81920 - DESIGN THINKING

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Valentina Gianfrate
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Valentina Gianfrate (Modulo 1) Guglielmo Ori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo si propone di illustrare l’approccio metodologico-progettuale alla trasformazione della realtà. Il corso prepara alla conoscenza di un insieme di processi di osservazione della realtà, di modellazione semplificata e manipolazione della stessa. Al termine lo studente sa:  smontare il processo creativo nelle fasi che lo compongono allo scopo di poter definire il processo progettuale adatto alle risorse, ai tempi, ai risultati attesi;  riconoscere le caratteristiche dei soggetti portatori di competenze creative e apprendere le modalità su come condurre il processo verso esiti incidenti nella catena del valore di una società contemporanea;  sviluppare progetti che risolvono i problemi individuati attraverso percorsi alternativi e sostenibili che generano valore misurabile.

Contenuti

Il corso si propone di definire servizi e soluzioni per l’autonomia delle persone nella loro vita quotidiana e sociale all’interno di contesti territoriali e la loro preparazione nell’affrontare situazioni emergenziali legate a eventi di varia natura (emergenze sanitarie, climatiche, etc.), anche in relazione ai grandi cambiamenti locali e globali generati dalle trasformazioni urbane. Il tema del “Design for Preparedness” avrà come aree di sperimentazione l’autonomia e la temporaneità, analizzando le condizioni che limitano l’autonomia delle persone, con un riferimento particolare ai cittadini temporanei (migranti, studenti, senza fissa dimora, etc.) secondo un approccio multidisciplinare che combinerà gli strumenti del design, dell’analisi e visualizzazione dei dati con indagini sociologiche e con strategie di ingaggio e partecipazione delle comunità.

Il Design for Preparedness punta a ottimizzare esperienze e a prevedere un ruolo delle categorie vulnerabili nei processi di trasformazione, anticipando future situazioni emergenziali di varia natura ipotizzandone l’impatto e individuando soluzioni adatte a mitigarne gli effetti negativi sulla qualità della vita delle persone.  

Il corso intende lavorare sulla “capacità di preparazione” delle persone a partire dalle condizioni di autonomia e temporaneità che caratterizzano la loro vita.

Il corso consentirà agli studenti di:

- elaborare strumenti, approcci e visioni che, partendo dalla relazione individuo-comunità- ambiente, generano maggior consapevolezza del processo di transizione verso modelli urbani sostenibili e accessibili.

-Indagare e proporre relazioni e dinamiche collettive di tipo nuovo, stimolando una forma mentis aperta alla dimensione macro della società, quanto a quella micro del singolo individuo

-Guardare la società come organismo in continuo cambiamento, ascoltando e osservando i contesti micro e macro, con l’obiettivo di estrarre valore dalle relazione e dalle esperienze 

-Collaborare in processi inclusivi per la co-creazione di beni e servizi, e per lo sviluppo integrato di un territorio o di una comunità

 

Testi/Bibliografia

Gianfrate V. Formia E., Vai E. (2021) Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città. pp.7-283 - ISBN:978-88-6923-761-4

Gianfrate V., Antonucci M., Aragall F. (2020) Design for People Autonomy. DOI:10.6092/issn.2612-0496/12589. pp.1-7. In EUROPEAN JOURNAL OF CREATIVE PRACTICES IN CITIES AND LANDSCAPES - ISSN:2612-0496 vol. 3 (2)

Gianfrate V., Gaspari J., Bigi M., Ginocchini G., (2020) Accessibility as design tool: a comfortable environment through the public space / L'accessibilità come strumento di progetto: il benessere ambientale attraverso lo spazio pubblico. DOI:10.13128/techne-7786. pp.223-231. In TECHNE - ISSN:2239-0243 vol. 19

Gianfrate V., Longo D., Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici, collana Ricerche di tecnologia dell’Architettura, Franco Angeli, 2017, ISBN 978-88-917-4294-0

