93619 - CRISTIANESIMI

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

    Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le basi per una conoscenza storica e antropologica delle comunità e delle confessioni cristiane nelle loro molteplici relazioni con le principali culture religiose del Mediterraneo dal mondo tardoantico all’età contemporanea. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti metodologici per l’adeguata valutazione critica delle questioni teologiche e sociologiche che ancora oggi investono i rapporti tra comunità, dottrine, mentalità e istituzioni cristiane con i movimenti, le ideologie, gli organismi politici e le dinamiche economico-sociali del bacino Mediterraneo.

Contenuti

Il Corso è diviso in due Moduli di 6 Cfu ciascuno. Il Primo Modulo corrisponde anche al Corso Cristianesimi della Laurea Triennale in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni sicurezza, ambiente

Primo Modulo (in comune con gli Studenti della Laurea Triennale in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni sicurezza, ambiente) Dopo alcune lezioni di carattere generale e metodologico volte a fornire strumenti e conoscenze istituzionali indispensabili- è previsto lo studio dei nodi centrali della storia del Cristianesimo mediante l’analisi delle principali Chiese cristiane (Chiesa cattolica, Ortodossia, Chiese della Riforma) e di alcuni movimenti religiosi (Mormoni, Avventisti, Testimoni di Geova). Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità, apporti e conseguenze in ambito religioso, antropologico, culturale e politico che le diverse confessioni cristiane hanno determinato nei territori che ne videro la nascita e l’espansione specie nei secoli XV-XXI.

Secondo Modulo Ci si propone di approfondire la creazione, percezione, uso e tutela del patrimonio culturale, monumentale ed artistico che le differenti realtà ecclesiali testimoniano sia in Europa sia nelle terre oggetto dell'azione missionaria. Tra i temi approfonditi: 1) Valore ed uso delle immagini tra Concilio di Trento (1545-1563) e Vaticano II (1962-65). 2) Conquista materiale e spirituale del Nuovo Mondo in età moderna. 3) La Compagnia di Gesù nel XVIII secolo - espulsione e soppressione dell'Ordine- e la presenza di gesuiti espulsi nello Stato Pontificio. 4) storia delle donne e Chiese cristiane.

Nei giorni 20 e 21 aprile 2023 si terranno le Giornate di studio sul tema: Donne, Scrittura e Religioni.

I temi sviluppati a lezione saranno approfonditi ove possibile anche mediante visite guidate e partecipazione a seminari ed incontri multidisciplinari; sono inoltre previste visite a complessi monumentali di cui si fornirà il calendario durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia Studenti Triennale in Beni Culturali

A) Manuali (Studenti frequentanti e non frequentanti)

- G.L.Podestà- G.Vian, Storia del Cristianesimo, Il Mulino, Bologna, 2014, pp. 291-515 (edizione 2010 pp: 253-455)

-Jörg Ernesti, Le Chiese cristiane. Identità ed evoluzione storica, 2012

- Marco Rochini, Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Morcelliana 2022, cap. 1, 2, 6, 8, 9,11, 13.

B) Studi (Studenti non frequentanti) 

 1)  Una lettura a scelta tra:

a- P.Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 2010.

b- A.Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Einaudi, Torino, 2001.

2) Aggiungere lo studio dei capitoli n. 10, 11, 12 di Marco Rochini, Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Morcelliana 2022.

C) Bibliografia di approfondimento: (Solo per Studenti frequentanti)

Gli Studenti frequentanti possono sostituire quanto richiesto nel punto B) Studi con i testi che verranno presentati durante il Corso o indicati in C) Bibliografia di approfondimento. La scelta di questi saggi e libri dovrà essere concordata con la docente durante le ore di lezione e/o di ricevimento Studenti.

O.Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Editori Laterza 2011.

A.Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Einaudi, Torino 2001.

P.Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 2010.

E.Bonora, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Carocci, Roma 2006.

