00385 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (M-Q)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Chiara Valentini
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Chiara Valentini (Modulo 1) Alberto Artosi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente verrà introdotto allo studio critico della storia della filosofia del diritto e degli aspetti più importanti della teoria del diritto (tipologia delle norme, interpretazione, integrazione e sistematizzazione del diritto), nonché alle questioni più rilevanti del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.

Contenuti

Il corso svilupperà un'analisi dei principali temi e orientamenti della riflessione giusfilosofica, soffermandosi sui passaggi che ne hanno segnato l'evoluzione storica.

Questa analisi riguarderà (a) fondamentali questioni concernenti la natura del diritto e la sua applicazione e (b) i diversi approcci teorici ad esse. Su queste basi, il corso svilupperà nella sua fase conclusiva un'analisi critica (c) dei concetti, principi, istituti fondamentali del costituzionalismo liberal-democratico:

(a)

Il diritto e le sue fonti

La norma giuridica

L’ordinamento giuridico

I caratteri differenziali del diritto

Validità, efficacia, applicabilità del diritto

Linguaggio, interpretazione e ragionamento giuridico

Diritto e morale

(b)

Giusnaturalismo

Positivismo giuridico

Realismo giuridico

(c)

Costituzionalismo

Testi/Bibliografia

----- Studenti frequentanti

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, nuova edizione 2022.

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, nuova edizione 2022.

c) C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino, Bologna, 2021, i seguenti capitoli: "Costituzione", "Democrazia", "Stato di diritto", "Separazione dei poteri", "Diritti", "Eguaglianza" e due capitoli a scelta dello studente.

----- Studenti non frequentanti

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014 (nuova ed. con Appendice antologica che costituisce parte integrante del programma).

c) C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino, Bologna, 2021, i seguenti capitoli: "Il costituzionalismo e le sue parole", "Costituzione", "Democrazia", "Stato di diritto", "Separazione dei poteri", "Diritti", "Eguaglianza" e due capitoli a scelta dello studente.

d) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, Giappichelli, Torino, 2nd ed., 2017.

----- Studenti iscritti al corso di laurea magistrale in giurisprudenza (in debito di esame), quadriennale in giurisprudenza (VOD e NOD), triennale in Scienze giuridiche, laurea specialistica in Giurisprudenza (in debito di esame)

Gli studenti in debito di esame possono portare alternativamente il programma per gli studenti non frequentanti dell'anno in corso oppure il programma per non frequentanti dell'A.A. in cui hanno maturato la frequenza. Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.

----- Studenti provenienti dal corso di laurea triennale in scienze giuridiche e dalla laurea specialistica in Giurisprudenza che si sono iscritti al corso di laurea magistrale (con debito formativo)

Gli studenti provenienti dal corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche o da altri Corsi di Laurea che prevedano un numero inferiore di crediti e devono quindi integrare 1 o più CFU relativi all'esame di Filosofia del diritto sono tenuti a sostenere una prova orale preparando:

1-2 crediti formativi: Tre capitoli scelti liberamente da C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino, Bologna, 2021.

3-4 crediti formativi: Cinque capitoli scelti liberamente da C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino, Bologna, 2021.

5 crediti formativi: Sei capitoli scelti liberamente da C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino, Bologna, 2021.

----- Erasmus Students

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014.

In addition, the student has to choose one of the following books:

- H. Kelsen, Introduction to the Problems of Legal Theory, Oxford, Clarendon Press, 1992.

- H. L. A. Hart, The Concept of Law (with a Postscript), Oxford, Oxford University Press, 2012.

- J. J. Moreso, J. M. Vilajosana, Introducción a la teoría del derecho, Marcial Pons, Madrid-Barcelona, 2004.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento di testi di riferimento e sentenze giudiziali su casi rilevanti per l’esame dei temi affrontati.

Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online o su ams campus o sul sito web del docente.

Le lezioni saranno tenute nel I semestre.

Per l'orario e la sede (se in presenza) delle lezioni, gli studenti sono invitati a consultare questa pagina e il sito http://corsi.unibo.it/magistralecu/Giurisprudenza-Bologna/orario-lezioni .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza, consistenti in a) un test di auto-valutazione anonimo, i cui esiti verrano discussi in classe, e 2) la elaborazione di un breve testo scritto, con il quale gli studenti risponderanno ad una domanda aperta del docente su uno degli argomenti già affrontati a lezione. Anche in questo caso, vi sarà una discussione collettiva sulle domande e sugli esiti della esercitazione.

L'esame consisterà in una prova orale che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso, con riferimento alla storia della filosofia del diritto, ai principali aspetti teorici e al dibattito contemporaneo. Si valuterà inoltre anche la capacità argomentativa e di comprensione delle questioni teoriche discusse e, a tal fine, si cercherà di non limitarsi alla lettera dei testi per mettere alla prova il grado di familiarità dello studente con i concetti e le concezioni giusfilosofiche principali e con i problemi che esse sollevano. Di norma, la prova orale consiste in una serie di domande sui testi del corso, ed il voto finale è il risultato di una media tra gli esiti delle risposte a queste domande. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non andranno oltre la sufficienza. Lacune formative (quali, ad esempio, avere ignorato una parte dei testi in programma per il corso), linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

 

Gradazione del voto finale:

· Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

· Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

· Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

 

L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami.

Gli studenti frequentanti dovranno esibire in sede di prova orale l'autocertificazione di frequenza debitamente compilata (scaricabile on line) e firmata nel corso delle lezioni, nella quale si certifica la loro presenza ad almeno 2/3 delle lezioni, pari a 40 ore. Gli studenti frequentanti potranno essere esaminati sul contenuto specifico delle lezioni che appariranno sull'autocertificazione di frequenza.

Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2022. La certificazione di frequenza verrà considerata valida fino all'appello di dicembre 2022 incluso.

Non vi è obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell'esame.


Strumenti a supporto della didattica

Schede riassuntive e slides sui principali argomenti trattati nel corso; lettura e commento di testi e di decisioni giudiziali su casi rilevanti per l’esame dei temi affrontati nel corso; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso tramite interazione e discussione in aula; utilizzo di tecnologie informatiche.

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni del docente, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su https://iol.unibo.it/ oppure su https://www.unibo.it/sitoweb/c.valentini

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

TESI DI LAUREA

Si consiglia agli studenti che intendono preparare una tesi nella materia di prevedere nel piano di studio uno o più tra i seguenti insegnamenti a seconda dell’interesse maturato:

• Teoria del diritto e della giustizia;

• Logica e argomentazione giuridica;

• Sociologia del diritto;

• Etica applicata: bioetica e etica delle professioni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Valentini

Consulta il sito web di Alberto Artosi