02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sofia Ventura
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo comparato e al suo utilizzo in ambito politologico, ai concetti, ai modelli e alle teorie chiave per l'analisi delle democrazie contemporanee e del loro funzionamento, con riferimento particolare alle istituzioni, alle leadership politiche, ai partiti e ai sistemi di partito, ai sistemi elettorali, all'opinione pubblica e alle forme di comunicazione politica e i loro rapporti reciproci, così come le conoscenze della natura e del funzionamento di specifici sistemi politici (Stati Uniti e casi europei). Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i sistemi di governo democratici nei loro principali aspetti e nelle loro trasformazioni, generali e specifiche dei singoli casi. Possiede altresì gli strumenti di analisi per avanzare ipotesi e sottoporle a controllo in merito alle trasformazioni più rilevanti dei regimi democratici nelle loro diverse fasi e nell'epoca contemporanea e gli strumenti linguistici e logici per comunicare le conoscenze acquisite e i risultati, teorici ed empirici, delle proprie analisi.

Contenuti


PARTE PRIMA

- Metodologia

*concetto e ipotesi

*metodo comparato

- Lo Stato moderno come prodotto dello sviluppo politico europeo

*la formazione per penetrazione

*la federazione

*l ‘unione’

- Origini e affermazione della democrazia in Europa

* Dallo Stato assoluto allo Stato liberale. Il costituzionalismo

* Il bicameralismo

* il processo di “prima democratizzazione”

* i partiti e la democratizzazione

* cosa è democrazia

- La crisi della democrazia in Europa tra le due guerre mondiali

*democrazie che crollano

*i regimi autoritari

*i regimi totalitari

- Transizioni democratiche: il ritorno alla democrazia

* dopo il secondo conflitto mondiale

* l’Europa meridionale

* l’Europa orientale

 

PARTE SECONDA

- La personalizzazione della politica

* il concetto di personalizzazione

* personalizzazione istituzionale governativa: parlamentarismo, presidenzialismo e semipresidenzialismo

* personalizzazione istituzionale non governativa: i partiti

*crisi e trasformazione dei partiti: dal partito di massa al partito pigliatutti al partito in franchising

* personalizzazione dei partiti e partiti personali

* personalizzazione mediatica: la società mediatizzata e la mediatizzazione della politica

*i leader e l’affermazione della ‘democrazia del pubblico’

- Il fenomeno populista

*il concetto di populismo

*i partiti populisti

*i populisti al governo

*la sfida alle democrazie liberali

 

 

 




Testi/Bibliografia

 

Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Scienza Politica nel loro percorso di studi precedente sono invitati a leggere preliminarmente il testo S. Vassallo, Sistemi politici comparati, capp. 2, 3, 4, 5 (pp. 29-134).

Disponibile su Pandoracampus https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815258953 (credenziali di ateneo)

 

PARTE PRIMA

1) S. Rokkan, Cittadini, elezioni e partiti, Bologna, Il Mulino, 1982, Introduzione e cap. 3

2) G. Sartori, 'Costituzione' e 'Democrazia', in G. Sartori, Elementi di teoria politica, Bologna, il Mulino (qualunque edizione)

3) J. Linz, La caduta dei regimi democratici, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 1, 1975. (saggio fornito dal docente)

4) J. Linz e A. Stepan, Transizione e consolidamento democratico, Bologna, Il Mulino, 2000 (esclusa la parte sull’America Latina).

 

PARTE SECONDA

1) G. Rahat e O. Kenig, From Party Politics to Personalized Politics? Party Change and Political Personalization in Democracies, Oxford, 2018, capp. 6 e 10

https://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/oso/9780198808008.001.0001/oso-9780198808008 

 

2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010 (ultima ed. 2017), Cap. 6.

 

3) AA. VV., The Oxford Handbook of Populism, Oxford University Press, nella parte Prima i saggi di Cas Mudde e di Kurt Weiland

https://www-oxfordhandbooks-com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/oxfordhb/9780198803560.001.0001/oxfordhb-9780198803560

 

NON FREQUENTANTI

I non frequentanti dovranno studiare anche i seguenti capitoli:

P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Bologna, Il Mulino, capitoli III e V.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Esame scritto (5 domande a risposta aperta). 

Strumenti a supporto della didattica

Power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Ventura