A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari. Einaudi, Torino 1996.

H.Rawlings, L'inquisizione spagnola, Il Mulino, Bologna 2008.

R.Rusconi, L'ordine dei peccati. La confessione tra Medioevo e età moderna, Il Mulino, Bologna 2002.

G.Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 1983, vol. I, L'età della Riforma, pp.55-262; vol II, L'età dell'assolutismo, pp.13-92 e pp.155-302.

G. Dall’Olio, Martin Lutero, Carocci, Roma 2013

A.A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Editori Laterza, Roma-Bari 2007.

L.Guarnirei Calò Carducci, Idolatria e identità creola in Perù, Le cronache andine tra Cinquecento e Seicento, Viella, Roma 2007.

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento , a cura di A.Bianchi, vol. I, La Scuola, Brescia 2007.

S.Pavone, I Gesuiti dalle origini alla soppressione, Ed. Laterza, Bari, 2004.

La presenza in Italia dei gesuiti iberici espulsi , a cura di U.Baldini- G.P.Brizzi, Clueb, Bologna 2010.

M.Gotor, Chiesa e santità nell'Italia moderna, Editori Laterza, Roma-Bari 2004.

F.-G.Lanzi, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, Milano 2003.

D.Menozzi, La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai nostri giorni, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995.

Attraverso il tempo. Teresa di Gesù, la parola, il modello, l’eredità, a cura di E.Marchetti, Longo, Ravenna 2017.

Donne, potere e religione. Studi per Sara Cabibbo, Franco Angeli, Milano 2017.

E.Marchetti-R.Pini, Orsola e le sue compagne. Aspetti del culto tra Bologna e Ravenna secoli XIII-XVIII, Du.Press, Bologna 2009.

E.Marchetti-G.L.Tusini, Vita culturale e idee sull'arte negli anni del Vaticano II, con un saggio di F.Finocchiaro, Aracne, Roma 2010.

G.Garzia-E.Marchetti-G.L.Tusini, Rifiuti e società. Arte, storia e regole giuridiche, Aracne, Roma 2012.

E. Marchetti, M. Neve, G.L.Tusini, Viaggi e pellegrinaggi. Storia, estetica e territorio, Aracne, Roma 2016.

E. Marchetti, Ravenna attraverso le sue confraternite, Du.Press, Bologna 2012.

M. Introvigne, I Testimoni di Geova, Cantagalli, Siena 2015.

E. Morini, Gli Ortodossi, Il Mulino, Bologna, 2002

G. Lingua, L’icona, l’idolo e la guerra alle immagini, Medusa, Milano 2006

G. Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi, Carocci, Roma 2022

Fontes. Documenti fondamentali di storia della Chiesa, a cura di L. Martínez Ferrer –P. L. Guiducci, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2005.

U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Archetipolibri, Bologna 2011.

F. Ferrario, P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo, Carocci, 2007

M. Pelaja, L. Scaraffia, Due in una carne: chiesa e sessualità nella storia, Laterza, Roma-Bari. 2014.

A. Valerio, Maria di Nazaret: storia, tradizioni, dogmi, Il Mulino, Bologna 2017.

-Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, a cura di Gabriella Zarri, Roma, Viella, 1999

-Dolce dono graditissimo. La lettera privata dal Settecento al Novecento, a cura di M.L. Betri, D. Maldini Chiarito, Milano, Franco Angeli, 2003

- Giorgia Severi, Sacred forest, 2022

-A. Valerio, Leopoldina Naudet, L'epistolario (1799-1834), 4 volumi, Gabrielli Editori, S. Pietro in Cariano, 2016-2018.

