00556 - LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Ercoles
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Ercoles (Modulo 1) Mattia De Poli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza delle linee principali della Letteratura Greca, sa orientarsi nella lettura dei testi più importanti in traduzione e ha acquisito un metodo filologico che gli permette di leggere approfonditamente i testi.

Contenuti

Modulo 1 (30 ore) – Prof. M. Ercoles

Introduzione alla letteratura greca.

Il cammino di aletheia: lo sviluppo della nozione di verità tra Grecia arcaica e classica.

Modulo 2 (30 ore) – Prof. M. De Poli

L’ira (ed altre emozioni) nella letteratura greca: fra epica arcaica e tragedia classica.

 

Orario di lezione: martedì 13-15, giovedì e venerdì 9-11, Aula B in via Centrotrecento 18.

Inizio delle lezioni: martedì 20.9.2022 (Modulo 1); giovedì 10.11.2022 (Modulo 2). Nel suo complesso, il corso si estenderà per tutto il primo semestre.

 

Seminario "πάθη / emozioni della scena: fra letteratura e filosofia" (venerdì 16 dicembre, ore 11.00-13.00, Aula II di via Zamboni 32), a conclusione del il Modulo 2. Interverranno:

- Davide Susanetti (Università degli studi di Padova), L’alterità di Medea

- Pia Campeggiani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Le emozioni per chi non esiste: enargeia, enattivismo e i paradossi dell’immaginazione.


Corso di greco zero (facoltativo)

Si segnala che a partire da ottobre sarà attivato, presso il Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica, un corso di alfabetizzazione al greco antico, a cura delle Dott.sse Margherità Mongiovì e Stella Sacchetti. Il corso (100 ore) si estenderà fino al secondo semestre. L'orario e le aule del corso sono indicati qui.

Testi/Bibliografia

A (modulo 1 e 2): per lo studio delle linee di sviluppo e degli autori fondamentali della letteratura greca ciascuno studente può utilizzare il manuale già in suo possesso; si consigliano, fra gli altri: A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995.

 

B (modulo 1): appunti delle lezioni e testi caricati su Virtuale. Si richiede inoltre una lettura a scelta fra i seguenti libri.

- G. Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci. Studi, Pisa, Giardini, 2016 [solo parte I].

- E. Baragwanath-M. de Bakker (edd.), Myth, Truth, and Narrative in Herodotus, Oxford, Oxford University Press, 2012 [3 capitoli a scelta].

- C. Calame, Il racconto in Grecia. Enunciazioni e rappresentazioni di poeti, Roma-Bari, Laterza, 1988.

- C. Calame, Mito e storia nell’antichità greca, Bari, Dedalo, 1999.

- L. Canfora, La storiografia greca, Milano, Mondadori, 1999.

- G. Cerri, La poetica di Platone. Una teoria della comunicazione, Lecce, Argo, 20074.

- J. De Romilly, La costruzione della verità in Tucidide, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

- M. Detienne, I maestri della verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari, Laterza, 1983.

- F. Ferrari, Platone. I miti, Milano, Rizzoli, 2016.

- B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano, Feltrinelli, 20064.

- B. Gentili-G. Cerri, Storia e biografia nel pensiero antico, Roma-Bari 1983.

- E. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Roma-Bari, Laterza, 1973.

- B. Snell, Il cammino del pensiero e della verità, Ferrara, Gallio, 1991.

- M. Vetta, La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma, Carocci, 2011 (4 capitoli a scelta).

Ulteriori letture saranno indicate durante il corso.

 

C (modulo 2): appunti delle lezioni e testi distribuiti a lezione. Si richiede inoltre la lettura, a scelta, di 1 libro o 3 articoli fra i seguenti.

- Libri:

P. Campeggiani, Le ragioni dell'ira. Potere e riconoscimento nella Grecia antica, Roma 2013.

- Articoli o capitoli:

W. Allan, The virtuous emotions of Euripides’ Medea, «Greece and Rome» s. 2 LXVIII/1 (2021) 27-44.

D.L. Cairns, Ethics, ethology, terminology: Iliadic anger and the cross-cultural study of emotion, in S. Braund-G. Most (eds), Ancient Anger. Perspectives from Homer to Galen, Cambridge 2003, 11-49.

D. Konstan, Aristotle on anger and the emotions: the strategies, in S. Braund-G. Most (eds), Ancient Anger. Perspectives from Homer to Galen, Cambridge, CUP, 2003, 99-120.

D. Konstan, Anger, in D. Konstan (ed.), The Emotions of the Ancient Greeks. Studies in Aristotle and Classical Literature, Toronto-Buffalo-London 2006, 41-76.

M.S. Mirto, La penetrazione del dolore: l'etimologia di ὀδύνη tra Omero e Platone, «Hermes. Zeitschrift für Klassische Philologie» CXXXIX (2011) 147-165.

G. Most, Anger and pity in Homer’s Iliad, in S. Braund-G. Most (eds), Ancient Anger. Perspectives from Homer to Galen, Cambridge 2003, 50-75.

F. Nolfo, Impia Medea: per uno studio «contrastivo» delle emozioni alla luce della teoresi aristotelica sull'ὀργή enucleata nella Retorica, «Sileno. Rivista di Studi Classici e Cristiani» XLIV (2018) 295-321.

E. Sanders, Sexual jealousy and Erôs in Euripides’ Medea, in E. Sanders-C. Thumiger-C. Carey-N. Lowe (eds), Erôs in Ancient Greece, Oxford 2013, 41-58.

M. Zubiria, La deposición de la cólera. A propósito de la compsition del canto XIX de la Ilíada, «Myrtia» XXIX (2014) 11-34.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con i docenti per sostituire gli appunti di lezione con una lettura da concordare.

 

Gli studenti del corso di Storia, per i quali l’insegnamento è da 6 CFU, seguiranno uno dei moduli, portando la bibliografia generale (punto A) e quella relativa al modulo prescelto (punto B o C).


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenza lacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica degli autori porteranno a valutazioni discrete o insufficienti a seconda dell'importanza dell'argomento.

La metrica è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione ed esegesi dei testi eccellenti: 30L; ottime: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning.

Orario di ricevimento: consulta il sito web di Mattia De Poli e Marco Ercoles.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ercoles

Consulta il sito web di Mattia De Poli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.