27835 - TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federica Muzzarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza approfondita, in forma monografica, di alcune specifiche questioni, di teoria e di poetica, relative al contributo portato dalla fotografia allo sviluppo dell'arte contemporanea. In prospettiva professionale possiede dunque le competenze fondamentali per affrontare, con buona consapevolezza, le differenti occasioni di gestione del materiale fotografico proposte dal mercato del lavoro, dalla conservazione fino alla cura e all'organizzazione di eventi espositivi.

Contenuti

L'esame di Storia dell'arte contemporanea A è composto dai due seguenti corsi: Teorie e forme della fotografia (Prof.ssa Muzzarelli) e Forme e funzioni dell'arte contemporanea (Prof. Pinto). Storia dell'arte contemporanea è un esame integrato di 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi inscriversi simultaneamente a entrambe le verifiche.

A fare da sfondo comune al corso integrato di Storia dell'arte contemporanea, alcuni punti chiave delle vicende dell'arte contemporanea fungeranno da collante teorico e metodologico: il ruolo di Marcel Duchamp nella svolta concettuale e la storia dell'arte e l'apertura a nuove metodologie di studio (cultural studies, gender studies, postcolonial studies).

Nel corso di Teorie e pratiche della fotografia, dopo un'introduzione sulle principali vicende della storia e della teoria della fotografia, si discuterà di come questo medium abbia assunto un ruolo centrale nel dibattito artistico ed estetico contemporaneo, anche in relazione ad altri settori dell'industria culturale e creativa. In particolare, della filosofia del fotografico si metteranno in luce le dimensioni dell'automatismo riproduttivo, della presa sulla realtà, della conservazione della memoria, del voyeurismo, dello storytelling. Una parte delle lezioni sarà dedicata ad approfondire come la fotografia sia legata alla nascita dell'icona di massa, e come il rapporto tra donne e fotografia possa essere letto da un punto di vista femminista e di gendered perspectives.

 

Testi/Bibliografia

A seconda che si sia sostenuto o no l'esame di Storia della fotografia al DAMS di Bologna, la bibliografia d'esame sarà costituita dai testi a) + b), oppure da a) + c) secondo le seguenti indicazioni: 

 

a) Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non frequentanti):
  1. F. Muzzarelli, Moderne Icone di Moda. La costruzione fotografica del mito, Einaudi, Torino 2013.
  2. F. Muzzarelli, Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra 800 e 900, 2007 (disponibile sui materiali elearning).

b) SOLO per studenti (frequentanti e non frequentanti) che hanno sostenuto l'esame di Storia della fotografia al DAMS di Bologna: un testo a scelta tra i seguenti indicati:

  1. F. Muzzarelli, Formato tessera. Storia, arte e idee in photomatic, Bruno Mondadori, Milano 2003 (disponibile sui materiali elearning).
  2. C.Marra, L'immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale, Bruno Mondadori, Milano 2006.

c) SOLO per studenti (frequentanti e non frequentanti) che NON hanno sostenuto l'esame di Storia della fotografia al DAMS di Bologna

1. C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Milano, Bruno Mondadori, Milano 2012.

 

Altri materiali e dispense saranno indicati e/o forniti a lezione.

 

 

Metodi didattici

Discussione degli argomenti tramite proiezioni di immagini e video

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che ha l’obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti visive e scritte fornite in bibliografia e sulla piattaforma online Virtuale al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti – la capacità di inquadrare storicamente artisti, poetiche e teorie - La capacità di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

PPT e video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Muzzarelli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.