90046 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Lepore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze relative alla composizione, struttura, proprietà e trasformazioni chimiche dei materiali impiegati per la realizzazione di dipinti murali e delle tecniche cromatografiche e spettroscopiche per la loro caratterizzazione. In particolare, è in grado di: - conoscere e classificare pigmenti, leganti, vernici adesivi e relative loro trasformazioni chimiche; - conoscere le tecniche diagnostiche più utili per la caratterizzazione dei suddetti materiali.

Contenuti

Il programma del Corso seguirà una precisa scansione cronologica, articolata in due momenti: il primo partirà dalle origini della cultura figurativa greca (IX-VIII sec. a.C.), per poi procedere alla definizione della scultura monumentale e dell'architettura in età arcaica (VII-VI sec. a.C.). L'età classica (V sec. a.C.) occuperà la parte centrale del corso, mentre l'età ellenistica (IV-I sec. a.C.) segnerà la transizione al mondo romano. Il secondo momento analizzerà l'età repubblicana alla luce dei principali temi della cultura figurativa romana (il ritratto e il rilievo storico) e della nascita delle principali categorie architettoniche. L'età imperiale, poi, sarà analizzata alla luce di specifiche “chiavi di lettura” quali la forma urbana, la ritrattistica imperiale e i monumenti onorari.

Un laboratorio (16 ore) completerà la preparazione dello studente attraverso l'analisi (teorica e pratica) delle principali decorazioni della casa romana (la pittura parietale e i pavimenti, musivi e in pietra).

 

GLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE LE ATTIVITA' DI SCAVO ARCHEOLOGICO CONDOTTE IN RELAZIONE AL CORSO SONO TENUTI A SEGUIRE I MODULI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio). PER LO SCAVO, INOLTRE, E' RICHIESTA L'IDONEITA' SANITARIA CHE VIENE VALUTATA A SEGUITO DELLA VISITA MEDICA ORGANIZZATA DAL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI ATENEO.

Testi/Bibliografia

Oltre gli appunti dalle lezioni, per la preparazione dell'esame è necessaria lo studio di almeno una delle seguenti proposte di manuali:

- T. HOELSCHER, L'Archeologia Classica. Un'introduzione, Roma 2010;

- J. BOARDMANN (a cura di), Storia Oxford dell'arte classica, Roma-Bari (con ristampe)

- G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano 2008 + R. BIANCHI BANDINELLI, L'arte romana nel centro del potere, Milano (con ristampe)

- A. GIULIANO, Storia dell'arte greca, Roma 1993 (con ristampe) + M. TORELLI, M. MENICHETTI, G. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Milano (con ristampe)

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano-Torino 2011 + M. PAPINI, Arte romana, Milano 2016 (con ristampe)


Metodi didattici

Il corso viene impartito con 40 ore di lezione frontale relative ai problemi storico-culturali del mondo classico greco e romano, cui si sommano 16 ore di Laboratorio dedicato alle abitazioni private e alla decorazione pittorica e pavimentale degli ambienti domestici.

Ogni lezione sarà corredata da un ampio apparato di immagini che verranno poi fornite agli studenti negli spazi di condivisione su https://virtuale.unibo.it/


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in un esame orale, che ha lo scopo di valutare l'acquisizione di conoscenze di base nel campo dell'archeologia e della Storia dell'arte greca e romana. Sarà data quindi particolare attenzione alla solidità del quadro di riferimento geografico e cronologico di ogni sito e di ogni monumento. L'acquisizione del linguaggio specialistico sarà valutata molto  positivamente.

Lo scopo dell'esame è anche quello di verificare le abilità metodologiche e critiche acquisite dallo studente. Data l'importanza della frequenza alle lezioni verranno adottati i seguenti parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

Studenti frequentanti

Verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni: tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode).

La frequenza alle lezioni, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).

La frequenza alle lezioni, associate a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia e gli strumenti multimediali forniti per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. Questa capacità, sommata con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi (27-30 con lode).

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'intero esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi delle fonti scritte e da un ampio repertorio di immagini destinate ad illustrare tutti i temi trattati durante il Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lepore

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.