08957 - MALATTIE CARDIOVASCOLARI (A-K-C)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carmine Pizzi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze dei meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie del cuore, delle arterie e delle vene, la capacità di applicazione delle metodiche diagnostiche per la diagnosi e per la scelta delle strategie terapeutiche mediche, chirurgiche e intervenzionistiche.

Contenuti

Sindromi coronariche croniche: Definizione. Epidemiologia. Eziologia e patogenesi (aterosclerosi e fattori di rischio). Dolore toracico ischemico tipico e atipico. Diagnosi differenziale dei dolori toracici. Equivalenti anginosi. ECG ed altre indagini strumentali. Diagnosi e classificazione. Obiettivi terapeutici. Terapia medica. Interventi di rivascolarizzazione. Stratificazione di rischio. Obiettivi terapeutici per la prevenzione di eventi cardiovascolari maggiori. Differenze di genere.

Sindromi coronariche acute: Definizione. Epidemiologia. Eziologia e patogenesi. Classificazioni (anatomopatologica, clinica, ECG-grafica).

Angina instabile e infarto miocardico acuto senza sopra-slivellamento del tratto ST: sintomi e segni, ECG, esami di laboratorio ed indagini strumentali; obiettivi terapeutici; terapia medica; interventi di rivascolarizzazione. Classificazione dell’angina instabile.

Infarto miocardico acuto con sopra-slivellamento del tratto ST: sintomi e segni, ECG, esami di laboratorio ed indagini strumentali; obiettivi terapeutici; terapia medica di supporto della fase acuta; riperfusione miocardica ed intervento di rivascolarizzazione percutanea. Fenomeno del no-reflow. Complicanze dell’infarto miocardico acuto. Prognosi e stratificazione del rischio di eventi avversi. Terapia a lungo termine e prevenzione secondaria.

Quarta definizione universale dell’infarto miocardico acuto. Infarto miocardico acuto senza malattia coronarica ostruttiva. Differenze di genere.

Scompenso cardiaco: Definizione, eziologia (cause cardiache ed extra-cardiache), fisiopatologia, sintomi e segni, diagnostica strumentale e laboratoristica. Quadri clinici: scompenso cardiaco acuto e cronico; scompenso cardiaco prevalentemente sinistro, scompenso cardiaco prevalentemente destro, scompenso cardiaco congestizio, scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata, scompenso cardiaco ad alta portata. Classificazione NYHA. Storia naturale della malattia. Obiettivi terapeutici. Terapia medica iniziale. Terapia medica avanzata e resincronizzazione. Prognosi. Indicazioni al trapianto. Differenze di genere.

Definizione, eziologia, sintomi e segni, esami di laboratori e strumentali dell’edema polmonare acuto. Terapia medica dell’edema polmonare acuto. Shock cardiogeno.

Aritmie sopraventricolari: Battiti ectopici sopraventricolari. Fibrillazione atriale, Flutter atriale; Sindrome di Wolff-Parkinson-White; Tachicardia parossistica sopraventricolare: definizione, epidemiologia, eziologia, classificazione, caratteristiche ECG e diagnostica strumentale, storia naturale. Complicanze e stratificazione del rischio. Terapia farmacologica e non.

Aritmie ventricolari: Battiti ectopici ventricolari. Tachicardie ventricolari. Torsione di punta. Fibrillazione ventricolare: definizione, epidemiologia, eziologia, classificazione, caratteristiche ECG e diagnostica strumentale, storia naturale. Terapia farmacologica e non.

Bradiaritmie: Sindrome del seno malato. Blocchi atrio-ventricolari. Blocchi di branca.

Embolia polmonare :Definizione, epidemiologia, eziopatogenesi, sintomi e segni, esami ematochimici, diagnostica strumentale. Valutazione della probabilità clinica. Classificazione della severità clinica e valutazione prognostica. Terapia della fase acuta. Terapia a lungo termine.

Ipertensione polmonare: Epidemiologia, definizione, classificazione, eziologia, fisiopatologia, fattori di rischio. Diagnosi: quadro clinico, esami di laboratorio e strumentali. Principi di terapia.

Valvulopatie: Malattie della valvola aortica: Classificazione, definizioni, eziologie, fisiopatologia, sintomi, soffi aortici e altri segni clinici, diagnostica strumentale, storia naturale e prognosi. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo.

Malattie della valvola mitralica: Classificazione, definizioni, eziologie, fisiopatologia, sintomi, soffi mitralici e altri segni clinici, diagnostica strumentale, storia naturale e prognosi. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo.

Malattie della valvola tricuspide e polmonare: Eziologia, riconoscimento clinico e strumentale, terapia.

Malattie del pericardio e del miocardio: Eziologia, fisiopatologia. Quadri clinici (segni, sintomi, esami di laboratorio e diagnostica strumentale): miocardite, pericardite acuta, pericardite cronica, pericardite ricorrente, pericardite costrittiva, versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Diagnosi differenziale. Pericardiocentesi. Principi di terapia.

Endocardite infettiva :Definizione, epidemiologia, patogenesi, fattori predisponenti, agenti infettivi, sintomi e segni clinici. Classificazione. Esami di laboratorio e strumentali. Criteri di diagnosi. Storia naturale e complicanze. Terapia medica. Terapia chirurgica: indicazioni e strategie. Profilassi dell'endocardite infettiva.

Cardiomiopatie :Definizione e classificazione: forme primitive e forme secondarie. Eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare. Quadro clinico. Esami strumentali. Criteri diagnostici. Storia naturale e complicanze. Stratificazione del rischio. Trattamento.

Testi/Bibliografia

Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico reperibile online Virtuale.

Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:

Linee guida cardiologiche - Società Europea di Cardiologia

Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare

Metodi didattici

Lezioni frontali che tratteranno le principali patologie in ambito cardiologico con supporto di slides power-point

Metodi didattici

didattica frontale oppure in modalità a distanza o mista

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è articolata in prove parziali orali, e consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza degli aspetti tecnologici e progettuali presentati a lezione e la soluzione a problemi pratici sul tipo di quelli affrontati durante le ore di lezione.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi.

La prova orale è superata con una votazione di almeno 18/30

In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode

I crediti del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio (CFU 10) sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto.

Qualora sia necessario nominare contemporaneamente più sottocommissioni per la medesima valutazione finale di profitto, lo studente ha il diritto di chiedere, preventivamente, non oltre l’inizio dell’appello, di essere esaminato anche dal docente responsabile della disciplina

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Iscrizione on-line: AlmaEsami

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, P.C.

Piattaforma di supporto alla didattica: Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carmine Pizzi