35493 - MANAGING ENGINEERING AND CONSTRUCTION PROCESSES

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Ugo Maria Coraglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: (Modulo 1) Ugo Maria Coraglia (Modulo 3) Sonja Magnani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student will be able to: perform an economic evaluation of the building construction processes; plan the activities related to the maintenance and management of the building heritage; carry out management and control activities in the field of Global service.

Contenuti

  1. INTRODUZIONE
    • A.1. Life Cicle Cost overview
      • A.1.1.Life Cicle Cost (LCC) e Whole Life Cost (WLC)
      • A.1.2.Present Value (PV) – Valore Attualizzato
      • A.1.3.Processo decisionale basato sui dati (Data Driven Decision) –LCC applicazioni
        • A.1.3.1.Pagamento con rissrse proprie vs Pagamento con mutuo
        • A.1.3.2.Edilizia prefabricata vs Edilizia tradizionale
        • A.1.3.3.Edificio ad alte prestazioni energetiche vs Edificio a basse prestazioni energetiche
    • A.2. Il triangolo del Project management: Costo – tempo - scopo
    • A.3. Construction Management – Facility Management
  2. CONSTRUCTION MANAGEMENT
    • B.1. I livelli di progettazione
      • B.1.1.Studio di fattibilità
      • B.1.2.Progetto preliminare/di attibilità tecnico economica
      • B.1.3.Progetto definitivo
      • B.1.4.Progetto esecutivo
    • B.2. Gara d’appalto
      • B.2.1.Tipi di procedura di gara: aperte & ristrette
      • B.2.2.Metodi di selezione delle offerte
        • B.2.2.1.Minor prezzo
        • B.2.2.2.Economicamente più vantaggiosa
        • B.2.2.3.Selezione basata sulla qualificazione
        • B.2.2.4.Altri metodi di selezione delle offerte (costo e tempo, …)
      • B.2.3.Modalità di pagamento dei contratti
        • B.2.3.1.A misura
        • B.2.3.2.A corpo
        • B.2.3.3.Altri metodi di pagamento (costo più commisssione, prezzo massimo garantito, …)
      • B.2.4.Tipologia di affidamento
        • B.2.4.1.Sola esecuzione
        • B.2.4.2.Progettazione e costruzione
        • B.2.4.3.Altri modelli di contratto (contraente generale, Partenariato Pubblico Privato,…)
    • B.3. Gestione del cantiere overview: Pianificazione & Programmazione (WBS, PERT, GANTT, Istogramma di carico, Gestione dei costi)
    • B.4. Gestione dei costi e del tempo
      • B.4.1.Quadro economico del progetto
      • B.4.2.Analisi prezzi unitari
      • B.4.3.Relazione tra durata e manodopera
      • B.4.4.Stima dei costi e della durata nelle fasi del processo edilizio
        • B.4.4.1.Stima economica in fase di progetto
        • B.4.4.2.Stima economica in fase di gara
        • B.4.4.3.Stima e controllo dei costi in fase di costruzione
    • B.5. Ruoli: organiramma dei profili professonali del construction management
  3. FACILITY MANAGEMENT
    • C.1. Definizione
      • C.1.1.Soft Facility - Hard Facility
    • C.2. Terminlogia della manutenzione
      • C.2.1.Manutenzione correttiva/miglorativa/preventiva
    • C.3. Strategia di manutenzione – criteri di scelta
    • C.4. Manutenzione incentrata sull’afidabilità - RCM – Reliability Centred Maintenance –
    • C.5. Piano di manutenzione
    • C.6. I contratti di Facility Management

Testi/Bibliografia

Le lezioni prevedono l’uso di slides che raccolgono i contenuti del corso e che saranno rese disponibili sul sito web Unibo: https://virtuale.unibo.it/

Prime letture (nel corso delle lezioni verranno forniti ulteriori collegamenti a documenti online utili per approfondire gli argomenti trattati):

  • EN 13306:2010 - Maintenance — Maintenance terminology
  • ISO 15686-5:2017 - Buildings and constructed assets — Service life planning — Part 5: Life-cycle costing
  • DfD Design for Disassembly in the built environment: a guide to closed-loop design and building - Author: Brad Guy; Nicholas Ciarimboli; Hamer Center for Community Design. - [University Park, Penn.] : Hamer Center, [2008] - website: http://www.lifecyclebuilding.org/docs/DfDseattle.pdf
  • RICS professional guidance, UK Life cycle costing 1st edition, April 2016 website:https://www.rics.org/globalassets/rics-website/media/upholding-professional-standards/sector-standards/construction/black-book/life-cycle-costing-1st-edition-rics.pdf

Metodi didattici

Il corso è parte dell’insegnamento “93720 PROJECT MANAGEMENT WORKSHOP I.C.” che ricomprende i seguenti corsi:

  • Construction and Facility Management
  • Managing Engineering and Construction Processes

Quest'ultimo è suddiviso a sua volta in 3 moduli:
ME & CP - Modulo 1 - M. Massanelli;
ME & CP - Modulo 2 - S. Magnani;
ME & CP - Modulo 3 - U. M. Coraglia

Il Modulo 2, affronta prettamente la parte teorica del Managing Engineering and Construction Processes e prevede un test finale a risposte aperte e multiple.
I moduli 1 e 3, invece, prevedono lo sviluppo in aula di un progetto che sarà oggetto di valutazione finale.

Ciascun corso prevede lezioni dedicate ed esercitazioni pratiche in aula.

Entrambi i corsi affrontano argomenti comuni trattati da punti di vista differenti.

Si raccomanda di frequentare con regolarità entrambi i corsi e relativi moduli poiché la valutazione finale sarà unica, attraverso la media dei voti ricevuti.

In funzione del numero degli iscritti gli studenti potranno essere divisi in gruppi per sviluppare il project work finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consiste nella media dei voti ottenuti attraverso i seguenti metodi valutativi:

Construction and Facility Management - Preparazione ed esposizione di un paper su un argomento specifico tra quelli trattati durante le lezioni;
ME & CP - Modulo 2 - S. Magnani - Test a risposte aperte e multiple sugli argomenti trattati;
ME & CP - Modulo 1 & 3 - M. Massanelli e U. M. Coraglia - Progetto pratico sviluppato in aula, in gruppo di massimo 3 studenti.

Per ottenere la valutazione finale è obbligatorio ottenere un punteggio minimo di 18/30 (diciotto/trentesimi) ad ogni prova.

Strumenti a supporto della didattica

Notebook, proiettore, esercizi in aula e project work.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ugo Maria Coraglia

Consulta il sito web di

Consulta il sito web di Sonja Magnani