00385 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (D-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Antonino Rotolo
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente verrà introdotto allo studio critico della storia della filosofia del diritto e degli aspetti più importanti della teoria del diritto (tipologia delle norme, interpretazione, integrazione e sistematizzazione del diritto), nonché alle questioni più rilevanti del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.

Contenuti

Introduzione critica, teorica e storica allo studio dei principali concetti filosofico-giuridici con particolare riferimento a:

• Lineamenti di storia della filosofia del diritto

• Giusnaturalismo e positivismo giuridico

• Il realismo giuridico

• Norme e sistemi normativi

• Interpretazione e integrazione del diritto

• Diritto, morale e giustizia

• Aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014 (nuova edizione con appendice).

c) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

Eventuali iniziative seminariali verranno indicate nel corso delle lezioni.

 

Studenti non frequentanti

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014 (nuova edizione con appendice).

c) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

e un testo a scelta tra:

- C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002.

- C. Valentini, Le ragioni della costituzione: La Corte Suprema americana, i diritti e le regole della democrazia, Giappichelli, Torino, 2011 (capp. 1, 2 e 4)


Studenti iscritti al corso di laurea magistrale in giurisprudenza (in debito di esame), quadriennale in giurisprudenza (VOD e NOD), triennale in Scienze giuridiche, laurea specialistica in Giurisprudenza (in debito di esame)

Gli studenti in debito di esame possono portare alternativamente il programma per gli studenti non frequentanti dell'anno in corso oppure il programma dell'A.A. in cui hanno maturato la frequenza. Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.

 

Studenti provenienti da altri corso di laurea (con debito formativo)

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea che devono integrare 1 CFU relativo all'esame di Filosofia del diritto devono sostenere una prova orale preparando:

G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992 (capp. 2 e 3).

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea che devono integrare 3 CFU relativi all'esame di Filosofia del diritto devono sostenere una prova orale preparandosi su una delle due opzioni seguenti:

1) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

2) G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992.

 

Erasmus Students

One of the following options:

1) Option 1

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011.

c) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

 

2) Option 2

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016. 

b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011.

and one of the following books:

- C.S. Nino, Derecho, moral y política, Barcelona, Ariel 1994;

- R. Alexy, Begriff und Geltung des Rechts, Freiburg, Alber 1992;

- H. Hart, The Concept of Law, 2nd ed. with a Postscript, Oxford, Clarendon 1994 (chaps. 1-6 and Postscript);

- J. Coleman, The Practice of Principle, Oxford, Oxford University Press 2001 (Part Two);

- M. Troper, La théorie du droit, le droit, l'état, Paris, Presses Universitaires de France, 2001.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e la lettura e il commento dei testi di riferimento.

Eventuali seminari organizzati dalla cattedra saranno comunicati all'inizio delle lezioni.

Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online.

Le lezioni saranno tenute nel I semestre. Per l'orario e il luogo delle lezioni, gli studenti sono invitati a consultare il sito della Scuola di Giurisprudenza.

Le slides e altro materiale usato in classe sono disponibili qui.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME SCRITTO

La verifica dell'apprendimento avviene mediante l'esame finale che consiste in una prova scritta di 1 ora e 30 minuti composta da 3 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.

Ogni quesito consente di ottenere da 0 ad un massimo di 10 punti che sommati contribuiscono alla formazione del voto finale. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti.

La prova mira a verificare la padronanza dei concetti di base e avanzati trattati nel corso. Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare. Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina.

Il compito si svolge senza la possibilità di consultare libri, appunti, strumenti digitali, pena l'annullamento della prova.

ESAME ORALE

Gli studenti che abbiano acquisito almeno la sufficienza (18/30) possono sostenere, se lo desiderano, la prova orale per migliorare l'esito della prova scritta. La prova orale è comunque facoltativa e consiste principalmente nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti introdotti nel compito scritto e può portare anche al peggioramento del voto della prova scritta. La durata della prova orale è mediamente di 15 minuti. Qualora venga rifiutato il voto all'orale, lo studente dovrà ripetere anche la prova scritta.

 

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE PER GLI STUDENTI IN DEBITO DI ESAME
Le modalità sopra descritte valgono anche per gli studenti in debito di esame a partire dagli appelli di gennaio 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso. 

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili on line. 

Slide dalle lezioni su diritto e convenzionalismo scaricabili qui.


Tesi di laurea

Si consiglia agli studenti che intendono preparare una tesi nella materia di prevedere nel piano di studio i seguenti insegnamenti:

• Teoria del diritto e dell'interpretazione;

• Logica e argomentazione giuridica;

• Sociologia del diritto;

• Etica applicata

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonino Rotolo

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.