90554 - PRODUZIONE E TRADIZIONE DEI TESTI GRECI A BISANZIO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine nel corso, lo/a studente/ssa arriva a conoscere tanto i meccanismi di produzione dei testi letterari e documentari bizantini, quanto le pratiche di confezione materiale dei testimoni manoscritti che li tramandano, nell’arco del millennio bizantino, con particolare riferimento all’epoca medio- e tardobizantina. Sviluppa, inoltre, capacità da un lato di valutare criticamente i problemi legati allo studio della trasmissione dei testi e alla loro edizione critica, prendendo in considerazione le epoche e i generi della letteratura bizantina e le tematiche della lingua greca medievale nel suo registro più elevato, dall’altro di interpretare tipologia e funzione dei manufatti esaminati.

Contenuti

Dopo un'introduzione alla civiltà bizantina, con particolare riferimento alla trasmissione dei testi antichi nel Medioevo greco nonché a epoche e generi della letteratura bizantina, il corso si articola in due parti:

  1. Retorica, storiografia e produzione documentaria all'ombra delle cancellerie imperiale e patriarcale di Costantinopoli: simboli e ideologia a Bisanzio nell'età dei Paleologi. Si presenta un’antologia di brani tratti (a) dall'opera storiografica di Giorgio Pachimere (uno dei più noti intellettuali appartenenti alla burocrazia patriarcale), (b) dall'orazione De Constantinopoli (Βυζάντιος ἢ περὶ τῆς βασιλίδος μεγαλοπὀλεως) di Teodoro Metochita (funzionario imperiale di altissimo rango), nonché (c) da arenghe di documenti imperiali e patriarcali dell'epoca considerata.
  2. Esempi dalla tradizione manoscritta di retori greci dell'età imperiale romana e protobizantina (Elio Aristide, Libanio, Sinesio). Saranno analizzati, dal punto di vista paleografico e storico-testuale, specimina da manoscritti di retorica imperiale romana e tardoantica prodotti negli ambienti delle cancellerie imperiale e patriarcale di Costantinopoli nel XIV secolo.


Testi/Bibliografia

Studi generali:

  • C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari, Laterza, 1992 (2. ed. e successive ristampe).
  • A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in H.G. Nesselrath (Dir.), Introduzione alla filologia greca, ed. it. a cura di S. Fornaro, Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 446-478.

Per la I parte:

Studi:

  • G. De Gregorio, Working in the Imperial and Patriarchal Chanceries, in  S. Kotzabassi (Ed.), A Companion to Intellectual Life of the Palaeologan Period, Leiden, Brill, 2022 (Brill's Companions to the Byzantine World, Ed. W. Brandes, 12), chapt. 11 [disponibile da dicembre 2022].
  • A. Rhoby, Theodoros Metochites' Byzantios and Other City Encomia of the 13th and 14th Centuries, in Villes de toute beauté. L'ekphrasis des cités dans les littératures byzantine et byzantino-slave. Actes du colloque international, Prague, 25-26 novembre 2011, éd. par P. Odorico - Ch. Messis, Paris, Centre d’études byzantines, néo-helleniques et sud-est européennes, École des Hautes Études en Sciences Sociales, 2012, pp. 81-99.
  • A. Voudouri, Representations of Power in the Byzantios oration of Theodore Metochites: Illusions and Realities, in Parekbolai 3 (2013), pp. 107-130 [https://ejournals.lib.auth.gr/parekbolai/article/view/3995].

Testi:

  • Giorgio Pachimere: Georges Pachymérès, Relations historiques, I: libb. 1-3; II: libb. 4-6; III: libb. 7-9; IV: libb. 10-13; V: Index, éd. A. Failler, Paris, Institut français d’études byzantines, 1984, 1999, 2000 (Corpus Fontium Historiae Byzantinae, XXIV/1-5) [passi scelti].
  • Teodoro Metochita: Theodorus Metochites, Orationes, edd.
    I. Polemis - E. Kaltsogianni, Berlin/Boston, De Gruyter, 2019 (Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, BT 2031) [passi scelti dall'Or. 11, Byzantios, ibid., pp. 431-552].
  • Saranno fornite riproduzioni di brani da edizioni critiche di fonti documentarie emanate dalle cancellerie imperiale e patriarcale nell'età dei Paleologi, con immagini dei pertinenti originali.

Per la II parte:

  • Per l’esegesi paleografica e storico-testuale, saranno forniti facsimili da testimoni manoscritti di Elio Aristide, Libanio e Sinesio vergati da copisti delle cancellerie costantinopolitane nel secolo XIV.

Studenti non frequentanti:

In aggiunta al programma qui di sopra indicato:

  • A.E. Laiou, The Correspondence of Gregorios Kyprios as a Source for the History of Social and Political Behaviour in Byzantium or, on Government by Rhetoric, in Seibt (ed.), Geschichte und Kultur der Palaiologenzeit. Referate des Internationalen Symposions zu Ehren von Herbert Hunger (Wien, 30. November bis 3. Dezember 1994), Wien 1996 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 241 = Veröffentlichungen der Kommission für Byzantinistik, 8), pp. 91-108.

    Agli studenti non frequentanti si suggerisce di contattare il docente prima di avviare la preparazione dell'esame.

    Metodi didattici

    Il metodo adottato sarà quello della lezione frontale; gli studenti saranno coinvolti, durante le lezioni, nella collazione di manoscritti e nella lettura ed esegesi dei testi presentati.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Colloquio orale. I criteri di giudizio comprenderanno una valutazione approfondita sulle conoscenze acquisite (traduzione, esegesi e analisi dei testi presentati, esposizione delle principali tematiche affrontate), sull'impiego di un linguaggio tecnico di buon livello, così come sull'abilità nell'inquadrare la produzione dei testi letterari medievali e la ricezione della letteratura antica a Bisanzio nel contesto storico e culturale di cui tali fenomeni sono espressione.

    Strumenti a supporto della didattica

    Durante il corso saranno fornite, in formato tanto cartaceo quanto digitale, riproduzioni di manoscritti nonché specimina di edizione critica dei testi presentati. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Giuseppe De Gregorio

    SDGs

    Istruzione di qualità

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.