Gianfrate V., Gaspari J., Longo D. (2017). Co-design for Resilience: Solutions, Services and Technologies for Urban Spaces. In: (a cura di): Giampaolo Campana;Robert J. Howlett;Rossi Setchi;Barbara Cimatti, Sustainable Design and Manufacturing 2017. p. 505-514, 6330 Cham, Switzerland:Springer, ISBN: 978-3-319-57077-8, doi: 10.1007/978-3-319-57078-5_48

Gianfrate V., Boeri A., Longo D., Lorenzo V., (2017). Resilient communities. Social infrastructures for sustainable growth of urban areas. A case study. INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING, vol. 12, p. 227-237, ISSN: 1743-7601, doi: 10.2495/SDP-V12-N2-227-237

Celaschi, F. (2008). Design as Mediation between areas of Knowledge. In Germak, C. (ed.). Man at the Centre of the Project. Design for a New Humanism, Torino, Italy: Allemandi,19–31. 

Christofi, M. (2013), “Trade Union Education Management Disability Movement (4): Accessibility and Disability”, Athens [online]. Available at: <URL:http://www.esamea.gr/publications/books-studies/496-ekpaideytiko-egxeiridio-no-4-prosbasimotita-kai-anapiria-tis-marilys-xristofi>

Consiglio d’Europa, (2007), Access to public spaces and amenities for people with disabilities, Committee On Social Cohesion, Bruxelles.

 

UNEP (2003), “e-nable, Accessibility for the Disabled. A Design Manual for a Barrier Free Environment”, available at:[applewebdata://22546CED-F784-43CD-8FFA-860097BFFE0E/%20]http://www.un.org/esa/socdev/enable/designm/intro.htm consultata il 18/05/2016

Lynch K.(1996), Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etas.

Montanari Fabrizio, Mizzau Lorenzo, (2016), “I luoghi dell'innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale”, [pp. 175-180] in Quaderni n.55, Fondazione Brodolini, pp. 216

https://www.servicedesignmilan.com/blog/2020/4/16/covid-19-and-social-innovation-contactless-sociability-and-hybrid-communities-of-place

Metodi didattici

Il corso prevede: •Lezioni frontali in modalità blended •Lezioni con esperti •Workshop esterni •Partecipazione a giornate laboratoriali organizzate da FIU •Esercizi di progettazione in Aula (Scenario Building, design strategico, metadesign, comunicazione) •Attività di laboratorio in gruppo

Le lezioni saranno finalizzate alla realizzazione di un progetto di prodotto servizio: ovvero di un sistema complesso in cui i prodotti fisici si integrano o si estendono fino a includere la componente immateriale del servizio. 

Il percorso formativo si svolgerà:

-come un processo creativo collettivo in particolare nella fase di indagine della relazione individuo-comunità-ambiente,

-Come un processo autonomo, in cui ogni studente approfondirà i diversi aspetti legati al design delle relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica verrà effettuata in diversi step che prevedono: 

A) Analisi utenti e ricerca progettuale: raccolta e organizzazione contenuti, analisi utenti e sviluppo Personas, analisi scenari tecnologici e culturali, ricerca e analisi di casi e esempi,

B) Definizione del concept di progetto: sviluppo e presentazione idee e concetti fondanti dell'esperienza utente che si vuole progettare, motivazioni e obiettivi del progetto, prima valutazione di fattibilità e piano di lavoro.

C) Progettazione e sviluppo del concept: sviluppo modello di interazione generale e architettura dei contenuti, progettazione interfaccia utente, primi prototipi per valutare le modalità di interazione e l'usabilità del progetto.

D) Tecnologie e prototipazione: introduzione alle tecnologie base per IL PRODOTTO/SERVIZIO

F) Realizzazione prototipo e presentazione finale: implementazione di un prototipo dimostrativo e realizzazione della presentazione conclusiva del progetto.

E) Redazione di un prodotto finale unico di corso, articolato come una pubblicazione integrata relativa al Design for Preparedness 

Strumenti a supporto della didattica

Esperienze su campo

Tools di design Thinking

Documentari 

Seminari di approfondimento 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Gianfrate

Consulta il sito web di Guglielmo Ori

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.