85057 - LETTERATURA E FILOLOGIA DANTESCA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.

Contenuti

Titolo del corso:

Modelli biblici e cultura religiosa medievale nella «Commedia» di Dante

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA Testi:

Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.

Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci), S. Bellomo-S. Carrai (Torino, Einaudi).

Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:

Inf. 1, 2, 4, 6, 9, 10, 11, 15, 17, 19, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31, 33, 34.

Purg. 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33.

Par. 1, 2, 3, 4, 8, 9, 11, 12, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33.

Gli studenti NON FREQUENTANTI prepareranno inoltre i seguenti canti:

Inf. 8, and 27; Purg. 4, and 5; Par. 10, and 14

N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:

Inf. 1, 2, 4, 11, 17, 19, 23, 26, 31, 34.

Purg. 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 17, 22, 27, 29, 30, 31, 32.

Par. 1, 4, 11, 12, 17, 21, 22, 23, 25, 26, 27, 30, 31, 33.

Testi dalla Bibbia e da altre opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso.

Le edizioni della Bibbia di riferimento saranno:

Biblia Sacra Iuxta Vulgatam Versionem, a cura di R. Weber et al., editio tertia emendata, a cura di B. Fischer et al., Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 19833;

Biblia Sacra Vulgatae Editionis, a cura di A. Colunga, L. Turrado, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 1995.

Saggi critici

Letture obbligatorie:

G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2016.

G. Ledda, La Bibbia di Dante, Torino, Claudiana, 2015.

Letture a scelta:

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 6 saggi a scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):

N.B.: Gli studenti stranieri leggerano 3 saggi.

- La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), a cura di G. Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2011 (uno o più saggi a scelta).

- Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988 (uno o più saggi a scelta).

- Dante’s «Commedia». Theology as Poetry, ed. by V. Montemaggi and M. Treherne, Notre Damte, University of Notre Dame, 2010 (un saggio a scelta).

- Preghiera e liturgia nella «Commedia». Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 12 novembre 2011), a cura di Giuseppe Ledda, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna 2013 (uno o più saggi a scelta).

- Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 9 novembre 2013), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2015 (uno o più saggi a scelta).

- Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 26 novembre 2015), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2018 (uno o più saggi a scelta).

- Poesia e profezia nell’opera di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 1 novembre 2017), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2019 (uno o più saggi a scelta).

- Ardissino, E., Tempo liturgico e tempo storico nella «Commedia», Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009 (uno o più capitoli a scelta

- Ascoli, A.R., Dante e l’invenzione di un autore moderno (2008), sul sito https://berkeley.academia.edu/AlbertRussellAscoli ) (il cap. 7).

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984, (i capitoli Sacrae Scripturae sermo humilis; Figura).

- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. VI, I segni della Bibbia: la lezione profetica di «Inferno» XIX, pp. 147-172).

- A. Battistini, La retorica della salvezza, Bologna, Il Mulino, 2016 (il capitolo 1, Dalla «parola ornata» alle «vere parole», pp. 17-41).

- V.S. Benfell, The Biblical Dante, Toronto, Toronto University Press, 2011 (uno o più capitoli a scelta).

- Casagrande, C. e Vecchio, S., I sette vizi capitali, Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi, Torino 2000 (un capitolo a scelta).

- A. M. Chiavacci Leonardi, Il tema biblico dell’esilio nella «Divina Commedia», in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (Firenze), 2001, pp. 177-185.

- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.

- C. Delcorno, «Exemplum» e letteratura tra Medioevo e Rinascimento Bologna, il Mulino, 1989, (il capitolo VI, Dante e Peraldo, pp. 195-227).

- C. Delcorno, «Ma noi siam peregrin come voi siete». Aspetti penitenziali del «Purgatorio», in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, Gedit, 2005, pp.11-30.

- E. Esposito, R. Manica, N. Longo, R. Scrivano, Memoria biblica nell’opera di Dante, Roma, Bulzoni, 1996 (uno o più saggi a scelta).

- J. Freccero, Dante. La poetica della conversione, Il Mulino, Bologna 1986 (un capitolo a scelta).

- P.S. Hawkins, Dante’s Testaments. Essays in Scriptural Imagination, Stanford, Stanford University Press, 1999 (uno o più capitoli a scelta).

- N. Maldina, In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letterartura religiosa medievale, Roma, Salerno Editrice, 2017 (uno o più capitoli a scelta).

- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).

- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).

- M. Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2016 (il capitolo V, Papi simoniaci e Dante profeta («Inf.» XIX), pp.149-225.

- R. Wilson, Prophecies and Prophecy in Dante’s «Commedia», Olschki, Firenze 2008 (uno o più capitol ia scelta)


Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.

Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:

- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;

- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico, anche in relazione ad alcuni momenti fondamentali della secolare esegesi dantesca;

- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma;

- la capacità di mettere in relazione i testi danteschi studiati con aspetti rilevanti e pertinenti della cultura antica, biblica e medievale oggetto di approfondimento durante il corso e nei saggi studiati.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point

Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.