91701 - SEMINARIO (B)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Alberti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il seminario ha lo scopo di fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare un'edizione critica e per orientarsi all’interno della tradizione testuale di un’opera letteraria antica, medievale o moderna.

Testi/Bibliografia

P.G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale (= Itinerari. Filologia e critica letteraria), Il Mulino, Bologna 2010.

 

Testi di approfondimento

K. Aland, B. Aland, Il testo del Nuovo Testamento, Marietti, Genova 1987.

S.D’A. Avalle, Principî di critica testuale, Antenore, Roma-Padova 2002 (ristampa della II ed. 1978).

M. Berté, M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica (= Manuali. Filologia e critica letteraria), Il Mulino, Bologna 2017.

L. Canfora, Filologia e libertà. La più eversiva delle discipline, l'indipendenza di pensiero e il diritto alla verità, Mondadori, Milano 2008).

L. Canfora, Il copista come autore (= Il Divano, 322), Sellerio, Palermo 2019 (II ed., I ed. 2002).

G. Contini, Breviario di ecdotica, Einaudi, Torino 1992 (I ed. Einaudi 1990, I ed. Ricciardi, Milano-Napoli 1986).

A. Danti, Fra Slavia Orthodoxa e Slavia Romana. Studi di ecdotica, Lombardi, Palermo 1993.

G. Inglese, Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana (= Aulamagna, 000), Carocci, Roma 2016 (I ed. 1999).

P. Italia, G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore (= Bussole, 408), Carocci, Roma 2019 (I ed. 2010).

P. Maas, Critica del testo, Le Monnier, Firenze 1990 (ristampa della III ed.), trad. di N. Martinelli, ed. or. Textkritik, B.G.Teubner, Leipzig 1950 (II. ed., I ed. 1927).

P. Maas, La critica del testo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017, trad. di G. Ziffer, ed. or. Textkritik, B.G. Teubner, Leipzig 1960.

R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi, Carocci, Roma 2014.

B.M. Metzger, Il testo del Nuovo Testamento (= Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi, 1), Paideia, Brescia 1996.

D.C. Parker, An Introduction to the New Testament Manuscripts and Their Texts, Cambridge University Press, Cambridge 2008.

G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Le Lettere, Firenze 1988 (ristampa della II ed. Le Monnier, Firenze 1952, I ed. 1934).

A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, (= Beni Culturali, 24), Carocci, Roma 2020 (ristampa della II ed. 2001, I ed. Nuova Italia Scientifica, Roma 1984).

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Jouvence, Roma 1999 (III ed., I ed. 1979)

P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana (= Manuali Universitari, 197), Carocci, Roma 2019 (II ed., I ed. 2008).

A. Stussi (a cura di), Fondamenti di critica testuale, Il Mulino, Bologna 1998.

A. Stussi (a cura di), La critica del testo, Il Mulino, Bologna 1985.

S. Timpanaro , La genesi del metodo del Lachmann, UTET, Torino 2003 (I ed. 1963).

T. Wasserman, P.J. Gurry, A New Approach to Textual Criticism. An Introduction to the Coherence-Based Genealogical Method (= Resources for Biblical Study, 80), SBL Press-Deutsche Bibelgesellschaft, Atlanta-Stuttgart 2017.

M.L. West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, L'Epos, Palermo 1998 (ristampa della I ed. 1991).

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente; lettura e analisi dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Workshop con esposizione di tematiche selezionate da parte degli studenti

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di supporti audiovisivi e di dispense scaricabili dal sito-docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Alberti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.