03084 - PSICOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberta Biolcati
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberta Biolcati (Modulo 1) Giacomo Mancini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è capace di padroneggiare alcuni concetti chiave quali quello di turba, perturbazione o disturbo relazionale in età evolutiva, adolescenza ed età adulta; - è in grado di comprendere il significato comunicativo del sintomo psicopatologico; - conosce le teorie e tecniche di gestione di gruppi; - è capace di prevedere e gestire eventuali condotte aggressive, di dipendenza, autolesionistiche, in un'ottica educativa progettuale; - è capace di familiarizzare ed osservare alcune dinamiche di disagio, rinvenirle precocemente e segnalarle nel lavoro integrato con altre professionalità; - possiede abilità comunicative tali da permettergli di affrontare e gestire le problematiche psicologiche dell'utenza sfruttando le potenzialità del colloquio nella relazione di aiuto; - è in grado di guidare dinamiche di relazione conducendo colloqui e lavori di gruppo.

Contenuti

Per il futuro educatore appare quanto mai importante familiarizzare con alcuni concetti chiave della psicopatologia: la definizione di disturbo mentale, il concetto di continuum normalità - patologia come «modo di pensare» alla sofferenza mentale ed il relativismo storico - culturale come paradigma fondamentale per tenere conto della variabilità delle manifestazioni sintomatiche e soprattutto delle descrizioni cliniche che si susseguono, modificandosi nel tempo e nei diversi contesti. Per l'educatore è importante avvicinare il panorama della psicopatologia per condividere con altre figure professionali un linguaggio comune e chiavi di lettura e di comprensione del disagio mentale, ben consapevole che il suo compito non sarà fare diagnosi, ma riconoscere segnali di sofferenza psicologica e avvicinarsi all'utente nel modo più idoneo al suo tipo di funzionamento mentale. Conoscere la psicopatologia è importante per migliorare la propria capacità di lettura degli eventi della storia soggettiva, di comprensione della realtà psicologica dell'altro, di ideazione di azioni educative efficaci sulla base delle caratteristiche personali, psicologiche, contestuali, di esperienza dell'utenza coinvolta.

Programma del corso

  1. Definizione e inquadramento della psicologia clinica come campo applicativo di ricerca e di intervento.
  2. I principali paradigmi teorici di riferimento.
  3. I concetti chiave per comprendere la psicopatologia.
  4. Il disagio psichico in età evolutiva.
  5. L'educatore nel disagio psichico dell'adolescente (uso e abuso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, autolesionismo e tentato suicidio, dipendenze comportamentali).
  6. Le principali forme di disturbo psichico in età adulta.
  7. L'educatore e il colloquio nella relazione di aiuto.
  8. L'educatore, il gruppo e la supervisione al lavoro.
  9. Mente emozionale e intelligenza emotiva: cornice teorica, prospettive di ricerca e declinazioni applicative.
  10. Mente istituzionale e professione educativa.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia per sostenere l'esame:

1. Manuale:

Pani R., Biolcati R., Sagliaschi S. (2009). Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione, Il Mulino, Bologna.

Da studiare i seguenti capitoli/paragrafi:

Cap. I. La psicologia clinica nella pratica educativa tutto

Cap. II. Le teorie della psicologia clinica nel percorso educativo tutto

Cap. III. La conoscenza della psicopatologia nel processo educativo tutto

Cap. IV. L’approccio educativo ai disturbi dello sviluppo – solo i paragrafi: 1,2,3,4,17

Cap. V. L’educatore e il disagio psichico dell’adolescente tutto

Cap. VIII. Promozione del benessere e prevenzione – tutto

Cap. IX. Lavoro di équipe e importanza del gruppo – tutto

2. Monografia:

Mancini G., Biolcati R., Crocetti G. (a cura di) (2020). La Mente Emozionale. Il contributo della psicologia clinica, della pedagogia e dell'educazione, Aracne editrice, Roma.

Da studiare:

  • Introduzione Parte I
  • Mente Emozionale, Intelligenza Emotiva di tratto e costrutti correlati: una panoramica sullo sviluppo delle competenze emotive tra teoria clinica e ricerca empirica.
  • Le funzioni della Mente Emozionale dalla coppia alla coppiamadre nella relazione di accudimento del bambino.
  • Mente Emozionale e dimensione corporea nel lavoro terapeutico con l’adolescente.
  • Mente Emozionale e contesto terapeutico con il bambino.
  • Mente Emozionale e Mente di coppia nella psicoterapia infantile.
  • Introduzione Parte III – Il gruppo in ottica psicoanalitica.
  • Lo psicodramma analitico nella formazione psicosociale.
  • Gruppi Balint e formazione degli insegnanti: cronaca di un’esperienza.
  • La Mente Emozionale a scuola.
  • Mente Emozionale e contesto scolastico: «Un avvenimento eccezionale».
  • Sviluppare la Competenza Emotiva: un percorso psico-educativo nella Scuola dell’Infanzia.

3. Articolo di ricerca:

Mancini, G., Biolcati, R., Pupi, V., Andrei, F., La Grutta, S., Baido, R. L., & Trombini, E. (2018). I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nei maschi: una panoramica sulle ricerche nel periodo 2007-2017. Rivista di Psichiatria, 53(4), 177-191.

Metodi didattici

Lezioni frontali, didattica interattiva, role-playing, esercitazioni, discussione di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta composta da tre domande aperte (una per ogni libro di testo indicato in bibliografia) a cui rispondere restando nel limite di 15/20 righe per ogni risposta.

La sufficienza si raggiunge con 18/30, a condizione che tutte e tre le risposte siano risultate sufficienti.

Per svolgere la prova sarà concesso un tempo di 1 ora.

Per gli studenti inseriti nel programma Erasmus: esame orale con 3 domande sul seguente materiale didattico:

1. Biolcati R., Mancini G., Pupi V., Mugheddu V. (2018). Facebook Addiction: Onset Predictors. Journal of Clinical Medicine, 7(6), 118. doi:10.3390/jcm7060118

2. Mancini G., Mameli C., & Biolcati R. (2022). Burnout in Italian Primary Teachers: The Predictive Effects of Trait Emotional Intelligence, Trait Anxiety, and Job Instability. Europe’s Journal of Psychology, 18(2), 168-180. https://doi.org/10.5964/ejop.2685

3. Biolcati R., Mancini G., Trombini E. (2018). Proneness to boredom and risk behaviors during adolescents’ free time. Psychological Reports, 121(2) 303–323.

https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0033294117724447

 

Strumenti a supporto della didattica

Le slides del corso verranno messe a disposizione nei materiali didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Biolcati

Consulta il sito web di Giacomo Mancini

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.