84513 - SITI CONTAMINATI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alessandro Gargini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Gargini (Modulo 1) Enrico Dinelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente apprende i fondamenti teorici e le implicazioni applicative di: dinamica di inquinamento dei suoli e delle acque sotterrane da metalli, metalloidi (di origine naturale o antropica) e contaminanti organici di origine antropica (idrocarburi, solventi clorurati, pesticidi, contaminanti emergenti);processi di trasporto dei contaminanti da una sorgente di contaminazione verso potenziali recettori attraverso l’aria e l’acqua; caratterizzazione geologica, idrogeologica e geochimica di un sito contaminato; campionamento di matrici contaminate e monitoraggio; bonifica dei siti contaminati. Verranno effettuate uscite sul campo in contesti di siti contaminati di tipo minerario o industriale.

Contenuti

L’insegnamento è diviso in 2 Moduli

Modulo I – Geochimica dei siti contaminati.

Matrici campionabili (acque, suoli, sedimenti, aria). Strategie di campionamento, eventualmente variabili per matrice e situazione. Elementi di base utili per il campionamento ed il trattamento del campione, variabili per matrice. Principali strumentazioni utilizzabili per la caratterizzazione chimica, con particolare attenzione alla componente inorganica. Mappe geochimiche e valori di fondo. Inquinanti inorganici nell'idrosfera, origine, tossicità e meccanismi di mobilità in fase acquosa.

Modulo II – Idrogeologia dei contaminanti e Analisi di Rischio.

Riferimenti normativi sui siti contaminati. Proprietà chimico-fisiche e del potenziale di migrazione in falda degli inquinanti organici. Inquinanti tipo NAPL. Trasporto degli inquinanti nel non-saturo ed in falda (diffusione, dispersione, avvezione, ritardo, degradazione). Dimensionamento delle aree di protezione di opere di captazione. Caratterizzazione, analisi di rischio e bonifica dei siti contaminati. Idrogeologia forense per l'identificazione della sorgente di contaminazione

Testi/Bibliografia

Modulo 1 –Geochimica dei siti contaminati

Calace N., Fratini M., Guerra M., Pascarella F., Zampetti F., 2006. Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati. APAT, Manuali e linee guida 43/2006

Manuale per la movimentazione di sedimenti marini, 2009. APAT-ICRAM

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee. ISPRA

Manuali e linee guida 174/2018

Modulo 2 –Idrogeologia dei Contaminanti ed Analisi di Rischio

Lezioni (slide) del docente caricate su IOL il giorno precedente ogni lezione.

Il materiale fornito dal docente, assieme agli appunti presi a lezione, è considerato adeguato per la preparazione dell'esame

Per chi desidera integrare:

C.W.Fetter-T.Boving-D.Kreamer "Contaminant Hydrogeology" Waveland Press

Metodi didattici

Presentazioni orali, generalmente organizzate con elementi generali e casi di studio ad esemplificare i concetti. Sono previste uscite in campo in siti di interesse ad integrazione della didattica in aula

Per il modulo 2 è prevista una attività di esercitazione in aula con PC portatili su Analisi di Rischio con software freeware. Prevista anche un uscita sul campo in un sito contaminato

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza delle visite in giornata e del laboratorio sul campo richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione è basata su un test multirisposta o a risposta aperta. Il voto può essere rifiutato al massimo 1 volta quindi il test può essere svolto al massimo 2 volte.

La finale votazione è in trentesimi e sarà data dalla media delle votazioni prese nei 2 moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slide. Esercitazioni al computer su analisi di rischio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Gargini

Consulta il sito web di Enrico Dinelli

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.