85627 - ECONOMIA E POLITICA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Maurizio Aragrande
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali (cod. 5728)

Conoscenze e abilità da conseguire

Coerentemente con gli obiettivi formativi generali del CLM Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali, il CI Economia e Politica delle Produzioni Animali ha lo scopo (a) di completare il quadro delle conoscenze tecniche acquisite dallo Studente con gli aspetti economici e normativi che influenzano l’organizzazione delle filiere zootecniche; (b) fornire al futuro professionista gli strumenti analitici necessari alla valutazione economica delle normative europee che hanno effetto sulla gestione e l’organizzazione delle filiere produttive e delle imprese zootecniche. In questo quadro, viene data priorità alle norme della Politica Agricola Comune e, secondariamente, alle altre politiche settoriali potenzialmente influenti, in un’ottica di sistema (politiche sanitarie e ambientali, norme a tutela del consumatore).

Contenuti

Economia agraria

Le componenti del sistema agro-alimentare. Caratteristiche e dinamiche evolutive della domanda di beni alimentari. Metodi di analisi della domanda e dei modelli di consumo. Il sistema di offerta dei prodotti agro-alimentari. Metodi di analisi delle filiere, con particolare riferimento alle filiere dei prodotti di origine animale.

La struttura e l’organizzazione delle filiere attraverso le diverse fasi (imprese agro-zootecniche, industrie di trasformazione, distribuzione). Le relazioni tra i segmenti: fenomeni di integrazione e di coordinamento. La catena del valore e i business models del sistema agro-alimentare. I problemi strutturali ed emergenti delle filiere agro-zootecniche (i marchi di qualità, la certificazione; aspetti economici dei problemi sanitari: biosicurezza, benessere animale, uso di farmaci e resistenza antimicrobica)

Politica Agraria

Presupposti e momenti evolutivi della politica agraria comune. Modelli e meccanismi di intervento. Tipi e classificazione di specifiche misure secondo alla luce della Theory of Change e del modello dell’intervention logic (input-output-outcome)

Politiche e misure di interesse per i comparti zootecnici. Misure PAC per i comparti zootecnici. Altre politiche di interesse per il comparto zootecnico e le produzioni di origine animale.

L'analisi economica della PAC zootecnica. Richiamo di concetti di base per l'analisi economica delle politiche. L'analisi a livello aziendale. L'analisi a livello aggregato (settore, filiera, sistema)

Sviluppo di esercizi interattivi di analisi di impatto economico della PAC (casi studio)

 

Si raccomanda agli Studenti non frequentanti di porre particolare attenzione ai seguenti argomenti: teoria della produzione e costo di produzione (Zucchi, 2006); organizzazione del sistema agro-alimentare (Mariani e Viganò, 2002) (rif. letture e bibliografia)

Testi/Bibliografia

Slide del corso

- Zucchi, G. Zooeconomia. Economia del sistema delle produzioni animali. Ed. Avenue media, Bologna, 2006

Mariani A., Vigano' E. (2002) Il sistema agroalimentare dell'Unione Europea, Carocci Editore, Roma

- Fanfani F. (1998) Lo sviluppo della politica agricola comune. Il Carroccio Ed., Roma 

- Evaluating EU Activities. An Introduction. The European Commission, Brussels, 2005

- Materiali informativi ufficiali scaricabili dai siti DG Agriculture and Rural Development, DG Health and Food Safety, EURLEX e ad altri siti di interesse relativi ad agricoltura e alimentazione.

Articoli da riviste specialistiche on line (ad es: AgriRegioniEuropa: https://agriregionieuropa.univpm.it/it ; Gruppo 2013: https://www.gruppo2013.it/Pagine/default.aspx)

Report di valutazione (ad es.: Study on the socio-economic implications of different aspects of farming weaners and pigs kept for fattening. Aragrande M. et Al. DG SANCO, 2005)

Materiali forniti dal Docente

Metodi didattici

Lezioni frontali attraverso la proiezione di presentazioni su supporto informatico (power point).

Sviluppo di momenti di lavoro interattivo tra gruppi di studenti e tra studenti e docente. (1) Durante il corso, gli Studenti sono sistematicamente sollecitati ad applicare i concetti teorici a casi reali, anche sulla base di indicazioni di interesse degli Studenti stessi. (2) Almeno una volta durante il corso  (a metà e/o fine corso) viene sviluppata una sessione di ripasso, guidata dal Docente, durante la quale i partecipanti di ripasso interattiva volta a richiamare i principali concetti trattati, i legami tra argomenti.

Alla luce del metodo didattico, si raccomanda caldamente la frequenza delle lezioni frontali, in presenza o a distanza, in relazione alle direttive generali sulla didattica.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale/colloquio

La valutazione del Candidato è formulata in base ai seguenti elementi: a) comprensione degli argomenti del corso e dei metodi di analisi; b) capacità di elaborazione critica su problemi specifici; c) capacità di applicazione delle nozioni e dei metodi di base; d) capacità di sintesi e restituzione strutturata di problematiche specifiche.

Una conoscenza molto approfondita ed estesa dei temi affrontati nel corso, con elevata capacità di analisi critica, di collegamento e sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutate con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutate con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente estese e approfondite, espresse in un linguaggio corretto, saranno valutate con voti discreti (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, daranno luogo a valutazione sufficiente al superamento della prova d'esame (18-22).

L'accesso alla prova è libero. La prova dura almeno 30 minuti e non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, ausili. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point

Siti internet (Commissione Europea, DG AGRI (https://ec.europa.eu/agriculture/index_it ); EURLEX (https://europa.eu/european-union/index_it ); Parlamento Europeo, Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale (http://www.europarl.europa.eu/committees/it/agri/home.html ))

Libri di testo ed articoli

Elaborati degli studenti dei corsi precedenti (ove ritenuti idonei allo scopo)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Aragrande