00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE (M-Q)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Inquadramento generale della normativa applicabile ai rapporti giuridici tra gli Stati e sua evoluzione, evidenziando le specificità del diritto internazionale rispetto alle discipline giuridiche positive in vigore nell'ambito dell'ordinamento italiano. Programma/Contenuti Il corso si concentra sulle tre funzioni fondamentali alla base della dinamica della legalità nella comunità internazionale – formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole giuridiche – tenendo conto dell’evoluzione sociale e politica della comunità internazionale moderna e contemporanea. La materia è presentata nelle sue molteplici dimensioni: come strumento di gestione del mutamento in modo da salvaguardare i livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali; come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell’accordo o come catalizzatore del “disaccordo pacifico”; come chiave di lettura della realtà internazionale contemporanea. Da più punti di vista, il corso evidenzia come le regole internazionali, sebbene elaborate dai governi e prevalentemente indirizzate ai governi stessi, incidano profondamente sui privati e sui loro interessi concreti. I contenuti del corso possono essere così schematizzati: I. Il diritto nella società internazionale – Il diritto internazionale e le sue configurazioni in prospettiva storica e nella prospettiva evolutiva contemporanea – Affinità e differenze tra ordinamento internazionale e ordinamenti interni – Il contesto sociale di riferimento del diritto internazionale – Relatività e dialettica delle interpretazioni delle regole internazionali – Effettività delle regole internazionali tra osservanza spontanea e adempimento forzato II. La formazione e la trasformazione del diritto internazionale – L’assenza di un “legislatore” internazionale – La società internazionale modera tra universalismo e consensualismo –Il diritto consuetudinario tradizionale –Il diritto pattizio tra funzione integrativa e alternativa rispetto al diritto consuetudinario: la codificazione e la tesi della consuetudine come accordo tacito – Recenti tendenze in tema di fonti – La formazione del diritto internazionale non scritto – Consuetudini – Principi generali di diritto – Formazione e validità dei trattati – La c.d. “soft law” – Rapporti tra regole tra stabilità e mutamento – I soggetti che partecipano alla formazione e i destinatari delle regole internazionali – Gli Stati e il problema della loro soggettività – Le organizzazioni intergovernative – La società civile e le organizzazioni non governative III. Accertamento e applicazione, osservanza e inosservanza delle regole di diritto internazionale – Chi accerta ed applica le regole di diritto internazionale – Gli Stati e la dialettica tra organi legislativi, amministrativi e giudiziari – Le organizzazioni intergovernative: risoluzione delle controversie tra stati e controllo della legittimità degli atti dell’organizzazione – Il ruolo delle organizzazioni non governative – Funzione giudiziale e soluzione diplomatica delle controversie internazionali – L’accertamento del diritto internazionale penale – Responsabilità penale individuale e responsabilità internazionale degli Stati – Principi fondamentali in tema di accertamento e applicazione delle regole internazionali – I principi dell’interpretazione dei trattati – Le regole per far valere una causa di invalidità, estinzione o sospensione di un trattato – Interpretazione e applicazione delle regole consuetudinarie – Il ruolo dei principi generali di diritto nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto internazionale –Criteri generali di prevalenza nell’applicazione e interpretazione del diritto internazionale: lex superior, lex posterior, lex specialis –Problemi di diritto intertemporale – Inosservanza, illiceità e responsabilità internazionale –La responsabilità dello Stato –La responsabilità delle organizzazioni intergovernative IV. L’attuazione coercitiva delle regole di diritto internazionale – Osservanza spontanea e strumenti alternativi o preventivi rispetto alla funzione coercitiva – L’autotutela –Le contromisure –La legittima difesa – Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite – Il problema dell’azione coercitiva in risposta al terrorismo internazionale – L’esecuzione forzata delle sentenze della Corte internazionale di giustizia – Il ruolo degli ordinamenti interni V. La risoluzione delle controversie nel diritto internazionale dell'economia: il caso dell'Organizzazione mondiale del commercio - L'Organizzazione mondiale del commercio - il sistema di risoluzione delle controversie dell'OMC

Contenuti

La comunità internazionale e il diritto internazionale: caratteri, fonti, soggetti.

La consuetudine internazionale. La codificazione dei diritto internazionale generale.

L’accordo internazionale:

  • nozione e procedimento di formazione.
  • riserve nei trattati.
  • l’efficacia, l’emendamento e l’interpretazione dei trattati e le fonti previste da accordi
  • l’invalidità, l’estinzione e la sospensione dell’applicazione dei trattati

Gli Stati: acquisto della soggettività internazionale, vicende estintive, mutamenti. La successione tra Stati

Gli spazi:

  • Il territorio e la sovranità territoriale.
  • Il mare e lo spazio aereo territoriali. Le zone marine adiacenti al mare territoriale.
  • L’alto mare, lo spazio aereo internazionale e lo spazio cosmico.

