91438 - RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Rossella Capozzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rossella Capozzi (Modulo 1) Giuseppe Ciccarese (Modulo 2) Paolo Severi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sarà in grado di definire la distribuzione tridimensionale dei corpi rocciosi e sedimentari e dei loro rapporti con le strutture tettoniche, il trasporto e la deposizione in diversi ambienti terrestri. Di comprendere i processi fisici, e le forme geologiche da essi generati, che hanno una ricaduta diretta sulle infrastrutture e sulle attività antropiche, sugli aspetti di impatto ambientale e sulla ricerca e utilizzo delle risorse, nonché aumentare la conoscenza della storia antica e recente della Terra. Rilevare sul campo e rappresentare cartograficamente ed in sezione i corpi geologici, ed effettuare ricostruzioni tridimensionali, anche tramite l’integrazione tra osservazioni di terreno e dati di sottosuolo.

Contenuti

Modulo 1 (R. Capozzi)

Descrizione e analisi dei processi di formazione delle coperture sedimentarie, legati a sistemi di flusso, erosione, trasporto e deposizione. Analisi del record sedimentario per la ricostruzione della paleogeografia, tettonica e clima del passato. Analisi dei processi superficiali, che avvengono a diverse scale spaziali e temporali, delle forme del rilievo e dei fondali marini.

Riconoscimento in campo delle geometrie in tre dimensioni dei corpi sedimentari in ambienti continentali, di mare basso, e pelagici; loro evoluzione e sviluppo in relazione alla evoluzione strutturale e al modellamento superficiale. Rappresentazione cartografica ed in sezione di corpi geologici, integrazione tra osservazioni di terreno, dati di sottosuolo e altri dati disponibili. Utilizzo del rilevamento geologico come informazione di base per diverse applicazioni quali esplorazione mineraria, riserve idriche, studi ambientali, ingegneristici e naturalistici.

Modulo 2 (F. Gamberi)

Caratteristiche dei corpi geologici depositi in ambiente di mare profondo, carbonatico e silicoclastico, in relazione ai loro processi genetici. Interpretazione delle caratteristiche di corpi geologici in affioramento, sia tramite osservazioni dirette sia tramite analisi di fotomosaici. Descrizione e gerarchie dei corpi deposizionali in funzione della loro rappresentabilità in carte geologiche a diversa scala. Criteri per la suddivisione di successioni sedimentarie in unità cartografabili. Cartografia di dettaglio di unità torbiditiche.

Modulo 3 (P. Severi)

Geologia dei depositi alluvionali e marino marginali del margine appenninico padano e delle piane alluvionali intravallive appenniniche. Descrizione delle unità stratigrafiche, dell’assetto strutturale e della metodologia di rilevamento attraverso l'analisi della cartografia geologica, con particolare riferimento al progetto CARG.

Utilizzo di carotaggi e banche dati geognostici per la cartografia geologica di aree di pianura sia per le porzioni affioranti che per quelle sepolte. Tecniche e strumenti di supporto al rilevamento dei depositi superficiali.

Illustrazione di mappe tematiche relative alla geometria di acquiferi sepolti.

Testi/Bibliografia

Earth Surface Processes, Landforms and Sediment Deposits.

John S. Bridge and Robert V. Demicco

Cambridge University Press

https://www.cambridge.org/core/books/earth-surface-processes-landforms-and-sediment-deposits/5F34E4BF005FC9C58E39CC92B54F2DD8

Rilevamento Geologico, realizzazione e interpretazione delle carte geologiche

Giorgio Cremonini

Pitagora editrice, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula su carte e sezioni geologiche e laboratori di rilevamento sul terreno.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame integrato dei tre moduli.

Moduli 1 e 2:

L’esame è composto da un colloquio orale teso ad accertare le conoscenze acquisite sugli aspetti teorici del corso, integrato dalla presentazione di elaborati geologici personali, quali carte e sezioni, e  dalla produzione di una relazione sul rilievo geologico effettuato in campo.

L’esame include la discussione di una prova scritta comprendente una sezione geologica relativa agli argomenti del modulo 3.

 

Strumenti a supporto della didattica

Verrà fornito materiale didattico e files PPT delle slides di lezioni ed esercitazioni, carte geologiche e articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Capozzi

Consulta il sito web di Giuseppe Ciccarese

Consulta il sito web di Paolo Severi

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.