93553 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI MULTIMEDIALI (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paola Brembilla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire le competenze per analizzare criticamente tecnologie, linguaggi e contenuti multimediali sia dal punto di vista industriale, sia da quello culturale. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’integrazione di diversi linguaggi mediali all’interno di sistemi di telecomunicazione e di intrattenimento, prendendo in considerazione contesti economico-istituzionali e i loro rapporti con le nuove culture del consumo. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di analisi dei sistemi multimediali; - conosce in maniera approfondita i linguaggi delle telecomunicazioni e dell’intrattenimento digitale; - sa analizzare criticamente i vantaggi e le criticità nell’integrazione di diversi sistemi mediali, nonché il loro rapporto con le culture del consumo; - sa applicare le conoscenze acquisite all’ideazione, organizzazione e gestione dei sistemi multimediali; - è in grado di valutare l’efficacia di sistemi multimediali per le telecomunicazioni e l’intrattenimento.

Contenuti

Il corso introduce al concetto di sistemi multimediali in quanto architetture digitali a sistema e fornisce gli strumenti per analizzarne criticamente i contesti di operazione, gli assetti industriali, i modelli di business, gli indirizzi strategici, la strutturazione della user experience, le retoriche promozionali, le esternalità socio-culturali.

Le lezioni si concentrano sulle piattaforme digitali e la produzione culturale, con un focus sui nuovi modelli di intrattenimento quali streaming, podcasting, social media entertainment.

In particolare, saranno affrontanti i seguenti temi:

  • Ridefinizione dei modelli di business nell’ambiente digitale e nella "società delle piattaforme";
  • Mercati, infrastrutture, governance delle piattaforme;
  • Computerizzazione della cultura;
  • System-thinking, effetti di rete, ecosistemi digitali;
  • Logiche degli algoritmi e dei sistemi di raccomandazione, culture decisionali data-driven;
  • Nuove professionalità, creatività e forme di celebrity;
  • Strategie di branding e curation.

Il corso propone quindi dei modelli di analisi sistemica di alcuni casi emblematici per comprendere i loro meccanismi tecnologici, istituzionali, industriali, nonché le loro implicazioni socio-culturali.

Sono previste alcune lezioni con professionisti del mondo dell'intrattenimento digitale. 

 

Testi/Bibliografia

STUDENT* FREQUENTANTI

  • M. D. Smith, R. Telang, Streaming, Sharing, Stealing. I big data e il futuro dell’intrattenimento, Minimum Fax, Roma 2019
  • Slide e appunti del corso
  • Antologia di testi scelti, preparata dalla docente e disponibile su Virtuale dall’inizio del corso. Alcuni testi saranno in lingua inglese e verranno discussi in classe.

 

STUDENT* NON FREQUENTANTI 

  • M. D. Smith, R. Telang, Streaming, Sharing, Stealing. I big data e il futuro dell’intrattenimento, Minimum Fax, Roma 2019
  • José Van Dijck, Thomas Poell, Martijn de Waal (a cura di), Platform Society. Valori pubblici e società connessa (ed. Italiana a cura di Giovanni Boccia Artieri e Alberto Marinelli), Guerini Scientifica, Milano 2019
  • Marco Delmastro, Antonio Nicita, Big Data. Come stanno cambiando il nostro mondo, Il Mulino, Bologna 2019

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dalla docente con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti.

Le lezioni non saranno registrate.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME FREQUENTANTI: TESINA

L’esame per frequentanti consiste nella stesura di un elaborato scritto su un tema a scelta dell* student*, ma pertinente agli argomenti affrontati durante il corso.

Le indicazioni per la scelta dell’argomento della tesina, per la stesura e per la consegna, nonché i relativi criteri di valutazione, saranno illustrati all'inizio del corso.

Un'intera lezione del corso sarà dedicata a come scrivere una tesina.

 

ESAME NON FREQUENTANTI: ESAME SCRITTO

Prova scritta sui tre testi in programma, finalizzata a verificare l’adeguato studio della bibliografia d’esame.

Il test si svolgerà su EOL in un'aula attrezzata di postazioni con PC e consisterà in 3 domande a risposta aperta, a cui rispondere in 90 minuti.

ATTENZIONE/1: è necessaria l’iscrizione alle prove d'esame attraverso AlmaEsami; non sarà possibile verbalizzare student* non registrabili a causa di ritardi nel piano di studio, nel pagamento delle tasse, ecc.

ATTENZIONE/2: Per razionalizzarne tempo e spazi, è opportuno che gli iscritti, qualora decidano di non presentarsi, si cancellino dalla lista d'appello.

 

In entrambi i casi, sarà premiata la capacità di esporre gli argomenti in modo non solo formalmente corretto, ma anche criticamente consapevole. Una esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano bibliografico condurrà a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Per le e i frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (Virtuale).

La discussione in classe sarà stimolata e incoraggiata e sarà anche prolungata attraverso l’attivazione di una bacheca sulla piattaforma Padlet.

Nel corso della prima lezione verranno introdotte tutte le modalità e gli strumenti didattici utilizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Brembilla