-E. Fontana Castelli, Archivio e Biblioteca Leopoldina Naudet, Verona , in Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso , a cura di O. Niglio e C. Visentin, vol. 3, Archivi , biblioteche , musei , Roma, Aracne Editrice, 2017,

-A. Valerio, Leopoldina Naudet, L’Amicizia Cristiana e la Bibbia: l’influenza dei gesuiti nell’apostolato del libro, in Archivum Historicum S.J., 2015 (1)

-Archivio e Biblioteca Leopoldina Naudet, Verona, in Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso, a cura di O. Niglio e C. Visentin, vol. 3, Archivi, biblioteche, musei, Roma, Aracne Editrice, 2017.

 

Testi/Bibliografia Studenti Triennale in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni sicurezza, ambiente

A) Manuali (Studenti frequentanti e non frequentanti)

- G.L.Podestà- G.Vian, Storia del Cristianesimo, Il Mulino, Bologna, 2014, pp. 291-515 (edizione 2010 pp: 253-455)

-Jörg Ernesti, Le Chiese cristiane. Identità ed evoluzione storica, 2012

B) Studi (Studenti non frequentanti)

Marco Rochini, Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Morcelliana 2022, cap. 1, 2, 6, 8, 11, 13, 16, 18.

C) Bibliografia di approfondimento: (Solo per Studenti frequentanti)

 Gli Studenti frequentanti possono sostituire quanto richiesto nel punto B) Studi con testi che verranno presentati durante il Corso o indicati in C) Bibliografia di approfondimento. La scelta di questi saggi e libri dovrà essere concordata con la docente durante le ore di lezione e/o di ricevimento Studenti.

U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Archetipolibri, Bologna 2011.

G. Dall’Olio, Martin Lutero, Carocci, Roma 2013

G.Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 1983, vol. I, L'età della Riforma, pp.55-262.

E. Morini, Gli Ortodossi, Il Mulino, Bologna, 2002

M. Rubboli, I Protestanti, Il Mulino, Bologna, 2007

F. Ferrario, P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo, Carocci, 2007

G. Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi, Carocci, Roma 2022

M. Introvigne, I Testimoni di Geova, Cantagalli, Siena 2015

Fernando e Gioia Lanzi, Pellegrinaggi e santuari cristiani nel mondo, Jaca Book, 2005

 

Metodi didattici

Nello svolgimento del Corso la docente, oltre alle lezioni frontali si servirà: dell'analisi di testi -che verranno forniti agli studenti-; della proiezioni di immagini e di altro materiale audio-visivo; di visite guidate e di incontri multidisciplinari su temi inerenti il programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale da sostenersi al termine delle lezioni. Esso sarà articolato in quesiti che riguarderanno:

Per gli Studenti frequentanti:

-Punto A del Programma: Manuali

- Argomenti analizzati e discussi a lezione anche attraverso i materiali presentati e distribuiti.

-Punto C del Programma: Bibliografia di approfondimento (Solo per Studenti frequentanti). Gli Studenti frequentanti concorderanno con la docente il tema e le letture che intendono approfondire scelte nel punto C)

Per gli Studenti non frequentanti:

-Punto A del Programma: Manuali;

-Punto B del Programma: Studi (Studenti non frequentanti)

Lo Studente dovrà dimostrare di aver compreso ed approfondito -tramite i contenuti delle lezioni, i materiali esaminati, la bibliografia- gli argomenti illustrati nel Programma, situandoli cronologicamente e criticamente nel panorama dell'età moderna e contemporanea, operando gli opportuni collegamenti. Dovrà saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello Studente durante le lezioni, della partecipazione a seminari e conferenze organizzati o segnalati dalla docente. La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo

Il voto finale risponderà ai seguenti parametri:

Sarà valutata con giudizio compreso tra l'eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame– condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

La lezione frontale sarà supportata e completata: dalla lettura e commento di fonti, fornite in fotocopia a lezione; dalla visione e commento di materiale audiovisivo. Sono inoltre previste visite guidate ad archivi ed esposizioni che, effettuate in collaborazioni con altri Corsi, forniranno un quadro multidisciplinare di quanto esposto a lezione.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Marchetti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.