00256 - ECONOMIA POLITICA (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione delle conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia, con particolare riferimento, da un lato, ai comportamenti delle imprese, dei consumatori e dei lavoratori nei rispettivi mercati e, dall'altro, all'evoluzione del quadro economico-istituzionale ai diversi livelli di governo dei sistemi economici.

Contenuti

Gli studenti che devono sostenere l'esame di Economia Politica sono tenuti a seguire il programma del corrente anno anche se sono iscritti ad anni precedenti.

Seguire le lezioni è molto importante e nel corso del semestre potranno essere tenute lezioni di approfondimento, ripasso o esercitazione su temi che verranno comunicati a lezione e che devono considerarsi parte integrante del programma di insegnamento e di esame.

Il programma dell'insegnamento si articola nelle seguenti contenuti.

Introduzione

MICROECONOMIA

Consumatore e domanda di mercato

Impresa e teoria della produzione

Mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta

Fallimenti di mercato

Forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta

Economia del benessere

MACROECONOMIA

Principali variabili macroeconomiche e contabilità nazionale

Mercato dei beni e servizi e determinazione del PIL di equilibrio

Mercati finanziari e modello IS-LM

Modello della domanda aggregata e dell’offerta aggregata (AD-AS)

Salari e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta

Sistemi macroeconomici aperti

Commercio internazionale

Eventuali modificazioni o integrazioni del programma verranno indicate nel corso delle lezioni.

Testi/Bibliografia

(1) G. ANTONELLI, N. DE LISO, G. GUIDETTI, R. LEONCINI, G. VITTUCCI MARZETTI, L. ZAMPARINI, Economia, Torino, Giappichelli Editore, Quinta edizione, 2019.

(2) R. LEONCINI, Le parole dell’economia politica, Milano, Mondadori, 2021.

(3) R. LEONCINI, M. MACALUSO, G. PEDRINI, Economia. Quesiti, Giappichelli Editore, Torino, Quarta edizione, 2019.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali (tenute dal docente) e in esercitazioni (tenute dal tutor dell’insegnamento). Nelle lezioni frontali verranno esposti in modo sistematico gli argomenti oggetto dell’insegnamento, secondo il programma sopra riportato.

Nelle esercitazioni sono previsti analisi e approfondimenti specifici riguardanti quesiti utili ad approfondire la preparazione. I quesiti verranno forniti in precedenza agli studenti in forma scritta. Le esercitazioni sono finalizzate alla preparazione alla prova scritta e al ripasso di parti del programma che risultassero non chiare.

Lo studio dell'Economia Politica richiede l'uso di alcuni semplici strumenti analitici, come la lettura di grafici e la comprensione di semplici funzioni ed equazioni. Tuttavia, è bene chiarire che l'insegnamento non richiede conoscenze preliminari di matematica. Tutte le nozioni necessarie alla comprensione dei concetti formali (funzioni, grafici, ecc.) sono fornite nelle lezioni iniziali. Non sono quindi giustificabili, al momento dell'esame o in altra sede, affermazioni del tipo “vengo dal Classico”, “non ho mai capito la Matematica”, “non sono portata/o per” e così via.

L'esperienza suggerisce che frequentare regolarmente l'insegnamento e sostenere l'esame negli appelli immediatamente successivi al termine delle lezioni fa aumentare notevolmente il livello di conoscenze raggiunto e la probabilità di successo. Pertanto, consigliamo vivamente gli studenti di non posticipare l'esame a fine carriera.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le prove d'esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza dei principali modelli micro e macro-economici e dei principali argomenti della contabilità nazionale illustrati nel corso delle lezioni frontali;
  • capacità di impiegare tali strumenti per interpretare il dibattito sul funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le principali proposte di politica economica;
  • capacità di orientarsi nell'uso degli strumenti bibliografici di base, conoscendo la terminologia e i metodi utilizzati dall'analisi economica, le modalità argomentative e l'approccio critico ai testi.

Non è prevista alcuna propedeuticità al fine del sostenimento delle prove d'esame.

Le prove d'esame sono rigorosamente individuali e a tale fine tutti gli episodi di scorrettezza verranno sanzionati severamente.

L’esame per gli studenti non frequentanti consisterà in una prova scritta online, che viene pubblicata nel giorno e nell’ora prevista dal calendario di AlmaEsami sulla piattaforma EOL (Esami On Line - https://eol.unibo.it/).

Per accedere alla prova scritta occorre essere iscritti su AlmaEsami all’appello corrispondente.

