00221 - DIRITTO COMMERCIALE (M-Q)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
    Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa. Cenni istituzionali a titoli di credito e procedure concorsuali. II corso approfondirà alcuni temi di maggiore interesse attuale tra quelli sopra indicati. Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di s.p.a.

Contenuti

- Impresa e Imprenditore

- Azienda e sua circolazione

- Società di persone e di capitali

- Titoli di credito

- Crisi d'impresa

 

Studenti afferenti al curriculum italo-francese e studenti Erasmus:

- L'impresa;

- Le società.

E' possibile limitarsi a una mera lettura dei capitoli dedicati ai seguenti argomenti: I segni distintivi. Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. La società europea.

Testi/Bibliografia

In alternativa:

  • M. Cian (a cura di), Diritto commerciale, ed. Giappichelli, vol. 1 (ed. 2020, con l'eccezione dei §§ 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21), vol. 2 (ed. 2019), vol. 3 (ed. 2020).
  • G.F. Campobasso, Diritto commerciale, nella collana Il sistema giuridico italiano, ed. UTET, vol. 1 (7^ ed. del 2013, con l'eccezione dei capp. VI e VII), vol. 2 (10^ ed. del 2020), vol. 3 (5^ ed. del 2014, Parte II); S. Bonfatti e P.F. Censoni, Lineamenti di diritto fallimentare, ed. Cedam (2017).
  • Per i soli studenti Erasmus e del curriculum italo-francese, è consigliato il Manuale di diritto commerciale (volume unico) curato da M. Cian per i tipi della Giappichelli (ed. 2021), sezioni I, II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in aula, seppure con capienza limitata al 50% dei posti disponibili, e contestuale trasmissione in remoto. Si cercherà di fornire sia un'esposizione critica della materia, sia un'analisi del materiale didattico.

Per altre informazioni v.

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato e Diritto costituzionale.

L'esame di profitto, svolto in forma esclusivamente orale, mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici, tramite un colloquio, articolato su almeno n. 3 argomenti, da svolgersi con il docente e con i collaboratori della cattedra sui temi oggetto del programma di corso.

Il voto viene espresso in 30esimi, sì che un 18 rappresenta il minimo sufficiente e necessario per il superamento dell'esame, mentre una votazione di 30, con il riconoscimento della lode, premia la piena conoscenza della materia e la capacità di svolgere sulla stessa ragionamenti trasversali. Le votazioni intermedie attestano, in progressione di diretta proporzionalità, la conoscenza dei profili istituzionali della materia, la correttezza, accuratezza e chiarezza del linguaggio utilizzato nell'esposizione, la capacità di svolgere ragionamenti e collegamenti logici.

In caso di impossibilità di accedere fisicamente alle aule della sede universitaria, l'esame sarà tenuto in aule virtuali generate dalla piattaforma Teams.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione degli studenti iscritti all'Università di Bologna sul sito https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23862 (in corso di aggiornamento).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edgardo Ricciardiello

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.