30347 - ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Toth
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: padroneggia un insieme di strumenti concettuali e di metodo per lo studio comparativo delle organizzazioni e delle istituzioni ad un livello avanzato di approfondimento. In particolare, è in grado di: analizzare i problemi di governance nelle società complesse e la grande varietà di forme e modalità organizzative e istituzionali con cui essi possono essere affrontati; condurre analisi di problemi e di processi organizzativi in modo autonomo.

Contenuti

Saranno affrontati i seguenti argomenti: il caso Toyota e il modello giapponese - Normann: il concetto di business idea e quello di personnel idea - I sistemi a legame debole - Le organizzazioni effimere - Le strategie in situazioni d'emergenza - I processi decisionali.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie

G. Bonazzi (2008), Nel post-fordismo: specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare, in Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, pp. 160-189.

M. Landau (1969), Ridondanza, razionalità e il problema della duplicazione e della sovrapposizione, in «Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione», n. 1, 1982, pp. 3-27.

R. Normann (1979), Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Milano, Etas, pp. 26-66.

R. Normann (1992), Perché uno sviluppo strategico delle risorse umane?, in La gestione strategica dei servizi, Milano, ETAS. Capitolo quinto.

K. E. Weick (1976), Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legame debole, in S. Zan (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Bologna, Il Mulino, pp. 355-379.

G.F. Lanzara (1993), Le organizzazioni effimere in ambienti estremi: genesi e strategie d'intervento, in Capacita' negativa, Bologna, il Mulino, pp. 143-181.

M. Catino (2012), Il collasso del sensemaking, in Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 187-195

F. Toth (2006), Le immagini del decision making, in Il costo del consenso, Roma, Carocci, pp. 19-43.

J.G. March (1994), Conformità a regole, in Prendere decisioni, Bologna, il Mulino, pp. 67-87 e 110-112.

G. Bonazzi (1999), Le anarchie organizzate ovvero il modello a "cestino dei rifiuti", in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 44-65.

M. Catino (2009), La Nasa e i disastri degli shuttle , in Miopia organizzativa, Bologna, il Mulino, pp. 36-56.

G. Bonazzi (1999), Il caso dei missili sovietici a Cuba , in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 66-93.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Le slides delle lezioni e ulteriori materiali sui casi analizzati in aula saranno caricate di volta in volta su virtuale.unibo.it, e costituiscono programma d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto. La prova, della durata di 60 minuti, consisterà in 5 domande a risposta aperta, che mireranno a verificare: 1) la conoscenza approfondita degli argomenti inclusi nel programma; 2) la capacità di applicare i concetti e gli strumenti studiati nel corso a casi concreti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti saranno presentati attraverso l'analisi e la discussione di casi concreti (tra cui Benetton, Ikea, Toyota, Google, Amazon, Nasa).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Toth

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.