04718 - ANTROPOLOGIA SOCIALE (M-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Aurora Donzelli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Aurora Donzelli (Modulo 1) Aurora Donzelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia le linee principali della storia dell'antropologia urbana, grazie a una conoscenza critica dei paradigmi antropologici volti allo studio delle relazioni sociali nelle città. È in grado di intrecciare tali conoscenze con lo studio antropologico dei fenomeni migratori e ha acquisito gli strumenti metodologici utilizzati nella ricerca etnografica nei contesti urbani. Lo studente sa applicare i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Questo corso si prefigge di introdurre gli studenti all’antropologia sociale e allo studio della contemporaneità—una congiuntura caratterizzata dal primato del capitalismo speculativo e finanziario e dall’erosione delle certezze che un tempo univano il lavoro alla ricchezza, la produzione alle economie nazionali, e il valore alla virtù.

Particolare attenzione verrà data allo studio etnografico dei contesti urbani, al ruolo dei media nella produzione di nuove forme di soggettività collettiva e razionalità politica, all’intersezione tra linguaggio e finanziarizzazione dell’economia e alla comprensione critica dell’economia dei brand e dei processi di mercificazione dei luoghi, delle esperienze e degli individui. Si analizzeranno, da un punto di vista teorico ed etnografico, le dinamiche contemporanee di esclusione e disuguaglianza sociale, le forme di sfruttamento e alienazione inerenti alla globalizzazione capitalistica, la divisione asimmetrica del lavoro tra poli manufatturieri localizzati nel Sud del mondo e centri di lavoro immateriale, localizzati nelle metropoli Euroamericane, il ruolo dei prodotti finanziari derivati nel produrre le forme di percezione del rischio e della temporalità che contraddistinguono il nosto presente. Gli studenti acquisiranno inoltre gli strumenti metodologici utilizzati nella ricerca nei contesti urbani e impareranno ad analizzare, da un punto di vista etnografico e semiotico, le modalità attraverso cui i brand circolano e producono significato.

Le lezioni di svolgeranno nel Secondo Semestre e inizieranno Mercoledí 1 Febbraio, 2023.

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Il corso, in generale, si rivolge a un’esplorazione della contemporaneità tardo-capitalista.

Il corso si articola in due moduli. Tuttavia l'esame non è divisibile e va sostenuto in un’unica prova: questo vale sia per gli studenti con esame da 12 cfu sia per quelli con esame da 6 cfu (per gli studenti di storia).

 

La prima parte si incentra sulla trasformazione post-industriale delle città e sullo studio delle forme di diseguaglianza ed esclusione sociale che contraddistinguono le metropoli contemporanee, in particolare New York e Chicago.

La seconda parte si focalizza, invece, sull’analisi dei modi post-fordisti di consumo, circolazione, e produzione basati sulla fusione tra capitale e mezzi di comunicazione e sulla circolazione delle merci come messaggi e dei messaggi come merci. Particolare attenzione verrà data ai processi dell’economia dell’informazione e del capitalismo finanziario e cognitivo: dalla circolazione dei prodotti finanziari derivati (come futures e derivatives) alla brandizzazione di luoghi e istituzioni.

Alla fine del corso, gli studenti raggiungeranno una comprensione più profonda delle trasformazioni dei rapporti sociali nei contesti urbani post-industriali, delle dinamiche di disuguaglianza ed esclusione innescate dai processi di ri-brandizzazione di città e quartieri e di come la produzione semiotica, attraveso marchi e pubblicità, si stia progressivamente sostituendo alla produzione materiale.

Il corso, rivolto esclusivamente e senza eccezioni agli studenti il cui cognome è compreso tra le lettere M e Z, si articola in due parti, gli studenti dovranno prepararsi su entrambe le parti, l'esame è unico per un totale di 12 cfu non divisibili. L'unica eccezione prevista è per gli studenti (M-Z) del corso di laurea in storia che possono sostenere l'esame per 6 Crediti e scegliere su quale parte prepararsi.


Testi/Bibliografia

Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Prima parte (due testi):

Testo obbligatorio:

  • Zukin, Sharon. 2013. L' altra New York. Alla ricerca della metropoli autentica. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Bourgois, Philippe. 2005.Cercando rispetto: drug economy e cultura di strada, Derive Approdi.

  • D’Eramo, Marco. 2020. Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro. Feltrinelli.

Seconda parte (due testi):

Testo obbligatorio:

  • Nakassis, Constantine, V. 2022. Fare Stile: Culture giovanili e mass media nell'India del Sud. Raffaello Cortina Editore.

Un testo a scelta tra:

  • Arvidsson, Adam. 2010. La marca nell'economia dell'informazione. Per una teoria dei brand: Per una teoria dei brand. FrancoAngeli.
  • Appadurai, Arjum, Neta, Alexander.2020. Fallimento. Raffaello Cortina Editore.

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali e occasionalmente si farà uso di materiale audiovisivo per dare maggiore concretezza ai temi trattati. Gli studenti aranno sollecitati a fare domande a intavolare dibattiti sulle questioni affrontate nel corso.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di contestualizzare i testi studiati, di essere in grado di collocarli all'interno della storia della disciplina e di averne colto il quadro teorico. Dovranno cercare di sottolineare il legame fra teoria e i casi etnografici specifici. Inoltre, dovranno rispondere alle domande in un italiano corretto. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

La prova consiste in una domanda per ogni volume in programma.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

La prova non è comunque superata se il candidato non risponde anche a una soltanto delle quattro domande d'esame.

Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.

Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso.

Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione "docenti-studenti") attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

aurora.donzelli.Antropologia_Sociale

Per iscriversi: occorre andare su https://www.dsa.unibo.it/default.aspx

Andare su SDA, fare Login e cercare sulla tendina di sinistra "liste docenti-studenti", poi scrivere aurora.donzelli.Antropologia_Sociale e iscriversi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurora Donzelli