La prova è composta di ventisei domande a cui si deve rispondere nel tempo massimo concesso dal sistema di trenta minuti, durante una finestra temporale più ampia, per garantire a tutti un accesso in tempi equi e ragionevoli, pari a quaranta minuti.

Le domande, che saranno articolate in quesiti con risposta multipla bloccata, quesiti vero o falso e semplici esercizi, vertono sugli argomenti del programma da portare all’esame.

La piattaforma EOL fornisce immediatamente il voto in trentesimi della prova. In caso di voto finale sufficiente, sarà possibile procedere alla verbalizzazione, previa accettazione formale del voto proposto. È prevista la possibilità di sostenere una prova orale facoltativa, che potrà essere sostenuta solo da chi ha ottenuto un voto superiore alla sufficienza nella prova scritta online.

Le informazioni relative alle date degli appelli e alle sedi delle prove sono disponibili in anticipo. Tuttavia, possono subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli studenti stiano all'erta. Gli uffici e AlmaEsami sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essi.

Il programma d'esame per gli studenti frequentanti prevede il sostenimento di prove intermedie secondo modalità che verranno definite e comunicate a lezione: solo coloro che frequenteranno, con autorcertificata regolarità, le lezioni potranno accedere a questa modalità di esame.

Agli studenti non frequentanti che abbiano sostenuto almeno quattro prove scritte per non frequentanti con esito insufficiente, è data, in via straordinaria e previa verifica e autorizzazione del docente, la possibilità di accedere alla prova orale, dopo aver sostenuto un’ulteriore prova scritta (e qualunque sia il risultato ottenuto). La possibilità di usufruire di quest'opportunità è strettamente vincolata alla corretta esecuzione delle seguenti procedure. Dopo aver accumulato almeno 4 prove scritte insufficienti: (1) lo studente deve contattare via e-mail i docenti, indicando le date precise (giorno/mese/anno) di almeno 4 appelli in cui ha sostenuto la prova scritta senza successo e facendo richiesta di accesso alla prova orale nel caso lo scritto si rivelasse nuovamente insufficiente; (2) i docenti, valutate le risposte ai quesiti presenti nelle prove segnalate, autorizzeranno eventualmente lo studente a sostenere la prova orale; (3) lo studente è comunque tenuto a registrarsi e a sostenere regolarmente la prova scritta; (4) l'ammissione alla prova orale non comporta nessuna forma di “sconto” sul programma.

Integrazione di crediti formativi

Gli studenti trasferiti da altri Atenei o gli studenti che devono integrare crediti formativi per l’insegnamento di Economia Politica sono tenuti ad osservare le seguenti regole.

La regola generale è che gli studenti si devono preparare sulle parti non presenti nei programmi degli esami già sostenuti altrove. Prima della prova d'esame lo studente è tenuto a segnalare il proprio caso via e-mail o a ricevimento, spedendo o consegnando copia del programma ufficiale dell'esame già sostenuto.

Salvo diverse disposizioni, i recuperi sono legati alle seguenti regole:

i) 1-2 crediti:

Verifica: prova scritta in presenza.

Valutazione: idoneità.

Capitoli da studiare: se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la macro-economia, Capitolo 3; se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la micro-economia, Capitolo 11.

ii) 3 crediti:

Verifica: prova scritta in presenza .

Valutazione: idoneità o voto.

Capitoli da studiare: Capitolo 3; Capitolo 11.

iii) 4 crediti o più:

Verifica: prova scritta in presenza.

Valutazione: voto.

Capitoli da studiare: Capitolo 3; Capitolo 11; più altre integrazioni da concordare col docente previa presentazione del programma dell'esame già sostenuto.

Voto finale

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente invita gli studenti ad indicare direttamente durante le lezioni, con messaggi scritti e con e-mail le parti del programma trattato che presentano problemi di comprensione. Egli potrà tenerne conto nell'impostazione delle lezioni successive.

Quando è possibile, alla fine di ogni lezione il docente si ferma in aula o online per discutere con gli studenti dei problemi da essi incontrati.

A ricevimento e con la collaborazione dei tutor possono essere rispiegate o approfondite parti del programma.

La posta elettronica viene utilizzata normalmente anche per brevi chiarimenti e spiegazioni.

I messaggi di posta elettronica devono essere sempre spediti tramite l’account istituzionale e devono essere firmati, pena la non risposta.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/gilberto.antonelli

http://www.sdic-school.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberto Antonelli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.