00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Michele Belletti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una serie di conoscenze e di strumenti, dal punto di vista sia delle nozioni sia della metodologia. Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni base su Stato e diritto, sulla Costituzione, sui rapporti tra l'ordinamento interno e quello sopranazionale, sui diritti fondamentali, sull'organizzazione dei pubblici poteri - comprende gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano - applica la metodologia propria dell'analisi giuridica, con la finalità di cogliere non solo la dimensione descrittiva ma anche quella della doverosità - inquadra giuridicamente i principali fenomeni politici, soprattutto su scala nazionale, regionale e locale - è in grado di illustrare tali istituti e fenomeni, con particolare riferimento agli aspetti più importanti.

Contenuti

Consiglio d'Europa e Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo.

Dopo una lezione di carattere introduttivo, le prime sei lezioni avranno forma seminariale. Saranno tenute dalla Prof. Anna Camilla Visconti, in tema di tutela sovranazionale e multilivello dei diritti fondamentali, prendendo spunto da alcune sentenze importanti della Corte costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

Il materiale verrà reso disponibile su Virtuale, sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti. Una domanda in sede d'esame avrà ad oggetto argomenti del detto Seminario.

Le successive lezioni avranno la struttura tradizionale e avranno ad oggetto il Manuale indicato come testo consigliato, seguendo gli argomenti qui sotto riportati.

 

Introduzione allo studio del diritto.

Stato e altri ordinamenti: ordinamento interno, sovranazionale e internazionale

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

Le forme di Stato analizzate dal punto di vista del rapporto con i cittadini: evoluzione storica e analisi di quelle odierne

Le forme di Stato analizzate dal punto di vista della distribuzione territoriale del potere: Confederazione di Stati; Stato federale; Stato unitario; Stato regionale

Le forme di governo: evoluzione storica e analisi di quelle odierne

L'Unione Europea, analizzata sotto il profilo della forma di Stato e della forma di governo, attraverso l'evoluzione storica dei Trattati e l'assetto di governo) 

Caratteri delle Costituzioni liberali e delle Costituzioni democratico-pluraliste

Cenni di storia costituzionale italiana

Gli organi costituzionali: Presidente della Repubblica; ruolo e competenze

Gli organi costituzionali: Governo; composizione, procedimento di formazione e competenze

Gli organi costituzionali: il Parlamento; composizione, competenze, prerogative parlamentari, procedimento di formazione della legge

Gli istituti di democrazia diretta (petizione, iniziativa legislativa, referendum)

I Partiti politici e i Sindacati

Sistemi elettorali (maggioritario e proporzionale). Leggi elettorali nell'ordinamento italiano

Le fonti del diritto. Nozione, antinomie, criteri di risoluzione delle antinomie

La Costituzione come fonte suprema e revisione costituzionale

Fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto; fonti atto e fonti fatto. Esame completo di tutte le fonti (fonte costituzionale; fonti di autonomia degli organi costituzionali; fonti internazionali e sovranazionali [dell'Unione Europea] e impatto sull'ordinamento italiano; fonti primarie e secondarie statali; fonti primarie e secondarie regionali; fonti degli enti locali; consuetudini)

Principi fondamentali dell'Ordinamento italiano

I diritti fondamentali, i diritti sociali e le libertà economiche

Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale

La Corte costituzionale: composizione e competenze

Gli organi ausiliari di rilievo costituzionale: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL

Le Pubbliche Amministrazioni e gli Atti amministrativi

Le garanzie giurisdizionali, il sistema giudiziario italiano e l'organo di "autogoverno", il CSM

Cenni sul funzionamento delle autonomie territoriali, Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane

Testi/Bibliografia

Il volume per la preparazione dell’esame é il seguente Manuale:

FABRIZIO POLITI, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile;

Oppure, in alternativa, lo studente può optare per uno dei seguenti Manuali: L. MEZZETTI, Manuale breve di Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile; R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

Ai fini della preparazione dell’esame è opportuna la consultazione della Costituzione della Repubblica italiana e delle principali leggi richiamate a lezione, tutte presenti nelle banche dati a disposizione degli studenti, o comunque reperibili in rete, oppure, reperibili in un Codice costituzionale aggiornato.

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica in presenza.

Naturalmente, le modalità di svolgimento della didattica potranno subire nel corso del semestre dei mutamenti qualora dovesse mutare la situazione igienico/sanitaria e qualora dovessero essere adottati provvedimenti restrittivi a livello nazionale e/o regionale.

Le lezioni verranno affiancate dal costante ricorso a schemi per aiutare la comprensione e dal commento della Costituzione, della legislazione costituzionale e ordinaria più importante, oltre che delle sentenze più rilevanti, che risultano tutte disponibili nel sito istituzionale della Corte costituzionale (www.cortecostituzionale.it).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non sono previsti esami parziali durante lo svolgimento delle lezioni, ma un unico esame totale.

Le lezioni si svolgeranno nel I semestre; pertanto gli studenti che risultano iscritti al Primo anno del Corso di studi potranno sostenere l'esame in forma orale a partire dal mese di gennaio 2023.
L’esame di profitto, conclusivo del corso, consiste in una prova orale ove lo studente deve dimostrare di sapere padroneggiare e conoscere le parti principali del programma, con particolare riguardo alle forme di Stato e di governo, alle fonti del diritto, al sistema delle libertà fondamentali, al sistema di giustizia costituzionale e agli organi costituzionali nel loro reciproco rapporto.

In particolare, verranno sottoposte allo studente due domande sulla parte generale e una domanda sul Seminario sulla tutela sovranazionale e multilivello dei diritti umani.

 

Tesi di laurea

L’assegnazione della tesi di laurea avviene previo colloquio motivazionale con il docente, previo appuntamento per fissare un ricevimento in presenza o da remoto, a seconda delle condizioni e prescrizioni igienico-sanitarie.
Copia della tesi deve essere inviata al docente almeno una settimana prima del termine ultimo per il deposito/caricamento dell'elaborato tramite la piattaforma on-line.

Non è richiesto alcun requisito in termini di media e di esami mancanti, ma soltanto un sincero interesse per la materia

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai tradizionali strumenti di studio della materia, quali Manuali, volumi, Costituzione, leggi costituzionali, leggi ordinarie, statali e regionali, statuti regionali, durante le lezioni verranno segnalate talune tra le più importanti e recenti sentenze, prevalentemente della Corte costituzionale, ma anche del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, sui più significativi punti del programma e la più recente legislazione. Le sentenze verranno discusse in aula e costituiranno un utile ausilio per gli studenti. Le sentenze sono reperibili nel sito istituzionale della specifiche autorità giurisdizionali.

Si segnalano, qui di seguito i links dei siti web degli organi costituzionali italiani e dei più rilevanti organi sovranazionali, nonché delle organizzazioni sovranazionali, la cui consultazione è sicuramente utile da parte dello studente, ai fini della comprensione del funzionamento degli stessi.

Parlamento: https://www.parlamento.it/home

Governo: https://www.governo.it/

Presidente della Repubblica: https://www.quirinale.it/

Corte costituzionale: https://www.cortecostituzionale.it/default.do

CSM: https://www.csm.it/

Regioni: http://www.regioni.it/

Unione europea: https://europa.eu/european-union/index_it

Corte di Giustizia dell'Unione europea: https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/court-justice_it

Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Belletti