17243 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti di base di un processo di comunicazione e le tecniche di comunicazione scritta e orale. In particolare lo studente è in grado di: - presentare efficacemente in forma scritta e orale i risultati delle sue analisi statistiche, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori - preparare un curriculum vitae - sostenere un colloquio di lavoro

Contenuti

- Il processo di comunicazione

- La comunicazione di impresa

- Comunicazione interna e comunicazione esterna

- Comunicazione istituzionale e comunicazione di prodotto

- Le pubbliche relazioni

- Il ruolo dell'ufficio stampa

- Eventi, convegnistica e sponsorizzazioni

- Le relazioni istituzionali

- La pubblicità e le promozioni

- I mezzi di comunicazione di massa

- I mezzi tradizionali (stampa, radio, televisione, affissionistica)

- Internet ed i nuovi media

- La comunicazione integrata

- La comunicazione economica e sociale come professione


Testi/Bibliografia

1) M. BALDINI, Storia della comunicazione, Newton & Compton, Roma 2003

Si consiglia lo studio integrale del volume, che peraltro è molto interessante

2) M.MONTERICCIO, L'immagine dell'azienda, Come si analizza, come si valuta ... Franco Angeli, Milano 2006

Introduzione
Parte I. Il processo di comunicazione
L'impresa e il mercato
(Un principio universale; La ricerca della soddisfazione del consumatore; Il marketing moderno; Il prodotto complesso; Prodotto complesso e comunicazione; Bisogni indotti e benefici virtuali; Marketing e comunicazione)
La comunicazione
(Il processo di comunicazione; Obiettivi della comunicazione; Tipologie di comunicazione; Canali di comunicazione: i mass media; Modalità di comunicazione; Feed back: Interattività; Call center e internet; Ritorno stampa; Discipline e strumenti di comunicazione; Efficienza del processo di comunicazione; La comunicazione integrata)
Il messaggio
(Il messaggio; Livello d'interesse del messaggio; La componente emotiva del messaggio; Il messaggio pubblicitario; Effetti della componente emotiva del messaggio; La decodificazione del messaggio; Fattori correlati al messaggio; Messaggi e media)
Pubblici e segmenti
(I pubblici; Omogeneità e target; Quattro macro-categorie di pubblici; Gruppi comunicanti; Il pubblico dei consumatori; La segmentazione socio-demografica; Le ragioni del cambiamento; Variabili socioculturali e stili di vita; Le dimensioni di base dei tipi;

Mass media e società
(La formazione delle opinioni; Il filtro culturale; Il potere di persuasione; Il potere dei media; La società di massa; Teorie di base sulla società di massa; Le ricerche sistematiche sul pubblico; I due livelli)

Parte II. L'immagine e la sua gestione
L'immagine
(Concetto d'immagine; Immagine di prodotto e di marca; La notorietà; I simboli e il ricordo; La valutazione; Tratti e profilo d'immagine; Correggere l'immagine; Le componenti virtuali dell'immagine; La ricerca della differenziazione; Il posizionamento; Il controllo dell'immagine)
Analisi dell'immagine
(L'analisi dell'immagine; Notorietà e ricordo pubblicitario; Immagine e pubblico; Il profilo d'immagine; I fattori di posizionamento; Il posizionamento di prodotti sostituibili)
Le strategie di comunicazione
(Generalità; Le strategie di comunicazione; Complessità di comunicazione; Complessità e leve strategiche; Il piano di comunicazione; Uno schema di pianificazione dell'immagine; Il programma di comunicazione)

Parte III. Le relazioni pubbliche e l'immagine
La comunicazione istituzionale
(Problematiche d'impresa; Quattro livelli di pubblico; L'immagine istituzionale; Immagine e pubblici; Analisi dell'immagine istituzionale; L'opinione dei giornalisti)
Le relazioni pubbliche
(Definizioni; Come e perché sono nate; I pubblici dell'impresa; Le relazioni pubbliche e il consenso; Modalità di comunicazione; Fatti, eventi, strategie; Tre casi; Attività di prodotto e attività istituzionali; Atteggiamenti dell'impresa verso la comunicazione)
L'ufficio stampa
(Generalità; Compiti dell'ufficio stampa; Uno sguardo al passato; L'ufficio stampa istituzionale; L'ufficio stampa di prodotto; Il meccanismo della notizia; La notizia)
L'organizzazione dell'ufficio stampa
(La struttura; La documentazione; Archiviazione; La scheda d'archivio; La ricerca d'archivio)
Gli strumenti di redazione
(Compiti; Analisi comparativa; Format di redazione; Il comunicato stampa; Aspetti tecnici del comunicato di agenzia; La nota stampa; La cartella stampa; L'opinione; I documenti; Interventi sulla stampa)
Gli strumenti di diffusione
(Il sistema dei media; Ufficio stampa e media; Ufficio stampa e giornalisti; La conferenza stampa; L'intervista; Press brief e press meeting; Annunci non ufficiali; La mailing list; Le agenzie; I tempi delle testate; Tattiche di diffusione)
Gli eventi
(Generalità; Esempi di eventi; Le componenti dell'evento; La progettazione dell'evento; I format; La programmazione; L'organizzazione; La sala stampa; Il controllo del risultato)

3) G. FABRIS, La comunicazione d'impresa, Sperling & Kupfer 2003

La pubblicità

(Introduzione, Gli effetti principali della pubblicità, La strategia creativa, Tecniche esecutive)

Le relazioni pubbliche

(Introduzione, Come si attuano le relazioni pubbliche)

La sponsorizzazione

(La sponsorizzazione nel mix di marketing, Sponsor tecnici, di settore e di extrasettore, Obiettivi, Tipologie, Budget di valutazione dei risultati, Durata della sponsorizzazione)

Le promozioni

(Introduzione, Un po’ di storia, Le promozioni: un tentativo di definizione, A chi si rivolge la promozione e quali sono i suoi obiettivi, La determinazione del budget professionale, Le tecniche promozionali, Promozioni rivolte al consumatore, Promozioni rivolte al trade, Promozioni rivolte alla forza vendita ed al mercato business to business, Conclusioni: la promozione come comunicazione)


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

con utilizzo di apparecchiature video

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio orale che mira a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente e il raggiungimento dei principali obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulle piattaforme dell'Università.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Primo Quagliano