29072 - LETTERATURA INGLESE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gilberta Golinelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa padroneggiare le principali linee evolutive della letteratura inglese in rapporto alle letterature europea e statunitense.

Contenuti

Identità, corpi e politiche di genere nello spazio teatrale e geografico shakespeariano.

Il corso si interrogherà sul ruolo del teatro di Shakespeare come ‘luogo’ di rispecchiamento, (ri)produzione e contestazione di idee e ideologie proprie del periodo elisabettiano e giacomiano. I play-texts analizzati durante il corso saranno quindi posti in dialogo con il ruolo della Roma antica e dell’ideologia della Traslatio imperii per gli elisabettiani, i discorsi politici e la nascente politica coloniale. Le opere verranno altresì lette nella loro interconnessione con le questioni di genere e in dialogo con la rappresentazione del corpo (maschile e femminile) e delle sue diverse funzioni nella cultura, nel sapere religioso e medico-scientifico dell’epoca in questione.

Opere analizzate a lezione:

Titus Andronicus, 1589/1593

The Merchant of Venice, 1596/1598

Julius Caesar, 1599

Antony and Cleopatra, 1607

The Tempest, 1610/1611


Testi/Bibliografia

Opere analizzate a lezione, fonti primarie:

Titus Andronicus, 1589/1593

The Merchant of Venice, 1596/1598

Julius Caesar, 1599

Antony and Cleopatra, 1607

The Tempest, 1610/1611

 

Fonti secondarie di riferimento:


Boose L. E., “The Father and the Bride in Shakespeare”, PMLA, vol. 97, n. 3 (1982) pp. 325-347.

Elam Keir, “K. Elam, “Here is my space”: la teatralizzazione della storia in “Antony and Cleopatra”, in M. Tempera (a cura di) Dal testo alla scena, Clueb, Bologna, 1990.

Kahn Coppélia, Roman Shakespeare. Warriors, Wounds, and Women, Routledge, London and New York. (selected chapters)

Loomba A. “Outsiders in Shakespeare's England”, in The Cambridge Companion to Shakespeare, eds by M. de Grazia and S. Wells, Cambridge University Press, 2001, pp. 147-166.

Vaughan V. M., Vaughan A. T., 1997, “Before Othello: Elizabethan Representations of Sub-Saharan Africans”, The William and Mary Quarterly, 3rd series, Vol. LIV, n. 1, pp. 19-44.

N.B. La lista definitive dei testi secondari analizzati a lezione verrà fornita all'inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni Frontali. Letture testuali analitiche delle opere, testi visuali visione di film tratti dai testi drammatici in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tesina e colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Testi drammatici con versione italiana a fronte, presentazioni power point, visione di film. I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti sul sito Insegnamenti Online: https://iol.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberta Golinelli