12661 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (1) (F-N)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Annalisa Pelizza
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze di base per analizzare le diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza).

Contenuti

Il corso integrato (12 cfu) prevede il seguente programma:

Settimana 1 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche

Settimana 2 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche

Settimana 3 – L’interazionismo simbolico e la comunicazione interpersonale

Settimana 4 – Il rituale dell’interazione

Settimana 5 – La costruzione sociale della realtá

Settimana 6 – L’impatto dei media sull’ordine sociale

Settimana 7 - Teorie dei mezzi di comunicazione di massa

Settimana 8 - Uso ed effetti delle comunicazioni di massa

Settimana 9 – La societá dell’informazione e la nascita della socialitá in rete

Settimana 10 – L’impatto delle piattaforme sulla societá dell’informazione

Testi/Bibliografia

Il corso - come il suo omologo per i cognomi A/E e O/Z - privilegia la lettura dei testi originali degli autori trattati. Inoltre, un manuale di teorie sociologiche (Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino) garantisce continuitá tra i diversi argomenti per quegli studenti che non abbiano precedentemente ricevuto una formazione sociologica.

Per garantire un'interazione di qualità in classe, ogni serie di testi relativi alla settimana deve essere letta prima della lezione.

Settimana 1 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche

Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 15-20, 469-485, 496-497, 76 + 79-84.

Settimana 2 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche

Collins, R. Teorie Sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 237-249, 423-435.

Settimana 3 – L’interazionismo simbolico e la comunicazione interpersonale

Collins, R. Teorie Sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 289-301, 334-338

Settimana 4 – Il rituale dell’interazione

Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 257-263.

Goffman, E. (1998) L’ordine dell’interazione, Roma: Armando.

Settimana 5 – La costruzione sociale della realtá

Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 331-343, 345-347

Schutz, A. (1979) Saggi Sociologici. Torino: UTET, pp. 401-418

Settimana 6 – L’impatto dei media sull’ordine sociale

Goody. J. e Watt, I. (2000) “Le Conseguenze dell’Alfabetizzazione” in Giglioli, P.P. e Fele, G. Linguaggio e Contesto Sociale. Bologna: Il Mulino, pp. 285-331

Eisenstein, E. (1995) Le Rivoluzioni del Libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna. Bologna: Il Mulino, pp. 55-102.

Settimana 7 - Teorie dei mezzi di comunicazione di massa

Wolf, M. (1985/1993) Teorie delle Comunicazioni di Massa. Milano: Bompiani, pp. 16-58.

Settimana 8 - Uso ed effetti delle comunicazioni di massa

Wolf, M. (1985/1993) Teorie delle Comunicazioni di Massa. Milano: Bompiani, pp. 58-100.

Thompson, J.B. (1998) Mezzi di Comunicazione e Modernità. Bologna: Il Mulino: 121-168.

Settimana 9 – La societá dell’informazione e la nascita della socialitá in rete

Testi obbligatori:

Miconi, A. (2007) “I ‘new media’ e la società delle reti”, in Abruzzese, A. e Mancini, P. Sociologie della Comunicazione. Roma-Bari: Laterza, pp. 249-265.

Castells, M. (2002) La nascita della società in rete. Milano: EGEA, pp. 390-419.

Testo raccomandato:

Pelizza, A. (2018) Communities at a Crossroads. Material semiotics for online sociability in the fade of cyberculture. Amsterdam: Institute of Networked Cultures, pp. 65-71. Disponibile open access su https://networkcultures.org/blog/publication/tod-28-communities-at-a-crossroads/

Settimana 10 – L’impatto delle piattaforme sulla societá dell’informazione

Testo obbligatorio:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (2018) News vs. Fake nel Sistema dell’Informazione. Interim report indagine conoscitiva Del. 309/16/cons, pp. i-ix, 74-106. Disponibile su: https://www.agcom.it/documents/10179/12791486/Pubblicazione+23-11-2018/93869b4f-0a8d-4380-aad2-c10a0e426d83?version=1.0

Testo raccomandato:

Cukier, K.N and Meyer-Schönberger, V. (2013, May/June) "The Rise of Big Data. How It's Changing the Way We Think About the World". Foreign Affairs 92(3), pp. 28-40.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe, analisi empiriche di casi di studio, presentazioni da parte degli studenti. Viene perseguito un alto livello di interattività, anche utilizzando in classe tecnologie interattive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Un esame scritto con domande aperte e chiuse sui testi in bibliografia.
Le domande tendono a verificare:

a) la comprensione della bibliografia;

b) l'appropriazione riflessiva dei concetti e dei metodi esposti, anche attraverso esempi empirici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono, come da policy di Ateneo, in classi dotate di computer con videoproiettore e lavagna digitale. Software interattivo per facilitare lo scambio.

Il materiale didattico é composto dai testi indicati in bibliografia, dalle presentazioni elaborate dalla docente e dai casi di studio. Quando non protetto da copyright, il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma didattica dell'Università di Bologna. I testi in bibliografia protetti da copyright sono reperibili presso la biblioteca FILCOM e le altre biblioteche dell'Universitá di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Pelizza