La protezione internazionale dell’ambiente.

Le immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro organi

I soggetti internazionali diversi dagli Stati sovrani

Le organizzazioni internazionali

L’individuo nel diritto internazionale

La soluzione delle controversie internazionali e l’accertamento del diritto. Protezione internazionale dei diritti umani. Il sistema europeo e la Corte europea dei diritti dell’uomo. Il diritto penale internazionale e la corte penale internazionale

La responsabilità internazionale dello Stato per fatti illeciti.

La soluzione delle controversie internazionali e l'accertamento del diritto.

L’attuazione coercitiva del diritto.

Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite

L’applicazione del diritto internazionale all’interno dello Stato

Testi/Bibliografia

A. GIOIA, Diritto internazionale, Giuffrè Francis Lefebvre, 7a ed., 2022.

Per gli studenti che devono integrare un certo numero di CFU:

Gli studenti devono chiedere il programma integrativo alla docente.

Per gli studenti che intendono sostenere Diritto internazionale all'estero (Erasmus, Overseas o altri programmi di scambio)

Gli studenti che intendono sostenere l’esame di Diritto internazionale durante l’Erasmus, l'Overseas o altro programma di scambio sono tenuti a chiedere al docente di valutare l'equipollenza del programma con quello bolognese.

Tesi di laurea

Gli studenti che intendono chiedere la tesi in Diritto internazionale sono invitati a leggere il documento che si trova nella parte "In evidenza" della pagina del docente.

Metodi didattici

Il corso viene svolto con lezioni frontali. Il docente per ogni argomento si avvarrà di numerosi esempi tratti dalla prassi e la giurisprudenza. 

Il docente fornirà a lezione degli schemi che aiuteranno gli studenti frequentanti a seguire meglio le spiegazioni e faciliteranno il ripasso degli argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale o in un esame scritto sul programma del corso. La valutazione terrà conto della capacità dello studente di dimostrare conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare le diverse parti del programma, della capacità di svolgere ragionamenti giuridici applicando le categorie della materia, della proprietà di linguaggio dimostrata dall’abilità dell’utilizzare la terminologia tecnico-giuridica propria del diritto internazionale privato.

Gli studenti possono scegliere tra queste due opzioni: a) esame orale; b) esame scritto. L'esame sarà identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per la registrazione del voto è comunque necessario iscriversi su Almaesami (quando le liste saranno aperte). Gli studenti autorizzati a sostenere l'esame online (qualora si trovino in una delle condizioni che consentono questa modalità, secondo le regole di Ateneo) riceveranno un link alla piattaforma su cui si svolgerà l’esame, ma solo alla chiusura delle liste (tendenzialmente alla vigilia dell’esame).


a) L'esame orale consiste nella risposta a due/tre domande sul programma. L'esame si svolge in presenza, a meno che gli studenti non si trovino in una delle condizioni per cui è consentito l'esame online, secondo le regole di Ateneo, nel qual caso l'esame si svolgerà su Teams. In questo caso è necessaria una connessione con audio e fotocamera, preferibilmente con un computer o un tablet. Durante l'esame, le mani devono rimanere visibili. E’ necessario mostrare al docente un documento perché possa essere verificata l’identità.


b) L'esame scritto consiste in 15 domande con 3 possibili risposte (1 corretta, 2 false) sul programma del corso, identico per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti hanno 20 minuti per dare le risposte. Con 15 risposte esatte, il voto sarà 30 lode; 13/14 risposte, 30; 12 risposte: 28; 11 risposte: 27; 10 risposte: 26; 9 risposte: 25; 8 risposte: 24. Con 7 o meno risposte esatte l'esame dovrà essere ripetuto. Gli studenti che preferiscono rifiutare il voto dovranno ripetere l'esame scritto alla data successiva. L'esame si svolge in presenza; gli studenti che possono utilizzare il loro laptop personale o il loro tablet potranno farne uso, per gli altri sarà possibile la versione cartacea.

Per gli studenti che si trovano in una delle condizioni per cui è consentito l'esame online, in applicazione delle regole di Ateneo, l'esame scritto si tiene su Teams. In caso di problemi di connessione, lo studente potrà eccezionalmente chiedere di essere ammesso a sostenere l’orale nello stesso appello, oppure dovrà ridare lo scritto all’appello successivo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali documenti a supporto della didattica verranno inseriti nel materiale didattico all'indirizzo: Virtuale

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Zanobetti

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.