09945 - INFORMATICA GIURIDICA (R-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Raffaella Brighi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce conoscenze su quella parte delle scienze informatiche che si indirizzano alle discipline giuridiche e sui profili giuridici delle tecnologie dell'informazione; porta lo studente a comprendere i meccanismi che governano gli utilizzi delle tecnologie informatiche nelle aziende e nella società; permette di acquisire alcune capacità applicative.

Contenuti

Il corso si divide in due parti, tra loro strettamente collegate: Informatica del Diritto e Diritto dell'Informatica.

Informatica del diritto

  • introduzione all'informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
  • sistema informativo ed informatico: il modello della Società della Conoscenza e della sua applicazione ai legal information system;
  • computer ed elaborazione delle informazioni: hardware, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software e formalismi di modellazione;
  • strutturazione e archiviazione dei dati e dei testi: archivi, basi di dati e gestione del documento (HTML, XML);
  • società della conoscenza distribuita: telematica, reti informatiche, Internet, Web, Web Semantico, Web 2.0, peer2peer e cloud computing;
  • società della dematerializzazione: nomi di dominio, crittografia e firma elettronica; blockchain
  • intelligenza artificiale e diritto: intelligenza artificiale, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico.

Diritto dell'informatica

  • tutela dei beni informatici tra brevetto e diritto d'autore: software, banche dati, nomi di dominio;
  • commercio elettronico e contratto telematico: il contratto telematico, il commercio elettronico, la tutela del consumatore;
  • nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source, creative commons;
  • tutela dei dati personali: privacy e diritti della personalità; informazione e libertà; sicurezza dei dati;
  • documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio.

Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti e per gli studenti Erasmus. Le sezioni successive riportano indicazioni metodologiche per gli studenti che non possono seguire le lezioni.

Testi/Bibliografia

(1) G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione (terza edizione), Corso di Informatica giuridica. Giappichelli, 2016;
(2) AA. VV. Temi di diritto dell'informatica (quarta edizione), a cura di C. di Cocco e G. Sartor, Giappichelli, 2020 

Dispense e materiali forniti dal docente e dai collaboratori presso il sito di riferimento costituiscono una traccia per la preparazione autonoma all'esame (si veda la sezione "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Il corso si tiene nel I semestre.

Nello svolgimento della lezione il docente si avvale di slide, che riportano una traccia sintetica degli argomenti trattati, filmati e dimostrazioni pratiche. Durante il corso potranno essere proposti, anche su suggerimento degli studenti, seminari su specifiche tematiche che necessitano di maggiore approfondimento. 

Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma estremamente utile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in quanto si apprendono rapidamente la terminologia, i fondamenti, i principi di base: elementi fondamentali per lo studio autonomo e critico della materia.

Gli studenti che non possano frequentare il corso dovrebbero comunque scaricare tutto il materiale di studio e le slides che il docente fornirà durante le lezioni (si veda sez. "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina), e contattare il docente per qualsiasi problema nel comprendere le problematiche e gli argomenti principali trattati nei testi.

Studenti frequentanti: cooperative working

Alle studentesse e agli studenti che frequenteranno il 75% delle lezioni del corso saranno proposte attività di approfondimento a gruppi.La frequenza viene accertata periodicamente a cura della docente. L'adesione è su base volontaria; l'esito  andrà a costituire parte integrante dell'esame finale sostituendo la prova orale.  

Autovalutazione

Durante le lezioni verranno proposti agli studenti test di autovalutazione basati sulle prove d'esame degli anni precedenti, con l'obiettivo di aiutarli nel perfezionare il metodo di preparazione dell'esame. I test verranno svolti individualmente o a piccoli gruppi, con il supporto di testi e appunti e le risposte saranno discusse collettivamente. Tali prove non prevedono valutazione.

Sessioni interattive

Il metodo sarà prevalentemente quello della lezione frontale, organizzata tuttavia in modo da sollecitare il frequente intervento degli studenti, sfruttando le potenzialità delle piattaforme online.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'apprendimento delle conoscenze e delle abilità attese.La prova mira a verificare la padronanza dei concetti informatici di base e avanzati trattati nel corso, la conoscenza degli aspetti giuridici relativi alle nuove tecnologie e la capacità di coniugare in maniere critica aspetti tecnici, aspetti giuridici e riflessioni legate a temi di attualità.

Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare.

Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina partendo dall'analisi dei fenomeni tecnologici e argomentando le questioni giuridiche da queste sollevate nel loro utilizzo all'interno della società.

L'esame consiste di due prove integrate, entrambe obbligatorie, da svolgersi nel corso del medesimo appello:

1) Prova scritta:  avviene tramite test  con quiz a risposta multipla. Le domande sono 15 ed il punteggio è di +2 se la risposta è esatta e 0 se sbagliata o assente. Il tempo a disposizione è di 30 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.  La prova si intende superata con un punteggio minimo di 14/30. 
2) Prova orale:  studentesse e studenti che abbiano ottenuto un votazione di almeno 14/30 alla prova scritta possono accedere alla prova orale che si svolgerà successivamente allo scritto, nel medesimo appello (generalmente al pomeriggio). La prova consiste in un colloquio sul programma svolto, ha una durata di circa 15 minuti; contribuisce all'esito finale per un massimo di sei trentesimi ma può avere anche esito peggiorativo rispetto allo scritto.

3) Valutazione finale: il voto finale si ottiene sommando l'esito della prova scritta (1) con l'esito della prova orale (2) 

Non è consentito l'utilizzo di libri o appunti e i fogli per lo svolgimento della prova sono forniti dal docente.


A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti stranieri e gli ERASMUS, con difficoltà linguistiche, possono chiedere di sostenere l'esame in forma orale.

L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami. 

Il docente è sempre disponibile negli orari di ricevimento per mostrare le correzioni apportate nel compito scritto.

Studenti frequentanti

Alle studentesse e agli studenti che frequenteranno il 75% delle lezioni del corso sono proposte attività di approfondimento a gruppi (Project Work).La frequenza viene accertata periodicamente a cura della docente. L'adesione è su base volontaria; l'esito del Project Work  andrà a costituire parte integrante dell'esame finale sostituendo la prova orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Frequentare gli spazi online del corso (aula virtuale Teams e piattaforma Virtuale) è indispensabile per la preparazione dell'esame. 

Nello spazio online il docente pubblica:

- l'indice puntale degli argomenti svolti a lezione
- per ogni argomento: le slide utilizzate e l'indicazione delle parti di libro di riferimento
- letture e materiali di approfondimento
- segnalazione di eventi e attività della cattedra

Si consiglia, in particolare agli studenti non frequentanti, di organizzare lo studio autonomo facendo riferimento alla sequenza degli argomenti così come impostata nello spazio online.

Gli studenti iscritti allo spazio online riceveranno avvisi e comunicazioni attraverso la mailing list. 

Chi lo desidera può partecipare al "Forum della cattedra", realizzato su piattaforma Virtuale.

TESI DI LAUREA

Il corso offre spunti di approfondimento e temi di attualità che possono essere affrontanti nella preparazione della tesi di laurea. Per un elenco dei titoli assegnati nell’ultimo periodo si rimanda alla sezione “Tesi” di questo sito.

Si chiede gentilmente  a studentesse e a studenti che intendano chiedere una tesi nella materia di presentarsi a Ricevimento studenti secondo le modalità indicate nell'apposita sezione del sito, con alcune proposte di temi da approfondire.

Nell'assegnare la tesi sarà data priorità a studentesse e studenti che abbiano arricchito il percorso di informatica giuridica scegliendo l'insegnamento opzionale del V anno "informatica forense".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Brighi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.