18613 - ECOLOGIA MARINA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Massimo Ponti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Ponti (Modulo 1) Fabiano Gamberi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha dimestichezza con 1) l'evoluzione geologica del pianeta terra e la formazione dei bacini marini; 2) le caratteristiche fisiche e chimiche delle masse d'acqua; 3) fisiografia e geomorfologia dei fondali marini, genesi e caratteristiche delle rocce e dei sedimenti; 4) processi sedimentologici e distribuzione degli ambienti bentonici; 5) le interazioni fra gli organismi marini e l'ambiente abiotico; 6) le principali tipologie di ecosistemi marini e le loro caratteristiche funzionali; 7) i processi di formazione dei popolamenti e la loro distribuzione nello spazio e nel tempo.

Contenuti

La tettonica a placche: il motore della variabilità fisiografica ed ambientale degli oceani. Le caratteristiche dei bacini oceanici in relazione all’ambiente geodinamico. I metodi e le strumentazioni dell’oceanografia. La chimica e la fisica delle masse oceaniche e le loro variazioni a scala globale e locale. I sedimenti: classificazione e rapporti con i processi genetici e gli ambienti deposizionali marini. Onde, tempeste, maree, correnti: gli agenti che determinano l’ambiente marino. Torbiditi, frane sottomarini e correnti profonde: i processi che agiscono nel mare profondo. Gli ambienti deposizionali marini dalla costa al mare profondo: variazioni degli habitat marini. L’ambiente marino nell’Antropecene: inquinamento, risorse e sviluppo sostenibile.

Le risposte degli organismi marini alla variabilità dei fattori ambientali in mare: tolleranza e adattamento. Gli habitat marini dalla costa verso il mare aperto, gradienti latitudinali: aspetti strutturali e funzionali. Richiami sulle principali caratteristiche dei cicli vitali degli organismi marini. La dispersione larvale e i processi di insediamento e reclutamento. La distribuzione degli organismi nello spazio, concetto di mosaico ambientale, la patchiness. La variabilità dei popolamenti nel tempo: dinamica dei popolamenti marini. Ruolo ecologico delle interazioni tra specie.

Testi/Bibliografia

Ambiente marino (F. Gamberi)

Garrison T (2009) Oceanography: an invitation to Marine Sciences, 7th edition International edition, Brooks/Cole, 582 pp

Bosellini A, Mutti E, Ricci Lucchi F (1989) Rocce e successioni sedimentarie, UTET, Bologna

 

Vita marina (M. Ponti)

Cerrano C, Ponti M, Silvestri S (2019) Guida alla biologia marina del Mediterraneo. Kemet, Torino, 320 pp.

Danovaro R (2022) Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini, UTET Università, Bologna, 544 pp.

Metodi didattici

Il corso è articolato in didattica frontale e attività di esercitazione possibilmente in campo e/o in laboratorio, con raccolta e analisi dei campioni/dati ed interpretazione dei risultati. Visita all’ISMAR (Istituto di Scienze Marine) del CNR di Bologna dove saranno presentati gli strumenti utilizzati in campagne oceanografiche, di biologia marina e i principi e le tecniche per l’analisi e l’interpretazione dei dati acquisiti. Visita ai Laboratorori di Scienze Ambientali, sede della Laurea Magistrale in Biologia Marina, presso il Campus di Ravenna.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di fine corso mira a valutare il grado di apprendimento delle nozioni presentate in aula, e la capacità di analisi e di sintesi sviluppate durante le esercitazioni e la discussione degli articoli. Viene svolto contestualmente per i due moduli del corso.

La capacità di applicazione delle metodiche e di interpretazione dei risultati sarà oggetto dell’esame orale e farà riferimento prevalentemente a dei casi di studio.

Il voto finale del Corso consta nella sintesi delle valutazioni dei due moduli e delle diverse componenti di attività del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico (power point, alcuni articoli) verrà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning di ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Ponti

Consulta il sito web di Fabiano Gamberi

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.