30395 - METRICA LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Citti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa conosce in modo approfondito le caratteristiche della prosodia latina e i principali metri. Possiede le competenze metodologiche per riconoscere e scandire i metri analizzati. È in grado di applicare le conoscenze ad un'analisi metrico-stilistica dei testi latini.

Contenuti

Il corso fornirà una introduzione ai principali metri latini, soffermandosi sulla versificazione delle Odi di Orazio e delle tragedie di Seneca: saranno esaminate in particolare le Odi di parata di Orazio (lib. I, 1-10), e alcune sezioni del Tieste e delle Troiane di Seneca.
È inoltre richiesta la lettura delle Satire 1 e 10 di Orazio, che verranno solo parzialmente esaminate a lezione. 

Testi/Bibliografia

Prosodia e metrica: si richiede lo studio di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 2017 (1992 1a ed.).

Testi: a) Orazio: per il testo latino si ricorrerà all'edizione di F. Klingner, Q. Horatius Flaccus, Opera, Berlin-New York, De Gruyter, 2008 (= 1959 3a ed.), con le appendici dedicate a Conspectus metrorum e Metrica et prosodiaca (disponibile online con le credenziali Unibo); per il commento alle Odi, si potranno consultare R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A Commentary on Horace: Odes Book 1, Oxford, UP, 1970 (disponibile online), e inoltre R. Mayer, Horace. Odes, Cambridge, UP, 2012; per un commento alle Satire 1 e 10 si potrà ricorrere a Orazio, Satire, introduzione, traduzione e commento a cura di Lorenzo De Vecchi, Roma, Carocci, 2013 oppure a Horace, Satires, Book I, ed. by E. Gowers, Cambridge, UP, 2012; b) Seneca: per il testo latino si ricorrerà all'edizione di J.G. Fitch, Seneca, Tragedies, 2 voll., Cambridge (MA) - London, Harvard UP, 2018 (disponibile online, vol. 1 [Troades]; vol. 2 [Thyestes]), e a O. Zwierlein, L. Annaei Senecae. Tragoediae, Oxford, UP, 1986 (disponibile online); come commenti si potranno consultare in particolare A.J. Boyle, Oxford, UP 2017 al Thyestes (disponibile online) e di E. Fantham, Princeton, UP, 1982 (disponibile online).

Letture: è richiesta la lettura di due saggi a scelta tra G. Baldo, Forme di allusività finale nelle Paradeoden di Orazio, Paideia 2019, 997-1014; L. Ceccarelli, Note sull’esametro di Ovidio: Metamorfosi e opere in distici, in E. di Lorenzo (a c. di), L’esametro greco e latino. Analisi, problemi e prospettive, Napoli, Guida, 2004, 85-111; L. Ceccarelli, La realizzazione dell’ultimo elemento dell’esametro latino, Vichiana 51, 2014, 27-65; F. Cupaiuolo, Osservazioni e divagazioni sull'esametro dell'Epistola ai Pisoni di Orazio, Bollettino di Studi Latini 27/2, 1997, 407-420; A. Traina, La voce dell’inconscio (Sen. Thy. 920-969), in La lyra e la libra, Bologna, Patron, 2003, 191-206); A. Traina, Seneca lirico, in La lyra e la libra, Bologna, Patron, 2003, 137-161.

Metodi didattici

Le lezioni alterneranno momenti di didattica frontale a momenti svolti in modalità seminariale, con un coinvolgimento nella lettura e nell'analisi dei testi delle studentesse/degli studenti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prerequisito indispensabile per l'esame è una solida conoscenza della fonetica (accento, sillabe) e della morfosintassi latina.

L'esame consiste un colloquio, e prevede una verifica delle capacità di:
- leggere metricamente i testi previsti dal programma
- illustrare le caratteristiche dei metri esaminati a lezione e previsti nel programma (una lista specifica sarà indicata al termine del corso)
- tradurre e analizzare i testi latini indicati nel programma (individuandone la struttura grammaticale)
- discutere criticamente i saggi previsti dal programma, e metterli in relazione anche con i testi in programma.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze metrico-prosodiche, incapacità di leggere metricamente in maniera corretta i testi e/o carenza delle capacità linguistiche e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi in lingua originale;
voto sufficiente: possesso delle conoscenze metrico-prosodiche e di quelle linguistiche di base; lettura metrica, traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
voto positivo: possesso delle conoscenze metrico-prosodiche e linguistiche di livello intermedio; lettura metrica, traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. Buone capacità di riflessione sui saggi indicati nel programma;
voto eccellente: possesso delle conoscenze metrico-prosodiche e linguistiche di livello medio-alto; lettura metrica, traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottime capacità di riflessione sui saggi indicati nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica svolta nel corso sarà supportata da materiali didattici che saranno resi disponibili online durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Citti