78047 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Benelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i lineamenti della storia dell’architettura medioevale e moderna; - riconosce, colloca storicamente e valuta criticamente le maggiori architetture dell’epoca considerata; - conosce i principali aspetti formali e costruttivi relativi alle opere architettoniche; - possiede gli strumenti per cogliere le relazioni tra l’architettura e le altre discipline artistiche.

Contenuti

Strumenti e metodi di ricerca dell’architettura bolognese del Rinascimento

Il corso ha lo scopo di esporre gli studenti ai metodi, agli strumenti e agli scopi della storia dell’architettura del Rinascimento, attraverso lo studio di una selezione di edifici costruiti durante il periodo in cui Bologna è stata governata dalla dinastia dei Bentivoglio ed il seguente passaggio sotto lo Stato Pontificio.

L’organizzazione è basata su un’attiva e costante partecipazione degli studenti.

Dopo due lezioni introduttive su Bologna nel Rinascimento e sui metodi con cui la storia dell’Architettura del Rinascimento è stata prodotta negli ultimi 150 anni, gli studenti saranno divisi in gruppi ai quali verranno assegnati (oppure saranno loro a scegliere) un edificio bolognese rinascimentale.

Ogni settimana ciascun gruppo dovrà lavorare sui vari aspetti della ricerca storiografica relativa al loro edificio e presentare in classe con un Powerpoint i risultati (non più di 30 minuti a gruppo), discutendone con i colleghi. La presentazione si basa su uno scritto che andrà a comporre un paragrafo di un vero e proprio libro, pensato in gruppo in ogni suo aspetto da consegnare una settimana prima della verbalizzazione. È evidente che la frequenza è fondamentale per l'idoneità per gli studenti del laboratorio, e per il conseguimento di un voto in trentesimi per gli studenti del corso di Storia dell'architettura.

Gli aspetti su cui i gruppi dovranno esporre sono i seguenti:

1. Ricerca bibliografica

2. Breve verifica in archivio dei documenti individuati dalla bibliografia

3. Presentazione dell’edificio in situ

4. Presentazione finale

Calendario delle lezioni

I settimana: Introduzione

I lezione – Lezione introduttiva sulla Bologna bentivolesca. Organizzazione del corso

II lezione – Lezione sulla storiografia. Formazione gruppi e assegnazione temi di ricerca.

III lezione – Visita di alcuni monumenti. Criteri di analisi di un edificio dal vero.

II settimana. La bibliografia

IV lezione – Presentazione studenti

V lezione – Presentazione studenti

VI lezione - Presentazione studenti

III settimana. La ricerca d’archivio

VII lezione – Presentazione studenti

VIII lezione - Presentazione studenti

IX – lezione - Presentazione studenti

IV settimana: L’edificio

X lezione - Presentazione studenti

XI lezione - Presentazione studenti

XII lezione - Presentazione studenti

V settimana: Presentazione finale

XIII lezione - Presentazione studenti

XIV lezione - Presentazione studenti

XV lezione - Presentazione studenti

 

Lista edifici

- Palazzo Bolognini

- Palazzo dei Drappieri

- San Giovanni in Monte

- Oratorio dello Spirito Santo

- San Giacomo, portico

- Palazzo Sanuti Bevilacqua

- Portico del Baraccano

- Madonna di Galliera

- Palazzo del Podestà

- Portico di San Bartolomeo

- Palazzo Fantuzzi

- Palazzo Albergati

- Palazzo Dal Monte

- Palazzo Bocchi

- Cappella Ghisilardi a San Domenico

- Palazzo Bentivoglio a via Belle Arti

 

Testi/Bibliografia

  • F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899
  • R. Tuttle, Bologna, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 256-271
  • F. Benelli, Il palazzo del Podestà di Bologna nel Quattrocento. Storia e architettura, in Nuovi antichi, Milano 2004, pp. 67-119.
  • M .Ricci, Bologna e Carpi, in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 306-312.
  • V. Rubbi, L’architettura del Rinascimento a Bologna, Bologna 2010

Metodi didattici

Il corso prevede un'assidua frequenza attiva. Lo studente deve essere parte di un continuo dibattito e di una discussione non solo sul proprio lavoro eseguito in gruppo, ma anche su quello dei altri colleghi.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benelli