull'organizzazione sociale della vita musicale su scala locale, con riferimento al caso bolognese e come esercizio di applicazione dei concetti e modelli illustrati in aula.

Testi/Bibliografia

1. The Routledge Reader on the Sociology of Music, a cura di John Shepherd, Kyle Devine, London, Routledge 2015 (5 brevi estratti disponibili sulla piattaforma online)

2. La nuova sociologia della musica, a cura di M. Santoro, numero speciale della «Rassegna Italiana di Sociologia», 2/2000, disponibile in Rivisteweb al link https://www.rivisteweb.it/issn/0486-0349/issue/2610 (Presentazione + articoli di Denora, Hennion, Dowd, Santoro)

3. UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI:

  • Max Weber, Sociologia della musica, Milano, il Saggiatore 2017
  • T.W. Adorno, Sulla popular music, a cura di M.S., Roma, Armando 2004 + A. Schutz, Fare musica insieme, a cura di D. Pacelli, Roma, Armando (sono due brevi volumi, da abbinare)
  • N. Elias, Mozart, Bologna, il Mulino
  • P. Dimaggio, Organizzare la cultura, Bologna, Il Mulino 2009, capitoli 1-4.
  • C. Casula, Diventare musicisti. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia, Mantova, Universitas Studiorum 2018.
  • M. Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d'autore, Bologna, Il Mulino 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali con momenti di confronto seminariale e simulazioni di ricerca sul campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale (normalmente 3 domande su argomenti del corso e in ogni caso sui testi in programma).
È possibile sostituire uno dei testi del quarto gruppo con una tesina di ricerca empirica su aspetti della vita musicale bolognese, da concordare con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale in formato pdf caricato sulla piattaforma online del corso; video di supporto alla didattica; slides del corso (disponibili a conclusione delle lezioni)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Santoro