90493 - FILOSOFIA POLITICA LM

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare i temi dell'efficienza e dell'equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale.

Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per affrontare i temi fondamentali al centro dei dibattiti teorico-politici contemporanei, selezionando ogni anno una singola questione o un singolo autore. Quest’anno si concentrerà sulla “globalizzazione”, alla luce delle sfide che la pandemia e la guerra hanno portato a un concetto che a lungo era sembrato descrivere la condizione contemporanea. In particolare, si studieranno due tra i più importanti libri che hanno articolato una lettura teorico-politica dei processi di globalizzazione: Impero, di Michael Hardt e Toni Negri (2000), e Territorio, autorità, diritti di Saskia Sassen (2006). Le analisi svolte in questi due testi verranno dapprima contestualizzate e successivamente messe a confronto con la realtà globale contemporanea, con l’obiettivo di formulare una diagnosi politica del nostro presente.

Testi/Bibliografia

Il programma per l'esame è il seguente:

A. Il seguente libro:

S. Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi, 2008.

B. Uno dei seguenti libri:

M. Hardt e A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano, Rizzoli, 2003.

S. Sassen, Territorio, autorità, diritti. Assemblaggi dal Medioevo all'età globale, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale è orale. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (ca. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente. Il paper deve essere consegnato una settimana prima dell'appello d'esame in cui sarà discusso con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

A. Negri, Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno, Roma, Manifestolibri, 2002

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra